Visualizzazione post con etichetta Emiliano Ponzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emiliano Ponzi. Mostra tutti i post

16 marzo 2022

'Join the design wave', i manifesti di Ponzi per il Salone del Mobile

La locandina della 60esima edizione del Salone
Alla presenza del direttivo, di istituzioni, sponsor, aziende espositrici, designer e archistar, è stata presentata oggi al Teatro Lirico di Milano la 60esima edizione del Salone del Mobile, in programma dal 7 al 12 giugno 2022 negli spazi di Fiera Milano RhoQualità, innovazione, bellezza e sostenibilità i pilastri valoriali del grande evento internazionale, che conta 2.083 espositori, di cui circa 600 designer del SaloneSatellite. Intesa Sanpaolo è partner istituzionale del Salone, mentre partner ufficiali sono Ca' del Bosco, illycaffè e Acqua Minerale S.Bernardo. La creatività della campagna pubblicitaria 'Join the design wave' porta la firma di Emiliano Ponzi, pluripremiato illustratore, che ha riprodotto le varie età del Salone del Mobile.Milano con il suo tratto originale e distintivo, da storyteller. Sei differenti manifesti – uno per ciascun decennio di storia della manifestazione fieristica - accomunati dai codici cromatici del Salone, il rosso e il nero, con l'aggiunta del bianco e dal numero 60. Il creativo ha poi adottato alcuni simboli iconici di Milano – la Torre Velasca, il Duomo, il Teatro alla Scala, la Fiera, i tram – a sottolineare il forte legame che l'evento ha sempre avuto con la città meneghina. "Il primo manifesto - spiega Ponzi - rappresenta un interno della Milano degli anni Sessanta, per questo è in bianco e nero, con solo un accenno di rosso nel quadro della Torre Velasca.
Una delle sei creatività evoca le atmosfere ludiche degli anni Ottanta
Il secondo ritrae la città che si muove e l'atmosfera hippie degli anni Settanta. Abbiamo, poi, le atmosfere degli anni Ottanta: il design, la moda, le feste di un decennio decisamente pop e, per questo, l'illustrazione è un trionfo di rossi e un omaggio a Grace Jones. Per gli anni Novanta, mi sono lasciato ispirare dalla Scala, dai suoi concerti e balletti e dal suo rapporto con il Salone, mentre per il primo decennio del Duemila mi sono concentrato sulla Fiera, sullo spazio disegnato da Massimiliano Fuksas. L'ultimo manifesto riflette sul presente e apre al futuro: ho voluto raccontare cosa rappresentino i valori di sostenibilità e inclusività per il Salone oggi". In un'ottica di realtà aumentata, lo studio creativo milanese Alkanoids, specializzato in motion graphics, animazione 2D/3D e regia, ha poi dato un contributo digitale all'immagine: inquadrando il Qr code presente in ogni manifesto con il proprio smartphone, le illustrazioni si animeranno, uscendo da una dimensione statica e bidimensionale per muoversi nella realtà.

22 marzo 2016

'D'Acquà a là', il progetto di Ferrarelle per rispettare l'acqua

'D'acquà a là' prevede un libro illustrato da Emiliano Ponzi
Pur essendo una risorsa preziosa, a livello planetario - specie nei Paesi più sviluppati - l'acqua si spreca continuamente. Anche un terzo degli italiani tende a utilizzarne più del necessario per indifferenza o incuria durante le normali pratiche domestiche, quelle che spaziano dall'igiene personale e degli amici animali al lavaggio del cibo, sino agli eccessi di consumi idrici di elettrodomestici, come lavastoviglie e lavabiancheria, avviati non a pieno carico o con programmi di lavaggio inadeguati. Il valore del risparmio idrico andrebbe trasmessa ai bambini in età scolare, ossia nella fase della vita in cui sono particolarmente ricettivi ai messaggi sociali. Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra oggi, anche Ferrarelle, il marchio di acqua minerale effervescente naturale, si schiera in prima linea lanciando il progetto 'D'Acquà a là - Un viaggio nella parte blu del pianeta' rivolto proprio alle nuove generazioni cui vengono spiegati i motivi per cui l'acqua disponibile è tanto preziosa: il 97% dell'acqua del nostro pianeta è salata, il 2% è quella in forma ghiacciata delle calotte polari. Solo l'1% è acqua dolce, la metà della quale, tuttavia, inquinata. Il progetto 'D'Acquà a là', che sarà dettagliatamente illustrato oggi a Milano dal brand, prevede anche uno special book realizzato dall'illustratore Emiliano Ponzi: un libro-gioco per insegnare ai bambini - gli adulti di domani - il rispetto per l'acqua.