Zoomarine sarà il primo parco divertimenti in Italia interamente accessibile alle persone sorde. Tutte le attività del parco saranno, infatti, tradotte e comunicate anche nella lingua dei segni (Lis) grazie a un percorso di integrazione e inclusione sociale che Zoomarine ha intrapreso da tempo. Il primo step prevede che tutte le dimostrazioni animali saranno tradotte in Lis e tutti i video diffusi sui social media saranno sottotitolati. Grazie a un accordo con Officina Lis - Associazione di promozione sociale specializzata in studio, formazione e arte in lingua dei segni - si attiva, inoltre, un percorso formativo di avvicinamento alla Lis dedicato allo staff di Zoomarine che sarà in grado di comunicare e assistere i clienti sordi e rendere la visita al parco un'esperienza completa e soddisfacente. La formazione avrà inizio il 29 novembre e proseguirà fino alla primavera 2022. All'esito del corso, in ogni dipartimento a contatto con il pubblico ci sarà un referente in grado di accogliere le persone sorde. Un'innovazione senza precedenti nel mondo dei parchi italiani. Si aprono anche nuove prospettive occupazionali, con la selezione per l'inserimento lavorativo di persone sorde per la stagione 2022, valorizzando le diverse abilità all’interno del parco con la piena integrazione nel team di lavoro, favorendo il diversity management. A supervisionare il percorso di formazione e integrazione sociale ci sarà Mauro Iandolo, giovane performer di lingua dei segni italiana, diventato famoso in tutta Italia nella comunità sorda per le traduzioni in Lis delle più famose canzoni italiane di interpreti come Tiziano Ferro ed Elisa. Sua l'interpretazione in Lis del brano delle Vibrazioni al Festival di Sanremo 2020.
Visualizzazione post con etichetta Zoomarine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zoomarine. Mostra tutti i post
09 novembre 2021
24 marzo 2021
Zoomarine organizza incontri ravvicinati con gli scoiattoli volanti
Un percorso educational per imparare a curare al meglio i piccoli scoiattoli. Un'iniziativa di Zoomarine per sensibilizzare genitori e figli sulle attenzioni da riservare agli animali domestici.
Si chiamano Simon, Theodore, Alvin e Jeanette i quattro piccoli scoiattoli volanti protagonisti del nuovo habitat che Zoomarine ha dedicato ai simpatici mammiferi. Il Parco di Roma è il primo in Italia ad aver messo a punto un programma di educazione e conservazione guidato di biologi ed educatori, tutto dedicato a questa specie. Le famiglie che visiteranno Zoomarine avranno, quindi, l'opportunità di prenotare un incontro e vivere un'esperienza ravvicinata apprendendo curiosità e informazioni per la salvaguardia e la delicata cura di questi simpatici animali. Tantissimi scoiattoli volanti vengono, infatti, smarriti proprio a causa delle loro piccole dimensioni. Altrettanti vengono purtroppo abbandonati per mancanza di informazioni da parte dei proprietari, essendo infatti animali che necessitano di temperatura e illuminazione specifica. Per questo Zoomarine, pioniere nel campo, ha assunto l’impegno di sensibilizzare i propri ospiti sulla cura di questi mammiferi, ghiotti di frutta fresca e secca. Gli scoiattoli volanti, nonostante il nome, non possono volare. Prendono la denominazione dalla membrana estensibile, chiamata patagio, di cui sono provvisti, che gli consente di aumentare la dimensione del loro corpo e la resistenza al vento, permettendogli di spiccare salti planati fra la vegetazione. Non si spingono mai in ambienti aperti poiché in tali aree non possono spostarsi planando tra gli alberi, su cui si muovono rapidamente tra i rami.
Il Parco di Roma dedica un nuovo habitat a questi mammiferi |
Etichette:
parco,
Roma,
scoiattoli volanti,
Zoomarine
01 aprile 2020
Zoomarine apre le porte gratuitamente agli operatori sanitari
Medici, infermieri e tutto il personale sanitario stanno combattendo contro il Covid-19. Eroi che lavorano in prima linea contro il nemico, sopportando doppi turni e stanchezza, dando conforto a tutti coloro che stanno più male.
È a loro che va il pensiero di Zoomarine in questi giorni difficili in cui tutta l’Italia è chiusa in casa in quarantena. Per ringraziarli dello straordinario lavoro che stanno svolgendo, con un video condiviso su Facebook, Amato, lo speaker ufficiale del parco divertimenti e acquatico, invita ufficialmente tutti i medici, gli infermieri e gli altri operatori sanitari ad andare a Zoomarine gratuitamente, ogni volta che vorranno durante questa stagione 2020, quando tutto questo sarà finito. Un piccolo gesto in cambio del loro grande lavoro.
Etichette:
Coronavirus,
medici,
parco,
Zoomarine
03 giugno 2019
Zoomarine ha ancora più a cuore l'ambiente e le specie animali
Un Parco capace di rinnovarsi offrendo non solo intrattenimento, ma opportunità di sensibilizzazione, conservazione ed educazione. Situato a Torvaianica, vicino a Roma, Zoomarine ha presentato le novità della stagione estiva 2019. A tutela dell'ambiente e delle specie animali, Zoomarine adotta la politica plastic free, eliminando le cannucce di plastica per le bibite e altri oggetti, che ogni anno vengono ritrovati nei nostri mari, e proponendo delle alternative più ecologiche. Una serie di attenzioni che consentiranno al Parco di essere ancora più ecologico, risparmiando l'equivalente di un consumo energetico giornaliero di 550 abitazioni. Inoltre, Zoomarine ha scelto di evitare la stampa e produzione di milioni di pieghevoli con le mappe del Parco, salvando moltissimi alberi e affidandosi a strutture e supporti multimediali, quali monitor, maxi schermi, Qr code, e rafforzando il suo orientamento green andando a evitare uno spreco di carta notevole per ridurre la produzione dei rifiuti e per evitare un consumo eccessivo della carta. In aggiunta a ciò, la nuova scelta ecosostenibile di Zoomarine per la stagione 2019 è la distribuzione di bicchieri riutilizzabili di plastica riciclata che sostituiscono i bicchieri monouso. Zoomarine sposa la campagna Ekomon, volta all'ecosostenibilità al riuso e al riciclo a impatto zero con le 3 r: riduci, riusa, ricicla. Zoomarine riserva un'attenzione speciale anche alla tecnologia: durante l'estate lancerà la sua nuova app per iOS e Android: un nuovo strumento di comunicazione interattiva che consentirà ai visitatori di conoscere tutte le informazioni sulla programmazione e sulle attività della giornata, scoprire alcune curiosità sugli animali ospitati nel Parco, conoscere in tempo reale le promozioni del giorno, eventi e appuntamenti speciali.
Etichette:
ambiente,
app,
ecosostenibilità,
Impatto Zero,
impegno,
parco,
plastic free,
riciclo,
riuso,
Zoomarine
Iscriviti a:
Post (Atom)