Visualizzazione post con etichetta Marco Pasetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Pasetti. Mostra tutti i post

26 novembre 2015

Parità e stereotipi di genere: l'indagine di Cera di Cupra

E' calato il sipario sulla sesta edizione dell'Osservatorio Cera di Cupra, progetto nato nel 2008 dalla volontà del marchio Cera di Cupra, da 50 anni 'dalla parte delle donne', di monitorare l’evoluzione della donna in ambito sociale, familiare e professionale.
Dall'alto, in senso orario, Serena Dandini, Marco Pasetti, Massimiliano Bruno
Nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta oggi a Milano alla presenza, tra gli altri, del presidente di Farmaceutici Dottor Ciccarelli Marco Pasetti, della conduttrice tv Serena Dandini e del regista Massimiliano Bruno (il brand cosmetico per mezzo di QMI fa product placement nel suo film 'Gli ultimi saranno ultimi'), sono stati presentati i risultati di un’indagine socioantropologica condotta da Eikon Strategic Consulting sugli stereotipi di genere e, successivamente, assegnate 12 borse di studio a studentesse di quattro atenei italiani. La ricerca evidenzia una società più matura, completa, in cui le donne hanno guadagnato terreno in termini di opportunità, soddisfazione e ruolo sociale. La strada della parità, tuttavia, è ancora in salita per il persistere di una mentalità diffusa che fatica a svincolarsi dalla gabbia degli stereotipi di genere. L'Osservatorio Cera di Cupra quest’anno ha indagato i cliché di genere anche attraverso il parere di giovani studentesse: è stato infatti lanciato un bando di concorso per l’erogazione di 12 borse di studio in collaborazione con Almed-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università Luiss Guido Carli di Roma, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Università per stranieri di Perugia. Alle partecipanti è stato chiesto di presentare un breve testo creativo sul tema 'Pari opportunità: un'educazione priva di stereotipi'. Il brand ha quindi assegnando tre borse di studio per ciascun ateneo (del valore di 5.000, 3.000 e 2.000 euro) alle studentesse distintesi per originalità, creatività e coerenza con il tema.

26 marzo 2013

La saga familiare dei Ciccarelli approda in libreria con Mursia

L'autore del libro Marco Pasetti
Si è svolta ieri sera a Milano, presso il Circolo della Stampa, la presentazione del libro ‘La formula del Capitano’. Edito da Mursia, il libro (202 pagg., 19 euro) firmato da Marco Pasetti racconta la saga dei Ciccarelli, una famiglia-azienda che ha attraversato due secoli di storia italiana. Nel volume anche le contraddizioni del sistema economico-produttivo italiano, incapace di valorizzare e difendere le medie imprese costrette a cavarsela da sole (emblematica in questo senso la parabola delle aziende cosmetiche italiane nate insieme alla Farmaceutici Ciccarelli e poi fagocitate dalle multinazionali): “Si è demonizzato troppo a lungo il capitalismo famigliare confondendolo con la Fiat. Niente di più sbagliato. L’azienda di famiglia è un patrimonio della collettività, verso la quale ha dei doveri sia nei confronti dei lavoratori che dei consumatori. È questa la vera formula vincente”, scrive Pasetti. A discuterne con l’autore erano presenti anche Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, e Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.
(Bruna Angelici)

Le copie del libro edito da Mursia
Tra gli ospiti anche Giorgio Squinzi e Roberto Maroni