Visualizzazione post con etichetta Ragù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ragù. Mostra tutti i post
24 maggio 2021
Ha il gusto della tradizione BologNew!, il ragù Rana 100% vegetale
Si chiama BologNew! l'ultimissima novità targata Pastificio Rana. Un ragù fresco che va ad arricchire l'offerta di sughi freschi del marchio veronese. La sua particolarità? Non contiene carne, bensì soia, e la ricetta promette di soddisfare il gusto dei più esigenti in fatto di ragù, non solo dei vegetariani, mantenendo infatti l'inconfondibile sapore della tradizione. Studiato appositamente dal team di chef e ricercatori del Pastificio, questo progetto Rana risponde alla richiesta sempre più diffusa di cibi a base vegetale, da alternare ai grandi classici a cui sono ispirati, come lasagne, tagliatelle, pappardelle. Senza compromessi di gusto e con la stessa consistenza del classico ragù. La linea di pesti e sughi freschi Rana, fedeli alleati per dare sapore a tutti i piatti, dai primi ai contorni, passando per l'accompagnamento di secondi, si arricchisce così di una nuova ricetta vegetariana, certificata V-Label, capace di rispondere alla domanda crescente di prodotti a base vegetale in un modo gustoso, facile e veloce da preparare.
Etichette:
BologNew,
Giovanni Rana,
pasta,
Ragù,
ragù vegetale,
ragù vegetariano,
rana,
soia,
sugo
24 febbraio 2015
Piatti del Sud nell’universo olfattivo di Gabriella Chieffo
Ragù ha aperto la collezione di fragranze 2014 |
Com’è nato Ragù?
L’ho creato tre anni fa e presentato ufficialmente lo scorso settembre a Pitti Fragranze: è il primo profumo che apre la collezione 2014 formata anche da Lye, Camaheu, Hystera, quattro fragranze il cui tema dominante è la memoria. Non riproduce il ragù, delizia che ben conoscono napoletani e bolognesi, ma evoca l’atmosfera che si respira in casa dopo averlo mangiato.
Cos’hanno in comune cucina e profumeria?
Quando cucino - attività che amo - mi concentro sulla sapidità, l’acidità e la dolcezza del piatto e quando creo una fragranza presto attenzione agli stessi elementi.
Il settore come ha accolto le sue creazioni?
Qual è la genesi del nuovo profumo Acquasala?
Acquasala evoca la ricetta, il mare e il liquido amniotico |
Gabriella Chieffo |
Quanti pezzi produce per ogni fragranza?
Parliamo di 500 bottiglie per ogni profumo, distribuite in Italia e all’estero nel segmento profumeria di nicchia.
Segue di persona anche la comunicazione del suo brand?
Per questo aspetto mi appoggio all'agenzia Utopia, che cura anche visual e immagine dei packaging.
A proposito di pack, cosa ci dice dei tappi delle fragranze?
Sono in pietra leccese e completamente fatti a mano. Proprio la lavorazione artigianale rende ogni pezzo unico. Inoltre sul fondo all'interno di ogni scatola - che mi rispecchia per lo stile minimalista - si trova un’immagine onirica. Nel caso di Acquasala è quella della fotografa Slegrova.
In vista di Expo 2015, l'esposizione universale incentrata sul food, ha in serbo qualche altra novità 'culinaria'?
Sì, si tratta di una nuova fragranza che si chiamerà Variazione di Ragù e vedrà la luce entro maggio, in tempo per l'evento.
Etichette:
Acquasala,
cucina,
fragranza,
Gabriela Slegrova,
Gabriella Chieffo,
interviste,
mare,
nicchia,
Pitti Fragranze,
profumeria artistica,
profumo,
Ragù,
ricette
Iscriviti a:
Post (Atom)