Visualizzazione post con etichetta Egitto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Egitto. Mostra tutti i post

06 ottobre 2021

Vogue Italia porta in Egitto il suo know-how nel mondo fashion

Ufficializzata questa mattina a Milano la partnership strategica biennale in Egitto tra Vogue Italia e Al-Futtaim Malls (Al-Futtaim Group).
Timothy G. Earnest e Sara Sozzani Maino
Una collaborazione, quella nel segno della moda premium, che riguarderà il 2021 e il 2022. Illustrata da Sara Sozzani Maino, head of special projects di Vogue Italia, e Timothy G. Earnest, group director/ceo Al Futtaim Malls, la collaborazione prevede lo scounting e la valorizzazione di giovani e talentuosi stilisti attraverso progetti mirati e di valore, sfruttando le sinergie tra diversi Paesi sotto la guida di Vogue. L'Egitto è indicato come un mercato molto promettente e a elevato potenziale, per questo motivo Al-Futtaim Malls punterà sulla destinazione Festival Avenue: il nuovo ampliamento luxury del Cairo Festival City Mall aprirà nel 2023, aggiungendo 80 negozi e 15 ristoranti agli attuali 310 punti vendita. Situato nel cuore di New Cairo, a pochi minuti dall'aeroporto internazionale della città, il nuovo progetto retail di alto livello combinerà un'offerta di brand del lusso (moda, orologi e gioielli) con intrattenimento per tutte le età e un ventaglio di ristoranti con posti a sedere interni ed esterni. Al-Futtaim, gruppo con headquarter a Dubai, vanta un portafoglio diversificato di industrie e ha portato in 29 Paesi la qualità e la reputazione di più di 200 aziende operanti nell'automotive, nei servizi finanziari, nell'immobiliare, nel sanitario e nella vendita al dettaglio.  

05 marzo 2020

A Milano due mostre sulla concezione del divino nell'Antico Egitto

Il Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale e il Museo Archeologico promuovono un progetto espositivo su due sedi dedicato all'Antico Egitto e, in particolare, al tema della relazione tra l’uomo e il divino nella vita quotidiana e nella visione dell'aldilà. L'iniziativa si articola in due mostre: 'Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience', che apre oggi a Palazzo Reale, e 'Sotto il cielo di Nut. Egitto divino', che aprirà dall'11 marzo presso il Civico Museo Archeologico di Milano.

'Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience' a Palazzo Reale
La prima mostra, promossa da Palazzo Reale con Civita Mostre e Musei e Laboratoriorosso, è un'esperienza coinvolgente, e in parte immersiva, che racconta il viaggio 'oltre le tenebre' del più famoso dei faraoni e illustra la concezione dell'aldilà degli antichi egizi.
Aperta fino al 14 giugno 2020, la mostra presenta nella sezione archeologica 70 preziosi oggetti originali provenienti dal Civico Museo Archeologico di Milano, dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze e da alcune collezioni private. Di particolare rilievo è la ricomposizione del cosiddetto Corredo Busca, con la mummia, il sarcofago e il papiro e la statua del dio Amon, con i tratti somatici del giovane Tutankhamon, concessa dalla Fondazione Fritz Beherens e dal Museo August Kestner di Hannover. Il percorso espositivo, a cura di Sandro Vannini, sarà arricchito da grandi proiezioni immersive accompagnate da musiche originali e da un percorso narrativo fondato su un impianto egittologico che si avvale della consulenza di un prestigioso comitato scientifico, presieduto da Miroslav Barta e composto da Zahi Hawass, Christian E. Loeben, Liam McNamara e Gabriele Pieke.

'Sotto il cielo di Nut. Egitto divino' al Civico Museo Archeologico
Prodotta e organizzata dal Civico Museo Archeologico di Milano, 'Sotto il cielo di Nut. Egitto divino' indaga invece l'invisibile natura degli dèi, entrando nell'universo spirituale e concettuale della civiltà egizia.
Il percorso espositivo, che aprirà al pubblico l'11 marzo fino al 20 dicembre 2020, conta più di 150 opere e consente di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso sculture in bronzo, pietra e faïence, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto nell'aldilà. I reperti selezionati provengono dalla collezione egizia del Civico Museo Archeologico di Milano e dalle più importanti raccolte egizie italiane (Museo Egizio di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo Civico Archeologico di Bologna, Civico Museo di Antichità 'J.J.Winckelmann' di Trieste, Museo di Archeologia dell’Università di Pavia). In occasione delle mostre, Palazzo Reale e il Civico Museo Archeologico hanno concordato un biglietto ridotto reciproco per tutti coloro che visiteranno entrambe le esposizioni.

01 aprile 2013

In visita a Cleopark, il faraonico waterpark sul Mar Rosso


Nella prima metà di marzo mi trovavo a Sharm el Sheikh per un viaggio di lavoro che ho piacevolmente condiviso con alcuni colleghi giornalisti. Il Mar Rosso per me è stata una scoperta: non lo conoscevo e mi ha colpito per i suoi contrasti e per alcune strutture inattese. Una di queste è stata il waterpark Cleopark di Naama Bay, una tra le località più turistiche di tutta Sharm el-Sheikh essendo caratterizzata da sabbia fine. Come il nome lascia intendere, è un parco giochi acquatico tematico, che strizza l’occhio all’antico Egitto con una serie di attrattive faraoniche (più per stile che per dimensioni) per grandi e piccini. La piramide, la sfinge, un ‘serpentone’, piscine con animali e imbarcazioni studiate per i bambini, una piscina con le onde, scivoli da brivido con schiavetti. Avendo visitato l’annesso Noria Resort, un veloce tour al Cleopark i nostri ospiti non ce l’hanno fatto mancare. A oltre 30°C di temperatura un tuffo lo avremmo fatto tutti volentieri, peccato che nessuno di noi avesse il costume...
(LB)