Visualizzazione post con etichetta Powerade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Powerade. Mostra tutti i post

24 marzo 2022

Powerade scommette sulla forza rigenerante della pausa

'Pause is power' è la nuova piattaforma di comunicazione Powerade che racconta il momento della pausa come occasione per raccogliere le energie e uscirne più forti.
In Italia la campagna prenderà il via domenica 27 marzo
Il messaggio centrale della campagna è una sfida al vincere a tutti i costi, mentalità spesso associata alla cultura sportiva, e dà invece risalto a quella forza rigenerante che può essere trovata in un momento di pausa, quando ci concediamo del tempo per noi stessi. La prima campagna all’interno della nuova piattaforma include uno spot internazionale con la ginnasta olimpica Simone Biles, l'allenatore della Premier League Antonio Conte, il tuffatore olimpico britannico Tom Daley e le ex stelle Nba Chris Webber e Jason Williams. I protagonisti del video provengono da diversi sport e discipline, e raccontano il punto di vista di atleti e allenatori sul potere di un momento di pausa. "So bene quanto prendersi una pausa possa renderci più forti, e 'Pause is Power', la nuova campagna di Powerade, aiuta a ricordare che a volte è necessario fermarsi e concedersi un momento per riprendere fiato, chiedendo un timeout o saltando una stagione"- ha detto Simone Biles - Spingiamo molto, sia fisicamente che emotivamente, per realizzare i nostri sogni, ma se non ci manteniamo in forma, anche mentalmente, non potremo mai sfruttare a pieno il nostro potenziale. Voglio incoraggiare tutti a essere più rispettosi con sé stessi, perché soltanto così saremo più forti e otterremo il massimo". 'Pause is power' è una piattaforma pluriennale che esprime il desiderio del brand di migliorare la vita oltre la vittoria e sostiene l'importanza del prendersi una pausa. Il primo spot globale è andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 13 marzo, mentre in Italia la campagna sarà on air dal 27 marzo, coinvolgendo tv, social media e punti vendita. Questa prima campagna è stata creata in collaborazione con Publicis Groupe attraverso i team di Publicis Italia, Publicis Messico, Leo Burnett Chicago e Digitas NY (l'adattamento italiano della campagna è curato da Hogarth).

30 marzo 2021

Ode alla resilienza, il mantra di Powerade per chi si allena

Powerade
torna a parlare a tutti gli sportivi lanciando loro la più avvincente delle sfide. Al centro della comunicazione della nuova campagna l'eterna sfida di ogni sportivo, quella contro se stessi e la paura di non farcela. La sola battaglia da vincere per raggiungere traguardi inaspettati. Il manifesto che apre la strada al nuovo posizionamento del marchio di sport drink è un'ode alla resilienza. Tutti i pensieri negativi diventano un mantra ritmato, che accompagna il momento di massimo sforzo di ogni persona che si allena. Pedalare fino in cima a una montagna, correre una rampa di scale impervia, sfidarsi giorno dopo giorno per migliorare le proprie prestazioni: queste sono alcune delle sfide che la campagna racconta, permettendo di immedesimarci negli sforzi dei protagonisti. Fulcro del racconto il momento in cui la fatica si fa sentire e la tenacia dei protagonisti nel non lasciarsi sopraffare. Passato quell’attimo il video racconta con stupore e piacere i traguardi raggiunti dagli sportivi, quando scoprono di essere più forti di quello che immaginavano. Il nuovo posizionamento 'Prove yourself wrong' accompagnerà Powerade in una campagna focalizzata sui touchpoint più affini al target di riferimento: una strategia video che vedrà coinvolta da un lato la tv, con una pianificazione allargata con focus sui canali sportivi, dall'altro il canale digital per raggiungere le fasce d’età più giovani. La campagna è stata ideata e sviluppata da Publicis. Gli adattamenti italiani sono a cura di Publicis Italia, la pianificazione media di Mediacom e le attività pr di Msl Italia.

16 maggio 2018

Powerade coinvolge il pubblico degli Internazionali Bnl d'Italia

Powerade è official sponsor degli Internazionali Bnl d'Italia che si giocano fino al 20 maggio al Foro Italico di Roma.
Tra un match e l'altro, le persone si sfidano con giochi interattivi 
Nell'area dedicata agli sponsor, Powerade coinvolge il pubblico, tra un match e l'altro, con giochi interattivi e attività originali in  cui le persone possono sfidarsi, sostenuti nella loro motivazione da Powerade. Fin dalla nascita - in Italia nel 2002 - Powerade è legato al mondo dello sport e la presenza del brand è sempre stata trasversale alle discipline più amate e praticate. Da qualche anno il legame con lo sport si è rafforzato ulteriormente e Powerade invita chi pratica sport a dare il massimo, sempre, idratando la propria motivazione. Ogni giorno, infatti, gli sportivi si prefiggono un traguardo e, una volta raggiunto, ne fissano un altro per tenere sempre alta la motivazione e migliorare le proprie performance. L’obiettivo di oggi è il punto di partenza di domani e Powerade diventa il personal trainer degli sportivi, aiutandoli nelle loro sfide quotidiane.

19 marzo 2017

Anche Massimiliano Rosolino oggi ha corso la Stramilano

Dopo il nuoto, Massimiliano Rosolino si è dato al running
La Stramilano, la tradizionale corsa meneghina, si è tenuta oggi con le sue tre gare: Stramilano 10 km e Stramilanina 5 km non competitiva e Stramilano Half Marathon su una distanza di 21,097 chilometri. Sponsor ufficiale della manifestazione Powerade, che ha spronato gli atleti a dare il massimo idratando la loro motivazione. Ambassador di Powerade Massimiliano Rosolino, grande campione di nuoto che, dopo il ritiro dall’agonismo, ha scelto d'indossare le scarpe da running, uno degli sport che lo vedono impegnarsi quotidianamente per prepararsi ad affrontare il triathlon. Per un olimpionico, abituato superare i propri limiti, la Stramilano non poteva che essere la mezza maratona. "L’esperienza della Stramilano è stata intensa - ha dichiarato Massimiliano Rosolino subito dopo aver raggiunto il traguardo dei 21,097 km in un'ora e 55 minuti -. Fino al 15esimo km sono stato forte, ma dal 17esimo km in poi è stata dura, anche per il caldo. Per essere la mia prima mezza maratona, sono comunque soddisfatto del risultato raggiunto. Ora non mi resta che pensare al prossimo obiettivo: mi piacerebbe partecipare alla Maratona di New York".