Visualizzazione post con etichetta Enrico Baj. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrico Baj. Mostra tutti i post

07 ottobre 2024

A Palazzo Reale una grande retrospettiva dedicata a Enrico Baj

Le Dame, i Generali, gli Ultracorpi, gli Specchi, i Mobili, i mostri dell'Apocalisse: tante le creature immaginifiche della mostra 'Baj. Baj chez Baj', la magnifica retrospettiva dedicata al lungo e poliedrico percorso artistico di Enrico Baj (Milano, 1924 - Vergiate, 2003), uno dei massimi esponenti della neoavanguardia italiana, a cent'anni esatti dalla sua nascita.
All'ingresso della mostra i visitatori sono accolti da
un monumentale polittico di 100 mq raffigurante l'Apocalisse
(Ph. GoldenBackstage)
In esposizione, da domani al 9 febbraio 2025 nella suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale Milano, cinquanta opere che spaziano dai primi anni Cinquanta agli inizi del Duemila, attraversando le fasi di ricerca e adesione dell'artista a diversi movimenti nel tempo. Dieci le sezioni tematiche con allestimento progettato da Umberto Zanetti, Zda Zanetti Design Architettura con la sponsorizzazione tecnica di UniFor, pensato per armonizzare le opere dell'artista e il suggestivo contesto storico di una delle sale più iconiche del Palazzo: con un gioco di specchi esaltato dai colori e dagli  specchi stessi realizzati dal maestro, si dipana nello spazio in un crescendo di forme e dimensioni  fisiche delle opere monumentali, con soluzioni site-specific, come nel caso delle trecento sagome dell'Apocalisse o delle otto sculture della serie Meccano, disposte come un reggimento in parata. Il viaggio nel mondo di Enrico Baj è arricchito da una geografia personale, fatta di luoghi, episodi, incontri, ambientati sullo sfondo di una Milano passata dal boom economico agli anni di piombo, dai capricci della 'Milano da bere' al nuovo millennio. Gli affondi intrecciano vita e arte; dalle strade di casa, in via Teullié e nello studio in via Bertini, agli anni della formazione in Brera, dagli spazi  culturali, come il San Fedele che vide la nascita delle pittura nucleare, fino alla galleria Marconi, cenacolo  fervido di stimoli e relazioni. Ad accogliere i visitatori nella sala del Lucernario, la ricostruzione scenografica dell'Apocalisse,  un assemblaggio di figure oniriche in un polittico di quasi 100 metri quadrati, allestito in altezza, a evocare un'abside, ispirato idealmente al Giudizio Universale michelangiolesco, qui popolato di demoni goffi e beffardi, arrampicati e urlanti fino al soffitto. Dopo questa introduzione si susseguono le Opere nucleari, gli Ultracorpi, le Parate, I funerali dell’anarchico Pinelli (nella foto d'apertura), i Generali, i Meccano, i Mobili, gli Specchi e le Dame. L'esposizione, prodotta da Electa e promossa da Comune di Milano-Cultura, è curata da Roberta Cerini Baj e Chiara Gatti.

16 marzo 2014

Homo Ludens: la fiaba gioca con l’arte alle Gallerie d’Italia

C’è tempo fino al prossimo 30 marzo per visitare la bellissima mostra ‘Homo Ludens’, sottotitolo ‘Quando l’arte incontra il gioco’, allestita a Milano, alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, nella centralissima Piazza Scala 6. In esposizione 32 opere legate al tema del gioco, considerato un fattore fondamentale della creazione artistica. Dalle realizzazioni futuriste e surrealiste di Fortunato Depero e Max Ernst ai lavori di autori della seconda metà del secolo scorso, come Grazia Varisco, Ugo Nespolo, Aldo Spoldi, fino a quelli della generazione di fine secolo realizzati da Grazia Toderi, Paola Pezzi, Maurizio Arcangeli. Spiccano, nelle sale dell’edificio di stile liberty, i magnifici scacchi di Enrico Baj, uno diverso dall’altro nella forma e nel colore e concepiti per dare spazio alla fantasia, senza richiami bellici. Pezzi, quelli provenienti da collezione privata, collocati su una scacchiera creata per l’occasione. Aleggia, sulla scacchiera, una fiabesca anarchia...
Ingresso gratuito, info@gallerieditalia.com
Alcune delle 32 opere della mostra milanese 'Homo Ludens'