Edo è l'app che aiuta a conoscere i prodotti alimentari |
Visualizzazione post con etichetta Alimos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alimos. Mostra tutti i post
26 febbraio 2015
Quanto sono sani i cibi che mangiamo? Ce lo dice l'app Edo
Si chiama Edo l'app gratuita per smartphone che aiuta i consumatori a
conoscere meglio e quindi a scegliere più consapevolmente i prodotti
alimentari, fornendo una sintesi chiara, accompagnata da un punteggio, del loro contenuto.
L'ha sviluppata un gruppo di neolaureati della sede cesenate dell’Università di Bologna, con il sostegno di Cesenalab, incubatore di startup attivo dal 2013, e il finanziamento della cooperativa Alimos Alimenta la Salute. Come funziona Edo? Basta avviarla e scansionare il codice a barre sull’etichetta. Una volta
individuato il prodotto, sullo smartphone compare una
scheda che illustra ingredienti e valori
nutrizionali (grassi, fibre, zuccheri, conservanti, ecc). Un sofisticato
algoritmo è in grado di analizzarli
indicando, con un punteggio da zero a dieci, quant'è sano il
prodotto in rapporto alle caratteristiche di ciascun utente, quali sono
le sue caratteristiche positive e negative, se è adatto ai celiaci e
agli intolleranti al lattosio. Non solo: se il profilo delineato non
soddisfa il consumatore, Edo propone una lista di prodotti alternativi
simili. Migliaia le referenze già disponibili, ma l'app è in continua evoluzione per coprire in maniera ancora più estesa il mondo alimentare. Disponibile dallo scorso dicembre su App Store, dove in poco tempo ha ottenuto grande successo, da domani 27 febbraio Edo arriverà anche nella versione Android. Nel team di sviluppatori tre informatici (Diego Lanzoni, Luciano Venezia e Marco Giampaoli) e una tecnologa alimentare (Enza Gargiulo). Il supporto scientifico è stato affidato ad Alessandra Bordoni, medico nutrizionista dell’Università di Bologna.
Etichette:
alimentare,
Alimos,
app,
Cesenalab,
Edo,
food,
mondo,
smartphone,
Università di Bologna
Iscriviti a:
Post (Atom)