Sarà trasmesso l'anno prossimo su
Sky Arte Hd il docufilm
'Villa Visconti Borromeo Litta. Quattro secoli di storia, un viaggio nel tempo tra delizie, arte e giochi d’acqua', scritto e diretto da
Francesco Vitali con la collaborazione di
Claudia Botta, docente di progettazione per il Costume all'Accademia di Brera di Milano.
 |
La Fontana di Galatea al centro del giardino della dimora |
Un
progetto editoriale, quello prodotto dallo stesso Vitali, dal Comune di Lainate, dall'Associazione Amici di Villa Litta Onlus e da Giuseppe Riva, volto a ripercorrere la storia di questa
magnifica dimora, sita nel comune milanese di
Lainate, che negli anni Settanta era in stato di abbandono ma che, grazie a sapienti interventi di
restauro e
valorizzazione, è stata restituita agli
antichi splendori con il sostegno di tanti mecenati pubblici e privati. Oggi Villa Litta accoglie circa
50mila visitatori l'anno, interessati a conoscerne la storia, legata a
Pirro I Visconti Borromeo, conte di Brebbia, sognatore, mecenate e uomo di cultura nella Milano spagnola alla fine del XVI secolo, ma soprattutto a scoprire le
meraviglie acquatiche del
Ninfeo, un luogo unico grazie a ingegnosi giochi d'acqua, serre, grotte labirintiche, Wunderkammer a mosaico, statue e sculture. "Chi conosce Villa Visconti Borromeo Litta non può non innamorarsene - spiega il regista-. È quello che è accaduto a me. Il mio primo incontro è avvenuto nel 2002, poi è stato un crescendo. Ho approfondito, letto, raccolto testimonianze e ogni volta è stata un'avventura.
 |
Il Ninfeo della villa stupisce i visitatori con i suoi ingegnosi giochi d'acqua |
L'idea di raccogliere e diffondere la storia della Villa di Lainate in un
film documentario è venuta quasi da sé, attraverso un percorso che si è via via arricchito di spunti, scoperte di inediti, grazie alle connessioni da me create con i principali musei e istituti d’arte lombardi e nazionali, dando poi origine a collaborazioni e relazioni internazionali che spaziano dal Museo del Louvre alla National Gallery of Art di Washington, fino all'Ermitage di San Pietroburgo". Il Dvd, contenente il
docufilm e la sua genesi,
approfondimenti e
percorsi interattivi, si può acquistare sia presso Villa Litta sia in altri punti vendita. I ricavi della vendita del Dvd finanziano completamente i lavori di
manutenzione e
restauro della villa. Il docufilm ha visto il coinvolgimento dei seguenti sponsor: Elisa Ajelli, Emilio Ottolenghi, Guido Ottolenghi Olive Music, Villa Medici Giulini, Mara Galassi, Roberto Gini, Giovanni Togni, MarcoAngilella, Karl-Ernst Schröder, Gruppo Cap Holding.