Visualizzazione post con etichetta profumeria artistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta profumeria artistica. Mostra tutti i post

12 settembre 2019

Le opere di Rossini ispirano quattro fragranze di Ethos Profumerie

La Scala di Seta, L'Inganno Felice, La Donna del Lago, L'Equivoco Stravagante. Si chiamano così le quattro nuove fragranze di Ethos Profumerie ispirate alle opere del grande compositore Gioachino Rossini
La collezione Note d'Autore è stata progettata in sinergia con Mavive
Con il lancio di questa collezione di eau de parfum (due femminili, una maschile e una unisex) la catena di profumerie presieduta da Maurizio Sabbioni entra così nel segmento fragranze artistiche per esaltare la ricercatezza e il valore dell'autentico made in Italy. La collezione, denominata Note d'autore, è stata studiata, progettata e realizzata in sinergia con Mavive, realtà con trentennale esperienza nel settore. L'evoluzione delle note olfattive,in grado di risvegliare emozioni coinvolgenti in chi le indossa, è un evidente richiamo al rinomato crescendo rossiniano. Un cofanetto a scrigno e il nome della linea, messa in risalto dall'oro a caldo, custodisce i flaconi in vetro trasparente impreziositi da una capsula in legno con collarino dorato. La collezione, presentata con una campagna in bianco e nero (con quattro giovani modelli influencer su cui spiccano, a colori, gli ingredienti dominanti delle fragranze) e uno spot di 20", da questo mese si trova in esclusiva negli oltre 250 negozi Ethos Profumerie.

30 gennaio 2018

Profumi e skincare d'autore alla decima edizione di Esxence

Dal 5 all' 8 aprile prossimi i 5mila metri quadrati del The Mall, location per eventi situata in zona Porta Nuova, ospiteranno la decima edizione di Esxence - The scent of excellence, la kermesse riconosciuta come la più importante su scala internazionale dedicata alla profumeria artistica, comparto che lo scorso anno ha registrato una crescita del 60% in termini di fatturato rispetto al 2015, con un valore di oltre 200 milioni di euro, pari al 2% del mondo beauty italiano.
In Italia la profumeria artistica cresce del 60%
In questa rassegna, che da dieci anni richiama maison, nasi, buyer, distributori, professionisti e appassionati da tutto il mondo, saranno protagonisti oltre 200 brand esclusivi, selezionati dal comitato tecnico (composto da otto esperti anonimi e un presidente) in base alla qualità delle proposte olfattive, criteri distributivi e coerenza del concept al mondo della profumeria d'autore. Non solo marchi affermati: il 60% delle proposte arriveranno da marchi emergenti. "Esxence ha saputo dare un’identità e una consistenza alla profumeria artistica internazionale diventandone il più importante punto d’incontro e incubatore di opportunità. Una realtà che può contare su centinaia di operatori e migliaia di appassionati consumatori. Ha visto crescere i fatturati del settore a due cifre nei dieci anni in cui ne è stata la guida e l'ispiratrice" afferma Silvio Levi, che ha cofondato Esxence insieme a Maurizio Cavezzali, presidente di Equipe International. Secondo la sua consolidata formula, l'evento darà spazio anche allo skincare di nicchia nell'area Esxkin – The excellence of beauty. L'evento è realizzato con il contributo di In Lombardia e della Regione Lombardia, con il patrocinio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano. Sponsor sono CFF Creative Flavour Fragrances, Grafiche Edicta, Les Parfumables. Partner è Business France, mentre i content partner sono Mouillettes and Co. e Osmotheque.

24 febbraio 2017

Esxence invita il pubblico a entrare nel Giardino dell'Eden

Appuntamento dal 23 al 26 marzo prossimi a Milano con il meglio della profumeria artistica mondiale grazie all'evento Esxence – The Scent of Excellence. Gli spazi di The Mall – oltre 5mila metri quadrati - accoglieranno operatori e appassionati del comparto, in grado di affascinare con racconti, emozioni, novità e personaggi, ma anche rappresentare una significativa voce in termini economici.
Il Salone della Profumeria Artistica aprirà le porte dal 23 al 26 marzo
Quest'anno saranno 190 le case madri, presenti direttamente o supportate dai distributori. Marchi selezionati al momento della candidatura dal comitato tecnico – composto da otto esperti anonimi e da un presidente – in base alla qualità delle proposte olfattive, criteri distributivi e coerenza del concept al mondo della profumeria d'autore, a garanzia di un parterre che permetta di offrire al pubblico solo interlocutori scelti. Nel cuore dell'avveniristico skyline milanese, il Salone della Profumeria Artistica accoglierà il pubblico in un suggestivo allestimento che ricreerà il paradiso terrestre. Il Giardino dell'Eden (#TheGardenofEden) è la dimensione pura della creatività e dell’espressione della fantasia, in grado di risvegliare i sensi che solo in quest'ambiente possono percepire le fragranze più armoniose e raffinate. Larea espositiva del Salone ospiterà anche quest’anno una sezione dedicata allo skincare, Esxkin – The Excellence of Beauty. Uno spazio dove esclusivi protagonisti saranno brand internazionali di rilievo per l’innovazione delle formule, l’efficacia degli ingredienti e l’approccio originale al settore della cosmetica, testimoniato da concept e storie di particolare interesse. Al momento è confermata la presenza di 19 marchi di cosmesi e make up. Ingresso operatori nelle quattro giornate di evento. I visitatori possono accedere sabato e domenica. Orari: da giovedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30, domenica dalle 10.30 alle 16.30.

26 marzo 2016

Esxence e Esxkin di scena a Milano dal 31 marzo al 3 aprile

La profumeria artistica internazionale sarà protagonista a Milano, dal 31 marzo al 3 aprile 2016,  dell’ottava edizione di Esxence - The Scent of Excellence.
Oltre 200 i brand di profumi da tutto il mondo
Oltre 200 brand di fragranze e cosmetica provenienti da tutto il mondo in più di 6.000 mq di spazi espositivi presso The Mall, in piazza Lina Bo Bardi: l’appuntamento con la cultura olfattiva e cosmetica offrirà anche quest’anno al pubblico di operatori e appassionati, giunto nel 2015 a oltre 6.500 persone, quattro giorni di scoperte delle eccellenze dei due settori. Case profumiere storiche e progetti emergenti, materie prime rare e ingredienti innovativi, profumate storie sulla pelle e fragranze d’ambiente, insieme ai più importanti protagonisti del panorama mondiale, animerano un ricco calendario di workshop e tavole rotonde lungo la scia del profumo. Tema di quest'edizione sarà un concetto astratto, l'infinito, che la profumeria artistica ha la capacità di rendere reale, avvicinare e racchiudere in flaconi, con fragranze senza tempo né spazio. Non solo fragranze: il settore skincare sarà rappresentato da Esxkin, un'area espositiva con più di 10 marchi di cosmetica. L’evento è organizzato da Equipe International con il patrocinio di Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e il Comune di Milano. Il 2 e 3 aprile l'ingresso è aperto ai visitatori, libero e gratuito su registrazione. Per ulteriori informazioni questo è il sito: www.esxence.com.

24 febbraio 2015

Piatti del Sud nell’universo olfattivo di Gabriella Chieffo

Dopo il grande successo di Ragù, i riflettori si accendono ora su Acquasala. Il riferimento è sì ai due gustosi piatti tipici del Sud Italia, ma nell’inconsueta forma di fragranze di Gabriella Chieffo, ideatrice del brand che porta il suo nome. Fondato nel 2014, il marchio di profumeria artistica ha debuttato pochi mesi fa a Pitti Fragranze, proprio con Ragù, suscitando, anche grazie all’originalissimo nome, non poca curiosità e conquistandosi il plauso degli addetti ai lavori. Sarà perché il mondo di Chieffo non si fonda solo su un originale universo olfattivo, ma ha un’impronta profondamente visionaria. Della filosofia del marchio e del processo creativo alla base delle fragranze abbiamo parlato con la creatrice, napoletana d’origine, ma leccese d’adozione. Di professione ingegnere, si definisce “una donna eclettica, determinata e complessa. Un’anima impaziente e vorace di stimoli”.  
Ragù ha aperto la collezione di fragranze 2014

Com’è nato Ragù?
L’ho creato tre anni fa e presentato ufficialmente lo scorso settembre a Pitti Fragranze: è il primo profumo che apre la collezione 2014 formata anche da Lye, Camaheu, Hystera, quattro fragranze il cui tema dominante è la memoria. Non riproduce il ragù, delizia che ben conoscono napoletani e bolognesi, ma evoca l’atmosfera che si respira in casa dopo averlo mangiato.

Cos’hanno in comune cucina e profumeria?
Quando cucino - attività che amo - mi concentro sulla sapidità, l’acidità e la dolcezza del piatto e quando creo una fragranza presto attenzione agli stessi elementi.


Il settore come ha accolto le sue creazioni?
Abbiamo ottenuto tantissimi rinascimenti: Bottle Awards - Best of Iris in 2014, Bottle Award for the best debuting maison de parfum, Best Discovery 2014 for ÇaFleureBon Best 2014.


Qual è la genesi del nuovo profumo Acquasala?
Acquasala evoca la ricetta, il mare e il liquido amniotico
Questa quinta fragranza - la prima della collezione 2015 - s’inserisce nel filone dell’introspezione ed è la più concettuale, avvolgente, oserei dire meditativa. Rimanda a un altro piatto della tradizione italiana, antichissima ricetta della cucina popolare pugliese che, nella versione invernale, è il mio personale comfort food: si tratta di una minestra che contiene anche pepe nero ed elemi, un olio resinoso che sa di peperoncino. Ma non solo: il sale, elemento purificatore per eccellenza, fa anche pensare al mare e al liquido amniotico. Per creare Acquasala ho immaginato una donna che si tuffa in un mare sconfinato, sentendosi un niente parte di un tutto, ma la sensazione non la spaventa perché è un ritorno all’origine: è il ricordo ancestrale di quando da feto era avvolta nel rassicurante liquido amniotico. Ad accompagnare Acquasala uno scatto della fotografa di origine ceca Gabriela Slegrova, che vive a Cape Town: l’immagine immortala l’innocenza fetale in un fluido marittimo pregno di vigore.
Gabriella Chieffo

Quanti pezzi produce per ogni fragranza?
Parliamo di 500 bottiglie per ogni profumo, distribuite in Italia e all’estero nel segmento profumeria di nicchia.

Segue di persona anche la comunicazione del suo brand?
Per questo aspetto mi appoggio all'agenzia Utopia, che cura anche visual e immagine dei packaging.

A proposito di pack, cosa ci dice dei tappi delle fragranze?
Sono in pietra leccese e completamente fatti a mano. Proprio la lavorazione artigianale rende ogni pezzo unico. Inoltre sul fondo all'interno di ogni scatola - che mi rispecchia per lo stile minimalista - si trova un’immagine onirica. Nel caso di Acquasala è quella della fotografa Slegrova.

In vista di Expo 2015, l'esposizione universale incentrata sul food, ha in serbo qualche altra novità 'culinaria'?
Sì, si tratta di una nuova fragranza che si chiamerà Variazione di Ragù e vedrà la luce entro maggio, in tempo per l'evento.

06 marzo 2013

Sfida di talentuosi giovani nasi alla quinta edizione di Esxence

Alcune immagini della scorsa edizione
Amanti dei profumi d'autore? Dal 21 al 24 marzo 2013 alla Permanente di Milano Esxence The Scent of Excellence, l'appuntamento volto a valorizzare le eccellenze nel mondo della profumeria artistica, torna con una grande novità: un contest dedicato ai giovani profumieri. Obiettivo: trovare la fragranza che rappresenta l'evento e questo settore. Un’iniziativa, quella riservata ai giovani talenti, che cade nel quinto compleanno della kermesse. The Scent of Esxence - 5 years of Excellence sarà il nome della fragranza selezionata da tre giurie – nasi, critica, pubblico – tra le candidature che arriveranno da tutto il mondo.