Visualizzazione post con etichetta sicurezza stradale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicurezza stradale. Mostra tutti i post

02 settembre 2024

La campagna dell'Onu per la sicurezza stradale è arrivata in Italia

È pianificata dallo scorso 26 agosto fino al prossimo 9 settembre da IgpDecaux con il supporto di Saatchi & Saatchi su 1.700 tra spazi pubblicitari dei mezzi pubblici e impianti affissione di 11 città italiane la campagna educativa internazionale #MakeASafetyStatement firmata dalle Nazioni Unite e JCDecaux con il coinvolgimento in veste di ambassador di diverse celebrity, tra cui Charles Leclerc, Didier Drogba, Novak Djokovic, Marc Marquez, Naomi Campbell, Patrick Dempsey, Michael Fassbender (in alto, tre dei tanti visual che compongono la campagna).
La presentazione della campagna si è tenuta oggi a Palazzo Marino
Presentata oggi a Palazzo Marino, la campagna triennale, che dal 2023 al 2025 interesserà via via un migliaio di città di 80 Paesi nel mondo, mira a dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030 (allo stato attuale ogni anno si contano ben 1,19 milioni di vittime di quella che è indicata come una sorta di 'pandemia silenziosa') invitando a sposare una serie di virtuose pratiche alla guida, che spaziano dal rispettare i pedoni al non utilizzare lo smartphone per messaggiare, dal non porsi al volante dopo aver bevuto all'utilizzare sempre la cintura di sicurezza o il casco, dal non eccedere con la velocità al non fare uso di sostanze stupefacenti. Alla presentazione della campagna, questa mattina a Palazzo Marino, hanno preso parte il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, l'inviato speciale dell'Onu per la sicurezza stradale Jean Todt e Fabrizio Du Chene de Vère, ceo di IgpDecaux.

17 giugno 2023

Quattroruote porta a MiMo il tema della sicurezza stradale

Allo stand sono esposte le soluzioni Joie per far viaggiare i bambini
in sicurezza. Tra queste, l'innovativa navicella Calmi R129
Quattroruote
conferma la presenza al Milano Monza Open-Air Motor Show (MiMo), edizione che ha preso il via venerdì 16 giugno e si svolgerà fino a domenica 18 giugno. Nella tre giorni di Monza, il brand di Editoriale Domus nel suo ruolo di media partner della manifestazione accoglie i visitatori nell'area del paddock 2 dove tratterà un tema che è da sempre un pilastro della testata: la sicurezza stradale, questa volta interamente declinata all'universo bambini. Tanti gli incontri tematici aperti al pubblico, tutti di breve durata e all’insegna della praticità, duranti i quali sarà possibile fare il punto sulle normative vigenti, ascoltare dagli esperti i consigli per il corretto trasporto all'interno dell'abitacolo e assistere alle dimostrazioni di ancoraggio dei dispositivi di sicurezza di ultima generazione. Ad aiutare Quattroruote in questo percorso di informazione e sensibilizzazione sarà l'azienda Joie, brand del gruppo Bambino Prezioso che, per l'occasione, porterà a MiMo anche Calmi R129, la navicella realizzata con alluminio per uso aeronautico e scocca termoplastica capace di flettere senza danneggiarsi in caso d'incidente e segnalare il corretto fissaggio del dispositivo. Tutte le properties di Quattroruote, in primis quelle digitali web e social e successivamente anche il mensile, racconteranno la tre giorni amplificando l'importante messaggio. 

22 novembre 2021

GrandVision presta attenzione al benessere visivo dei rider

Nuova partnership per GrandVision. Dopo il lancio della campagna 'Vedi responsabilmente' dello scorso ottobre, in partnership con Associazione Familiari e Vittime della Strada, l'insegna di ottica continua a diffondere la propria campagna sull'importanza della prevenzione visiva nell'ambito della sicurezza stradale insieme a un nuovo partner particolarmente sensibile a questa tematica.
Il retailer di ottica ha siglato una partnership con Deliveroo
Ad arricchire e sostenere il progetto, durante il mese di novembre, è Deliveroo, la piattaforma leader di food delivery: per tutti i rider milanesi che collaborano con la piattaforma, GrandVision ha organizzato una speciale giornata dedicata al loro benessere visivo. Durante il Riders Day, tenutosi il 18 novembre a Milano presso Cross+Studio, i rider presenti hanno potuto effettuare un test della vista gratuito effettuato dagli ottici GrandVision e usufruire di un servizio di check up del proprio mezzo, al fine di aumentare la propria sicurezza alla guida. Inoltre, per tutto il mese di novembre, GrandVision offrirà a tutti i rider italiani che collaborano con Deliveroo test della vista gratuiti e promozioni esclusive a loro dedicate. Con quest'iniziativa, GrandVision s'impegna in un'altra azione concreta di responsabilità a favore di chi, come i rider, svolge un servizio che si è rivelato essenziale e che continua a essere fondamentale per i consumatori e per il settore della ristorazione.

07 ottobre 2021

'Vedi responsabilmente', la nuova campagna di GrandVision e Afvs

'Vedi responsabilmente - Alla guida la vista non è un optional' è la nuova campagna di sensibilizzazione lanciata, in occasione del mese della vista, dal retailer dell'ottica GrandVision Italy, con il patrocinio dell'Associazione Familiari e Vittime della Strada (Afvs).
In alto, Joerg Mingers, ceo di GrandVision Italy
alla conferenza di presentazione della campagna 
La campagna 2021 invita a riflettere sull'importanza di riuscire a vedere bene la strada quando si è alla guida di un mezzo: gran parte degli incidenti stradali gravi è infatti da ascrivere a condizioni di scarsa visibilità e a problemi di visione inadeguata. A evidenziarlo è l'indagine 'Vedere bene per guidare bene', promossa da GrandVision Italy insieme al magazine del settore automotive Quattroruote. Sondaggio secondo cui il 56% degli automobilisti non effettua un controllo della vista da un medico oculista o da un ottico da più di un anno, anche in presenza di difetti visivi già diagnosticati. Il 26% dei conducenti afferma, inoltre, di non vedere con chiarezza gli altri veicoli, i pedoni e la segnaletica orizzontale in condizioni di forte luminosità. Percentuale che aumenta al 34% in riferimento alla guida notturna. GrandVision invita quindi a prenotare un controllo della vista, gratuito per tutto ottobre. Per ogni test della vista effettuato in un negozio GrandVision, il gruppo leader nell'ottica effettuerà una donazione all'Associazione Familiari e Vittime della Strada, che promuove una nuova cultura della guida sicura con l'obiettivo di ridurre gli incidenti stradali in Italia.

21 settembre 2021

L'arbitro Pierluigi Collina con Vodafone per la sicurezza in bici

Pierluigi Collina è il protagonista della nuova campagna Vodafone per il lancio di Curve Bike light & GPS tracker, la soluzione all-in-one che garantisce ai ciclisti maggiore sicurezza, visibilità su strada e connettività. Il più grande arbitro di calcio del mondo per l’occasione è diventato il primo Vodafone Assistant Road Referee (Varr) in un divertente video girato per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale. Nel video, Collina e il suo team di assistenti cercano su Internet immagini di comportamenti scorretti tra ciclisti e automobilisti, come quello di ignorare il rosso ai semafori oppure di non usare le frecce. Dopo aver individuato le infrazioni, Collina, che la Fifa ha nominato per sei volte consecutive 'Migliore arbitro dell'anno', interviene nel ruolo di Varr spiegando le regole che ogni ciclista e automobilista dovrebbe seguire per la propria sicurezza. Completo di una luce intelligente per il freno posteriore che opera dinamicamente in relazione alla velocità, Curve Bike light & Gps tracker offre ai ciclisti anche il tracciamento Gps, il rilevamento di eventuali impatti o incidenti e un servizio di alert che permette di avvisare in caso di spostamento inatteso della bici o di inviare notifiche a familiari e amici in caso di emergenza. Il dispositivo, che combina l'affidabilità della connettività della rete Vodafone e un design all'avanguardia, consente ai ciclisti una migliore esperienza su strada e maggiore sicurezza, ovunque si trovino e in qualsiasi ora del giorno e della notte.

19 febbraio 2020

È online Road4Us, sito in sette lingue sulla sicurezza stradale

Gruppo Renault, con il sostegno della sua Fondazione, e l'associazione Prévention Routière hanno deciso di collaborare per sensibilizzare sui rischi stradali e i buoni comportamenti da adottare sulla strada, creando un sito online adatto a tutti: www.road4us.org.
Lo hanno creato Gruppo Renault e Prévention Routière
Secondo il rapporto 2018 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli incidenti stradali sono la prima causa di mortalità delle persone dai 5 ai 29 anni e sono responsabili di 1,35 milioni di decessi all'anno, ossia un morto ogni 24 secondi nel mondo. Per dare risposte utili alla sfida della salute pubblica, i partner hanno effettuato un lavoro preventivo per individuare le principali cause di incidenti e comportamenti a rischio sulle strade. Quest'iniziativa si avvale delle ricerche dell'Oms, che hanno fornito ai due partner suggerimenti di prevenzione per i rischi prioritari: alcool, casco, cintura, droga, moto, pedoni, soccorsi, smartphone, biciclette, visibilità, velocità, ecc. Di semplice utilizzo, il sito è accessibile agli utenti della strada di tutti i tipi: pedoni o conducenti, indipendentemente da cultura, età e livello di istruzione. In quest’ottica, sono state previste illustrazioni semplici, con codici universali, senza testo né connotazioni culturali. Scaricabili gratuitamente, i visual possono anche essere utilizzati liberamente da educatori, insegnanti e associazioni che intendono presentarli a un pubblico da sensibilizzare. Anche la navigazione sul sito è proposta in sette lingue: francese, inglese, spagnolo, portoghese, cinese, arabo e hindi. Testato con diversi tipi di pubblico, Road4us è anche uno strumento partecipativo ed evolutivo. Gli internauti possono assegnare un voto a ogni illustrazione e suggerire miglioramenti per rispondere più precisamente alle esigenze degli utenti della strada e perfezionare la comprensione dei messaggi.

10 agosto 2018

#Amamiebasta, una campagna contro l'abbandono dei cani

Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane hanno ideato #Amamiebasta, campagna per la lotta contro gli incidenti provocati dall'abbandono degli animali domestici in strada.
L'hanno ideata congiuntamente Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane
In Italia, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali randagi e, considerato che l'abbandono aumenta durante i periodi estivi, Anas e Lndc promuovono, sugli organi di informazione e sui canali social, una campagna per garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio, salvando il maggior numero di cani. Chi abbandona un animale in strada, infatti, non commette solo un reato penale, punibile fino a un anno di reclusione, ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo. Anas, che proprio quest’anno compie 90 anni di attività e che gestisce oltre 26 mila km di rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha tra le sue missioni anche quella di adottare provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico stradale. Quest'iniziativa si unisce al piano predisposto da Anas per offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato in occasione dell'esodo estivo, che prevede il monitoraggio h24 della rete, l'assistenza per il pronto intervento e una ampia scelta di canali di infomobilità. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che da 68 anni si batte per salvare la vita di migliaia di animali abbandonati e maltrattati, conta su oltre 3mila volontari e attivisti presenti in 100 sedi locali e ogni anno soccorre oltre 30mila animali di ogni specie e razza e ne accudisce circa 50mila.

28 maggio 2018

Essilor e Fia per la sicurezza stradale con il controllo della vista

Il manichino Max è la mascotte della campagna
La prevenzione degli incidenti stradali? Comincia da una buona capacità visiva. Ogni anno in tutto il mondo 1,25 milioni di persone perdono la vita, cui si aggiungono 50 milioni di feriti. In Italia si contano oltre 175mila incidenti, con oltre 3.200 morti e 249mila feriti, per un costo sociale che supera i 17 miliardi di euro. Molte collisioni potrebbero essere evitate con una visione adeguata: si stima, infatti, che un guidatore su cinque non veda bene la strada e che i disturbi della vista possano rallentare significativamente i tempi di reazione al volante. 'Controlla la tua vista' è quindi l'esortazione alla base della campagna globale 'Action for road safety' che Fia - Federation International de L'automobile, lo scorso settembre ha lanciato in partnership con Essilor, colosso di lenti oftalmiche la cui mission è 'migliorare la vista per migliorare la vita'. Obiettivo della campagna, che vedrà le due realtà collaborare insieme per un triennio, è sensibilizzare il pubblico a livello globale sui disturbi visivi, sottolineando, al fine di guidare sicuri, l'importanza di effettuare controlli periodici alla vista, proteggersi dall'abbagliamento con il sole e di notte e indossare sempre occhiali appropriati.
Triennale l'accordo di partnership tra Essilor e Fia 
La cultura della sicurezza stradale in Italia è promossa da Essilor e Aci - Automobile Club d'Italia (uno dei club  Fia) con un programma di iniziative congiunte e una campagna di comunicazione online offline. Mentre sono in via di definizione iniziative educational, è in già in corso la diffusione di materiali informativi presso le scuole guida, gli uffici Aci e i centri ottici. Mascotte della campagna di comunicazione è Max, un classico manichino giallo da crash test, che nei diversi visual indossa sempre un paio di occhiali. A livello internazionale, la Fia si affida invece a un global ambassador d'eccezione: l'attore hollywoodiano Michael Fassbender. Da segnalare che, oltre alla recente 'regola d'oro' del controllo della vista, Fia ne promuove anche altre legate alla sicurezza stradale: moderare la velocità, non mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici, allacciare le cinture di sicurezza.

22 luglio 2017

Maxibon parla ai giovani con la campagna #OcchioallaStrada

Sensibilizzare sul tema degli incidenti stradali causati dall'uso inappropriato dello smartphone, che ogni giorno mette in pericolo la vita di migliaia di persone: questo lo scopo della campagna #Occhioallastrada di Maxibon, presentata all'Aquafan di Riccione in occasione del lancio del video-manifesto realizzato dai Creators Vegas e Surreal Power dei Mates, presentatori di Maxituber, il primo talent per aspiranti YouTuber. Il video è postato sui principali canali social dell'azienda di gelati ed è lo strumento per lanciare un messaggio forte a tutti gli under 30, ma non solo: 'Occhio alla strada e non al cellulare'. Il video-manifesto dei Mates, Vegas e Surreal Power descrive una determinata situazione della vita quotidiana in cui lo smartphone mette a rischio la sicurezza di chi lo usa: mentre si guida. Difficile, infatti, resistere alla tentazione di leggere un messaggio o rispondere a una chiamata, così facendo si perde però d'occhio la strada e si rischia di causare incidenti mortali. Maxibon, al fine di raggiungere principalmente i giovani, ha scelto di utilizzare la rete come mezzo principale per affrontare un tema così importante.

21 luglio 2017

'O bevi o guidi', al via la campagna di Birra Peroni e mytaxi

Oggi prende il via la campagna di prevenzione 'O bevi o guidi', promossa da mytaxi in collaborazione con Birra Peroni e connessa ai rischi dell'alcol alla guida.
Le aziende da sempre promuovono temi legati alla sicurezza stradale
Fino al 30 settembre 2017, nelle città di Roma e Milano, tutti i nuovi utenti che si serviranno dell'app e del metodo di pagamento online potranno riscuotere un buono prima corsa del valore di 20 euro, offerto da mytaxi. 'Se devi guidare non bere. E se hai bevuto, lasciati accompagnare a casa' è il messaggio che entrambe le aziende, da sempre impegnate nella promozione di temi legati alla sicurezza stradale, vogliono trasmettere. L'informazione legata al bere consapevole è una delle priorità dell'azienda birraria che, oltre a dotarsi di un codice di autoregolamentazione (Codice di comunicazione commerciale), partecipa a iniziative sul consumo responsabile e sullo sviluppo sostenibile con molteplici campagne su scala locale e nazionale. Con questa partnership, anche l'innovativa app per la chiamata taxi continua ad affermare il suo impegno a supporto di tematiche importanti come quelle della guida sicura e della sicurezza stradale. Per riscattare il proprio buono, basta scaricare l'app di mytaxi, registrarsi aggiungendo un metodo di pagamento e inserire il codice promozionale presente sulle locandine all'interno degli oltre 30 punti vendita selezionati da Birra Peroni tra Roma e Milano. Per conoscere i locali che aderiscono all'iniziativa: www.mytaxi.com/localiperoni.

14 novembre 2015

Gocce di Vita, il bracciale che indica il gruppo sanguigno

Gocce di Vita ha una duplice finalità solidale
Si chiama Gocce di Vita il braccialetto realizzato da Dolce Vita di Inuvance Healthcare e Tatù Niente Paura e che sarà presentato a Milano, nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. In vendita in farmacia, il bracciale indica il gruppo sanguigno di chi lo indossa, diventanto fondamentale in caso di gravi incidenti stradali, qualora fosse necessaria una trasfusione. Parte del ricavato della vendita dei bracciali Gocce di Vita andrà a finanziare progetti per la sicurezza stradale e la tutela delle vittime della strada. Nello specifico, si finanzierà la raccolta del plasma, gestita da una o più associazioni, che avverrà  attraverso un camper dedicato che girerà per il Paese. Il progetto avrà il duplice obiettivo di sensibilizzare sulla guida sicura e sulla necessità di donare il plasma.

01 agosto 2015

Le abitudini di viaggio degli europei che partono in auto

Tempo di vacanze. Quasi il 40% degli automobilisti europei è pronto a partire o si trova già in strada, diretto verso l'ambita meta. Secondo studi condotti da Stena Line, intraprendono un viaggio in macchina per le vacanze estive soprattutto i francesi (66%), i polacchi (60%) e i tedeschi (58%). La ragione principale che spinge a scegliere questo mezzo? La sua maggior libertà e flessibilità, come dichiara il 75% degli intervistati. Germania, Francia e Italia le mete preferite. Il 72% viaggerà con il proprio partner, indicato come compagno di viaggio ideale. Cosa non dimenticare a casa? Must have del viaggio è per tutti il cellulare: oltre la metà degli intervistati, e ben il 72% di italiani, non ne può fare a meno. L’ostacolo principale da superare? Per il 22% dei viaggiatori è riuscire a trovare lo spazio per tutti i bagagli e assicurarsi di aver portato tutto, anche gli occhiali da sole che sono l’oggetto più importante da portare con sé per il 60% dei vacanzieri. Prima di intraprendere un viaggio, il 62% degli europei controlla le condizioni della propria auto per viaggiare tranquilli e in sicurezza, mentre per il 64% degli intervistati è importante verificare l’itinerario. Il 93% degli italiani si assicura di avere il serbatoio pieno e ben il 68% controlla che la ruota di scorta sia a bordo.

I consigli di Bridgestone sugli pneumatici
Il 68% degli italiani controlla di avere con sé la ruota di scorta
In tema di spostamenti in auto, Bridgestone, per assicurarsi che i viaggi siano piacevoli per tutti, offre agli automobilisti suggerimenti e trucchi per garantire una vacanza in piena sicurezza. In primo luogo l’attenzione va posta, secondo il brand, sullo stato degli pneumatici, l’unico sistema di sicurezza dell’auto a contatto diretto con la strada. Controllare l’auto prima di partire è essenziale: secondo i test di sicurezza degli pneumatici effettuati da Bridgestone, il 78% degli  automobilisti europei guida con gli pneumatici sgonfi e questo diminuisce drasticamente la sicurezza, inoltre può causare un eccessivo consumo di carburante e usura anomala degli pneumatici. Importanti gli pneumatici giusti: utilizzare quelli invernali in estate è pericoloso, perché può aumentare lo spazio di frenata fino al 30%. Allo stesso tempo è importante verificare la corretta pressione di gonfiaggio: se inadeguata, compromette infatti la capacità di frenata e la sicurezza nelle manovre di guida, aumenta il consumo di carburante e l’usura. La pressione dovrebbe essere controllata sugli pneumatici freddi: a caldo i valori rilevati potrebbero essere non corretti. Le informazioni sulle  indicazioni di gonfiaggio raccomandate sono reperibili sul libretto di circolazione, sul lato interno della portiera o sotto lo sportellino del carburante. Bisogna anche tenere a mente che quando l’auto è a pieno carico va aumentata la pressione degli pneumatici. Queste sono solo alcune delle accortezze suggerite da Bridgestone prima di salire in auto.

06 maggio 2015

La sicurezza stradale s'impara da piccoli con Direct Line


Share the road sarà anche un parco giochi itinerante
E' promosso da Direct Line 'Share the Road - Spazio ai bambini', un progetto di comunicazione integrata dedicato alla sicurezza stradale dei più piccoli, che avrà il suo culmine nella costruzione di un parco giochi itinerante ispirato al mondo della strada e fatto in parte con pezzi di riciclo di auto, moto e bici. Uno spazio dove i bambini possano finalmente giocare liberi dai pericoli della strada, ma, soprattutto, un luogo dove imparare le prime nozioni di sicurezza stradale. L’iniziativa di Direct Line parte in contemporanea con la Settimana Mondiale Della Sicurezza Stradale, promossa dall’Onu e dedicata alla protezione dagli incidenti per i più giovani, e si concluderà in autunno, al termine di Expo. "Con questo nuovo progetto abbiamo voluto convertire i pericoli della strada in giochi sicuri a disposizione dei bambini per imparare divertendosi – commenta Barbara Panzeri, direttore marketing Direct Line -. Inoltre tengo a sottolineare che 'Share the Road - Spazio ai bambini' è anche una campagna di sensibilizzazione rivolta agli adulti. Essere consapevoli della naturale imprevedibilità dei bambini quando sono in strada dovrebbe far parte dell’educazione stradale di ogni adulto". A partire da giugno il parco giochi firmato Direct Line sarà in tour, facendo tappa nelle principali città italiane.

30 gennaio 2015

Da Davide Oldani due ricette leggere per la guida sicura

La sicurezza stradale? Passa anche per la cucina, con due ricette leggere e bilanciate che il top chef Davide Oldani dedica ai professionisti dell'autotrasporto. L'ottimale stato psicofisico del guidatore è, infatti, condizione necessaria per garantire la sicurezza stradale, ancor di più quando ci si mette al volante di un truck da oltre 6 tonnellate. Per questo motivo, Mercedes-Benz è da sempre alla continua ricerca di soluzioni per migliorare il benessere degli automobilisti e, in particolare, di chi fa di un veicolo il proprio strumento di lavoro quotidiano: dal sistema antisbandamento alla Profit Academy che, attraverso corsi, consente ai conducenti professionisti di viaggiare con il proprio truck in modo ancora più sicuro. I piatti proposti dallo chef ambasciatore di Expo 2015 e del marchio della Stella in Italia sono caratterizzati da semplicità, leggerezza, gusto e apporto calorico perfettamente bilanciato: verdura e frutta autunnale arrostita e insalata di spaghetti cacio e pepe al profumo di limone. L’alta cucina entra così a far parte delle ricette per rendere la guida più sicura. Ecco le ricette.

17 giugno 2012

Goodhero, bionda supereroina tutta curve, parla ai giovani

Il marchio di pneumatici Goodyear Italia sta portando avanti da un anno un'operazione a favore della sicurezza stradale.
Per sensibilizzare i giovani adulti 18-25enni, che spesso si mettono al volante con leggerezza ignorando i pericoli sempre in agguato, l’azienda ha creato un cartoon di prevenzione in cui la protagonista è una ragazza: la bionda e formosa Goodhero in lotta contro Nemesi, il cattivo in cerca di vittime. Goodhero è un personaggio positivo: vive a bordo di un dirigibile insieme con il fido robottino Goody e quando avverte il pericolo si trasforma in supereroina tutta curve strizzata in una divertente tutina. Insieme, i due amici accorrono sui luoghi degli incidenti, cercando di prevenire o per lo meno di attenuare i danni da impatto. A prestare la voce ai personaggi sono due famosi attori italiani, Claudia Gerini e Claudio Santamaria, affiancati nel doppiaggio dall’esordiente Gugliemo Scilla, noto al popolo del web come Willwoosh.
I tre doppiatori hanno aderito con entusiasmo all'operazione sociale
La campagna sociale si compone di 5 puntate che si susseguiranno nel tempo. Su YouTube si possono visionare gli episodi.
Claudia Gerini, Claudio Santamaria e Willwoosh alla presentazione