Visualizzazione post con etichetta Mercurio Cinematografica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mercurio Cinematografica. Mostra tutti i post

13 giugno 2020

Dalla birra Nastro Azzurro un'ode alla riapertura dei locali

La voce narrante dello spot è quella dell'attore Claudio Santamaria
 Riaprire un bar in Italia è come riaprire l'Italia stessa. Bere una birra con gli amici e chiacchierare fino a notte fonda, guardare una partita, sedersi ad un tavolino per condividere un progetto, gli incontri che portano a nuovi amori, ai testi di nuove canzoni e persino all'inizio del capitolo di un nuovo libro: nei bar possono nascere le esperienze e i ricordi migliori. Per questo motivo Nastro Azzurro, la birra premium italiana più bevuta al mondo, vuole celebrare la riapertura dei locali con il nuovo spot tv on air dallo scorso 10 giugno. Un'ode dedicata alla ristorazione italiana, la cui narrazione è affidata alla voce di Claudio Santamaria. Il film si svolge all’interno di un numero svariato di bar e ristoranti molto diversi tra loro, alcuni più di design, altri tipici e storici, ma si ha l’impressione di essere in un unico grande bar che li contiene tutti.  La macchina da presa si muove all'indietro 'catturando', durante il percorso, alcuni dettagli di arredi e piccoli gesti di camerieri, baristi, gestori che stanno dando gli ultimi ritocchi prima di riaprire il locale. Fino a uscire da una porta a vetri e ritrovarsi di fronte un locale chiamato 'Grand’Italia', che finalmente riapre.
Guest star dello spot il pizzaiolo Gino Sorbillo
Con questo film Nastro Azzurro conferma l’impegno e la vicinanza al settore ristorazione, particolarmente danneggiato a causa della diffusione del Covid-19. Infatti, dopo l’iniziativa #UnaBirraperDomani, lanciata a marzo, in cui Nastro Azzurro insieme agli utenti del web ha donato 500mila euro alla Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi - per sostenere la ripartenza del canale con una fornitura straordinaria di dispositivi di sicurezza individuali. Lo spot, realizzato dalla casa di produzione Mercurio Cinematografica con supporto creativo e regia a cura di Federico Brugia, è stato girato all'interno di alcuni locali e in una selezione di pizzerie di Gino Sorbillo, celebre pizzaiolo, guest star dello spot e da anni testimonial di Nastro Azzurro. La pianificazione è a cura di Wavemaker e sarà on air per tutta la stagione 2020 sulle reti tv Rai e Mediaset, sui canali della piattaforma Sky e su quelli principali del digitale terrestre. Lo spot sarà realizzato anche in un formato ad hoc per web e social.

08 maggio 2017

Partita a scacchi con la scimmia con tutto il gusto Estathé

In un'aula universitaria è in atto un curioso test d'intelligenza: davanti a una folla di studenti e professori, un allievo e uno scimpanzé si sfidano in una combattutissima partita a scacchi.
Qui e in alto, due frame della nuova puntata della saga Thé Best di Estathé
Il ragazzo sorseggia il suo bicchierino di Estathé e sembra avere la partita in pugno quando lo scimpanzé, con una mossa fulminea, fa scacco matto. L'incontro si conclude con un momento di festa: studenti, professori e scimpanzé brindano con Estathé. Succede nella nuova puntata della campagna Thé Best di Estathé che, con ironia, mostra come nella vita possa succedere di tutto, anche perdere una partita a scacchi con uno scimpanzé. Ma il gusto unico e inimitabile di Estathé riporta sempre allegria e positività in ogni situazione. La scimmia Tibi, un primate molto intelligente, dotato di grande memoria e spirito d'osservazione, è protagonista dello spot, girato al Collegio delle Università Milanesi. Lo spot è in onda da oggi sui media nazionali e prevede anche un codino per il lancio della nuova linea Estathé Zero, tutto il gusto di Estathé senza zucchero. La firma creativa è dell'agenzia CD'I di Carlo D'innella; la regia di Giuseppe Capotondi per la casa di produzione Mercurio Cinematografica.

09 settembre 2016

Carlo Cracco si muove ancora negli ambienti Scavolini

Nel primo spot Carlo Cracco ci ha fatto sapere che non 'vive' solo in cucina, ma anche nel bagno e nel living Scavolini. Anche nel secondo spot del marchio, da poco in onda, lo chef è stato scelto per raccontare la nuova architettura della marca: non più solo naturale identificazione della cucina, ma anche protagonista degli altri ambienti. In questo nuovo spot Cracco al termine di una giornata di lavoro rientra a casa. Abbandona così la sua veste pubblica e torna ad essere 'semplicemente Carlo'. Muovendosi all’interno degli ambienti Scavolini, ritrova la sfera più intima, tra i profumi, gli oggetti e gli affetti familiari. Il tutto è raccontato con un approccio informale, con l’obiettivo di avvicinare il più possibile il testimonial al pubblico e quindi alla marca. La campagna televisiva è stata realizzata su progetto dell'agenzia Komma, sotto la direzione di Marco Pareschi, regia di Fabrizio Mari e Mercurio Cinematografica come casa di produzione. Il primo flight della campagna televisiva di Scavolini, che quest'anno ha incrementato gli investimenti in comunicazione del 25%, sarà on air sino al 15 ottobre , con circa 10mila spot in onda su Rai, Sky, Discovery e La7. Lo spot sarà inoltre trasmesso al cinema e la campagna declinata anche sul web.

02 settembre 2016

L'attore Luca Argentero fa colazione con Nutella B-ready

Luca Argentero presenta un nuovo modo di fare colazione con Nutella B-ready, la cialda di pane a forma di baguette con un ripieno di Nutella. Nello spot che lo vede protagonista, l’attore affronta tipiche mattine di una persona che si appresta ad andare al lavoro. Una serie di imprevisti movimentano le situazioni: in casa di Luca manca l'occorrente per preparare la colazione oppure è in ritardo e gli manca il tempo di fare colazione con tranquillità. La soluzione? Nutella B-ready, il prodotto ideale per il consumo a colazione, capace di fornire l’entusiasmo in tutte le situazioni, anche in quei momenti e in quelle mattine in cui si ha poco tempo per gustare Nutella nel modo tradizionale, ossia spalmata sul pane. Argentero è stato scelto perché coerente con il prodotto, giovane moderno e dinamico, ma anche con un tratto caldo e familiare, esattamente come l’attore, molto apprezzato dal pubblico italiano, dai giovani Millenials alle famiglie con bambini. Alla regia dello spot Alessandro Genovesi. Agenzia Pubbliregia, casa di produzione Mercurio Cinematografica.

27 novembre 2014

'Lettera a me stesso', video-esperimento per le adozioni CIAI

Rivivere l’istante in cui si realizza che si diventerà genitori scatena un turbine di ricordi e di emozioni profondi e autentici. Emozioni difficili da dissimulare. È questa la scelta non convenzionale fatta da Ogilvy & Mather Italia e dal CIAI - Centro Italiano Aiuti all’Infanzia per affrontare il tema delle adozioni internazionali nella nuova campagna sociale 'Lettera a me stesso': cinque storie reali di adozione raccontate in prima persona da altrettanti genitori a partire dal giorno in cui la loro richiesta di adozione è stata accettata e la loro vita è cambiata per sempre.
Nel toccante video, cinque genitori adottivi scrivono una lettera a se stessi
Il video della campagna, online da oggi su YouTube, sulla pagina Facebook del CIAI e sul minisito dedicato Letteraamestesso.ciai.it, si distacca dai cliché di genere affidando alla spontaneità senza filtri di chi sperimenta le gioie, le ansie e le difficoltà di un percorso di adozione il compito di testimoniare la positività di questa esperienza e la competenza acquisita sul campo dal CIAI, che da 46 anni affianca e sostiene le famiglie prima, durante e dopo l’adozione. Un approccio diverso dagli standard, teso a cogliere l’autenticità delle storie e delle emozioni, che si è svolto come un vero e proprio esperimento. “Abbiamo imparato tanto in questi 46 anni di lavoro a fianco dei bambini e delle famiglie - dichiara Paola Crestani, presidente CIAI -. Vogliamo mettere tutta la nostra esperienza a disposizione delle famiglie che hanno intenzione di affrontare o che stanno affrontando la meravigliosa e impegnativa avventura dell'adozione perché possano sempre sentirsi sostenute da chi, come loro, c'è passato e ce l'ha fatta.” Nel video, diretto da Edo Lugari per Mercurio Cinematografica, è stato chiesto ai cinque ignari genitori adottivi di scrivere una lettera a se stessi, immaginando di poterla recapitare indietro nel tempo, il giorno in cui la loro richiesta di adozione è stata accolta. Il risultato è un mosaico emozionante, cinque voci che si intrecciano per raccontare una storia comune, per nulla retorica, che porta in vita un messaggio di grande forza e positività: nessuno dice che essere genitori adottivi sia facile, ma comunque è possibile farcela.

21 aprile 2013

Il mockumentary Fiorucci da oggi torna in onda con tre spot

Lo scorso febbraio la campagna di 90" intitolata Potere e salumi aveva suscitato accesi dibattiti sui giornali e nel web: si trattava infatti del primo fenomeno in Italia di finto documento (un cosiddetto mockumentary) ispirato agli scandali sulla diffusa corruzione nel nostro Paese. Una ironica campagna in cui, al posto di mazzette e bustarelle, le tangenti hanno la forma e il gusto dei salumi Fiorucci. Da oggi al 4 maggio prende il via un nuovo flight di questa campagna sulla ‘corruzione’ firmata dall’agenzia McCann WorldGroup Italia. In tre diversi spot di 15” protagonisti sono altrettanti prodotti: la nuova linea Q.B. di salumi affettati pronti da gustare, dove le confezioni passano tra le mani di pochi privilegiati e contrabbandieri. Spazio quindi a un soggetto dedicato alla mortadella Suprema e infine a uno specifico per la Mortadella Suprema a pallina, incentrata su un’indagine per perseguire chi ne ha fatto un uso criminoso trafugandone le originali confezioni. Anche il claim è perfettamente a tema: ‘A ognuno la sua fetta’. Per il film, prodotto da Mercurio Cinematografica e girato in tre giorni tra Milano e provincia, il team creativo si è avvalso della regia dell'argentino Nico Perez Veiga.