Visualizzazione post con etichetta Aci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aci. Mostra tutti i post

21 luglio 2021

#PoldoRescue in due aree di servizio contro l'abbandono dei cani

Poldo Dog Couture, brand di abbigliamento di lusso per cani, con l'associazione di promozione  sociale #PoldoRescue s'impegna attivamente a favore della salute degli amici a quattro zampe. Dopo l'iniziativa di gennaio 202,  che ha visto il brand unirsi al Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta per aiutare a Milano i clochard e i loro cani, donando sacchi a pelo e cappottini invernali ad altissimo coefficiente termico per i loro fedeli amici, il brand milanese ora torna in campo per combattere il triste fenomeno dell'abbandono dei cani durante il periodo estivo con la campagna sociale e digital #Ionoloabbandono.
Ogni anno in Italia vengano abbandonati circa 50mila cani e, di questi, l'80% rischia di morire di stenti, a causa di incidenti o di maltrattamenti. Patrocinato da Aci e sostenuto da Mini, che ha donato un'automobile al team di #PoldoRescue per tutte le attività operative  territoriali di recupero e cure dei cani abbandonati fino a dicembre 2022, il progetto prevede, il 24 e 25 luglio, il presidio di due aree di sosta targate MyChef con una maxi casetta gonfiabile, donata da Rubner Haus, che ospiterà i volontari di #PoldoRescue impegnati a prendersi cura del pet per tutta la durata della sosta dei loro padroni, fornendo acqua fresca per ristorarli, raccogliere fondi e informare i viaggiatori di tutte le iniziative dell'associazione. Sono state scelte due aree di servizio in snodi cruciali per la viabilità estiva: sabato 24 luglio sarà possibile trovare la casetta presso Marengo Nord, dalle  9.30 alle  17 (Novi ligure, AL), e domenica 25 luglio presso La Pioppa, dalle 9.30 alle 17 (Zola Predosa, BO). Il progetto si completa con una campagna social attraverso la realizzazione di un filtro Instagram che verrà applicato alle foto scattate con il proprio cane, come in una Polaroid, da condividere sul proprio profilo Instagram con l'hashtag #Iononloabbandono.

28 maggio 2018

Essilor e Fia per la sicurezza stradale con il controllo della vista

Il manichino Max è la mascotte della campagna
La prevenzione degli incidenti stradali? Comincia da una buona capacità visiva. Ogni anno in tutto il mondo 1,25 milioni di persone perdono la vita, cui si aggiungono 50 milioni di feriti. In Italia si contano oltre 175mila incidenti, con oltre 3.200 morti e 249mila feriti, per un costo sociale che supera i 17 miliardi di euro. Molte collisioni potrebbero essere evitate con una visione adeguata: si stima, infatti, che un guidatore su cinque non veda bene la strada e che i disturbi della vista possano rallentare significativamente i tempi di reazione al volante. 'Controlla la tua vista' è quindi l'esortazione alla base della campagna globale 'Action for road safety' che Fia - Federation International de L'automobile, lo scorso settembre ha lanciato in partnership con Essilor, colosso di lenti oftalmiche la cui mission è 'migliorare la vista per migliorare la vita'. Obiettivo della campagna, che vedrà le due realtà collaborare insieme per un triennio, è sensibilizzare il pubblico a livello globale sui disturbi visivi, sottolineando, al fine di guidare sicuri, l'importanza di effettuare controlli periodici alla vista, proteggersi dall'abbagliamento con il sole e di notte e indossare sempre occhiali appropriati.
Triennale l'accordo di partnership tra Essilor e Fia 
La cultura della sicurezza stradale in Italia è promossa da Essilor e Aci - Automobile Club d'Italia (uno dei club  Fia) con un programma di iniziative congiunte e una campagna di comunicazione online offline. Mentre sono in via di definizione iniziative educational, è in già in corso la diffusione di materiali informativi presso le scuole guida, gli uffici Aci e i centri ottici. Mascotte della campagna di comunicazione è Max, un classico manichino giallo da crash test, che nei diversi visual indossa sempre un paio di occhiali. A livello internazionale, la Fia si affida invece a un global ambassador d'eccezione: l'attore hollywoodiano Michael Fassbender. Da segnalare che, oltre alla recente 'regola d'oro' del controllo della vista, Fia ne promuove anche altre legate alla sicurezza stradale: moderare la velocità, non mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici, allacciare le cinture di sicurezza.

14 luglio 2016

Da Aci la campagna #GuardaLaStrada #Mollastotelefono

Aci - Automobile Club d’Italia lancia #GuardaLaStrada, la campagna di sensibilizzazione contro le distrazioni alla guida legate all'uso dello smartphone. Testimonial della campagna l’attore Francesco Mandelli, in un ruolo inedito: le seguenze del filmato, che ha per protagonisti alcuni amici in auto, mutano infatti di registro passando da lievi a drammatiche.
Testimonial l'attore Francesco Mandelli (a destra)
La campagna è rivolta, in particolare, ai giovani tra i 18 e i 29 anni: proprio per questo i social network saranno il principale canale di diffusione di #GuardaLaStrada, utilizzati per la prima volta da parte di una Pubblica Amministrazione in maniera esclusiva per un'iniziativa del genere. L’agenzia Hub09 ha sviluppato l’idea creativa e la strategia di amplificazione sui mezzi digitali. Il video della campagna, prodotto da TapelessFilm e diretto da Marco Bellone e Giovanni Consonni, con la direzione creativa di Pietro Verri di Hub09, è disponibile sul sito dell’Aci aci.it/guardalastrada.html, sulla pagina Facebook di Aci Social Club e l’account twitter dell'Aci. Alla campagna aderiranno inoltre vip, blogger e influencer, che amplificheranno l’iniziativa e posteranno una foto con la maglietta simbolo dell’iniziativa, utilizzando gli hashtag #GuardaLaStrada e #MollaStoTelefono.