Visualizzazione post con etichetta Fondazione Poliambulanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Poliambulanza. Mostra tutti i post

02 dicembre 2017

L'adesivo che migliora la vita di chi ha invalidità invisibili


Nasce a Brescia l'adesivo da apporre sulle toilette pubbliche per indicare che il bagno degli invalidi è dedicato anche a chi ha delle invalidità invisibili, come la stomia.
Fondazione Poliambulanza è il primo ospedale a promuoverlo
Un'iniziativa, prima in Italia, che ha l'intento di promuovere una maggiore conoscenza delle condizioni di vita e le relative esigenze quotidiane dei pazienti stomizzati (persone che hanno subito un intervento demolitivo del tratto intestinale e convivono con una stomia, una sacca di raccolta delle deiezioni applicata sull'addome), partendo dalla fruibilità dei servizi igenici nei luoghi pubblici. "Il progetto nasce da numerose segnalazioni di persone portatrici di stomia e la fonte d'ispirazione si chiama Grace Warnock, una bambina scozzese che, a 11 anni, ha creato un simbolo da porre nei bagni che includeva sia una persona sulla sedia a rotelle sia una persona in piedi con un cuore come simbolo delle persone con una condizione invisibile, cioè che apparentemente non si vede", dichiara Danila Maculotti, infermiera stomaterapista in Fondazione Poliabulanza. A oggi non esiste un registro nazionale delle persone portatrici di stomia. Da un censimento parziale effettuato nel 2014 gli stomizzati in Italia risultavano essere circa 72mila. Molti di loro hanno problemi a uscire di casa perché non trovano un bagno accessibile e, quando utilizzano bagni pubblici per disabili devono giustificarsi. Il bagno a loro dedicato è fondamentale per garantire il giusto rispetto del tempo che necessitano e costituisce un primo passo per riconquistare una dignitosa qualità di vita, che viene spesso abbandonata per paura di essere denigrati perché si occupa la toilette per troppo tempo.

26 settembre 2016

Fresu e Sosa in concerto al Poliambulanza di Brescia

Paolo Fresu, alla tromba e al flicorno, e Omar Sosa, alle tastiere, pochi giorni fa si sono esibiti al Reparto di Oncologia dell'Istituto Poliambulanza di Brescia. L'esibizione gratuita dei due artisti, riservata esclusivamente ai pazienti della struttura per alleviarne le sofferenze, ha regalato momenti unici e intensi. Le corsie, solitamente silenziose, hanno risuonato di ritmi vitali e gioiosi del jazz italo-cubano e in tanti sono accorsi a godere dello spettacolo. Quest'importante iniziativa s'inserisce nel percorso che Fondazione Poliambulanza porta avanti sin dalla sua nascita: trasformare sempre più l’ospedale in qualcosa di vitale e di vicino alle persone che possano godere dell’arte, anche nei momenti in cui le difficoltà della vita possono rendersi più impegnative. Fresu già cinque anni fa accompagnò i pazienti dell'Oncologia con le sue note. "Siamo stati molto onorati di accoglierlo nuovamente tra noi per questo spazio nel contesto del progetto 'Note per l’Oncologia', che ha visto in passato anche la partecipazione di numerosi artisti di caratura internazionale e la stretta collaborazione con il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia - dichiara il dr. Meriggi, medico oncologo responsabile dell'unità Day Hospital – Mac-. Tutto è finalizzato al paziente oncologico che deve rimanere al centro delle nostre attenzioni per una presa in carico più globale".

07 settembre 2016

Fondazione Poliambulanza partner della Race for the Cure

Fondazione Poliambulanza di Brescia sarà major local partner della seconda edizione della Race for the Cure, l’evento simbolo della Komen Italia che si terrà a Brescia dal 14 al 16 ottobre. L’istituto ospedaliero bresciano nell'occasione metterà in campo i suoi medici e infermieri per dare consigli e visite specialistiche gratuite per la prevenzione delle più diffuse patologie femminili.
L'alleanza si rinnova nel segno della prevenzione di patologie femminili
La Race for the Cure è una festa di solidarietà che coinvolge famiglie, scuole, aziende, atleti in un lungo weekend ricco di iniziative che culmina la domenica nella tradizionale corsa di 5 km, con passeggiata di 2 km. Poliambulanza sostiene Susan G. Komen Italia in quest'iniziativa volta ad aumentare la coscienza nei confronti del cancro al seno, focalizzando la sua attenzione sui servizi clinici per il recupero del benessere psicofisico delle donne operate. Fondazione Poliambulanza è una vera e propria eccellenza nella Breast Unit, ovvero la struttura multispecialistica dedicata alle patologie del mammella. La struttura multispecialistica si pone come obiettivo garantire alle pazienti diagnosi e interventi terapeutici immediati. Per far questo il radiologo, il chirurgo, l’anatomo-patologo, insieme due volte la settimana si pongono al servizio delle donne con problematiche al seno. Un’equipe che, se necessario, può lavorare in sinergia anche con l’oncologo medico, il chirurgo plastico e il psico-oncologo. Questa sinergia tra Fondazione Poliambulanza e Susan G. Komen/Race for the Cure rappresenta un progetto comune dedicato al supporto delle donne, sia nella prevenzione che nel superamento di un momento delicato come quello delle cure.