Visualizzazione post con etichetta Impatto Zero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Impatto Zero. Mostra tutti i post

03 giugno 2019

Zoomarine ha ancora più a cuore l'ambiente e le specie animali

Un Parco capace di rinnovarsi offrendo non solo intrattenimento, ma opportunità di sensibilizzazione, conservazione ed educazione. Situato a Torvaianica, vicino a Roma, Zoomarine ha presentato le novità della stagione estiva 2019. A tutela dell'ambiente e delle specie animali, Zoomarine adotta la politica plastic free, eliminando le cannucce di plastica per le bibite e altri oggetti, che ogni anno vengono ritrovati nei nostri mari, e proponendo delle alternative più ecologiche. Una serie di attenzioni che consentiranno al Parco di essere ancora più ecologico, risparmiando l'equivalente di un consumo energetico giornaliero di 550 abitazioni. Inoltre, Zoomarine ha scelto di evitare la stampa e produzione di milioni di pieghevoli con le mappe del Parco, salvando moltissimi alberi e affidandosi a strutture e supporti multimediali, quali monitor, maxi schermi, Qr code, e rafforzando il suo orientamento green andando a evitare uno spreco di carta notevole per ridurre la produzione dei rifiuti e per evitare un consumo eccessivo della carta. In aggiunta a ciò, la nuova scelta ecosostenibile di Zoomarine per la stagione 2019 è la distribuzione di bicchieri riutilizzabili di plastica riciclata che sostituiscono i bicchieri monouso. Zoomarine sposa la campagna Ekomon, volta all'ecosostenibilità al riuso e al riciclo a impatto zero con le 3 r: riduci, riusa, ricicla. Zoomarine riserva un'attenzione speciale anche alla tecnologia: durante l'estate lancerà la sua nuova app per iOS e Android: un nuovo strumento di comunicazione interattiva che consentirà ai visitatori di conoscere tutte le informazioni sulla programmazione e sulle attività della giornata, scoprire alcune curiosità sugli animali ospitati nel Parco, conoscere in tempo reale le promozioni del giorno, eventi e appuntamenti speciali.

13 aprile 2017

Lavera lancia il primo siero naturale contro l'inquinamento

Contiene alghe biologiche e acido ialuronico
E' il primo prodotto organico e biologico al mondo (certificato Natrue) che protegge la pelle da mattina a sera contri i danni da inquinamento ambientale. Parliamo del nuovo Hydro Effect Serum, già lanciato all'estero e che in Italia si troverà in vendita da metà maggio da NaturaSì. L'azienda tedesca nata 30 anni in fa, che ha reso democratica la cosmetica organica grazie ai prezzi accessibili dei suoi prodotti skincare e make up, ha studiato un siero, da applicare prima dell'abituale crema, in grado di fungere da scudo protettivo contro le polveri sottili. Il Complesso Anti-Pollution alla base della formula del nuovo prodotto contiene una particolare specie di alghe biologiche del Mare del Nord e del Mar Baltico (vegetali in grado di adattarsi alle più disparate condizioni climatiche), acido ialuronico e antiossidanti naturali, che svolgono una triplice azione: proteggono le cellule dagli influssi dannosi dell'ambiente, contrastano l'azione dei radicali liberi e mantenengono l'incarnato fresco e luminoso tutto il giorno. L'attenzione al mondo organico e bio dell'azienda di Hannover implica anche un'accentuata sensibilità verso l'ambiente: il pack del siero è prodotto a impatto zero, compensando le emissioni di CO2 generate in fase di produzione con un progetto di sostenibilità in Kenya che garantisca acqua potabile agli abitanti delle zone rurali.

08 febbraio 2017

Chi indovina i vincitori di Sanremo vince un Nilox Doc Pro

Continua la collaborazione tra Nilox e Radio Italia. Nilox Doc Pro, il monopattino elettrico per muoversi agilmente in città, è il superpremio finale messo in palio per il concorso Toto Sanremo 2017 realizzato dall'emittente in occasione del 67esimo Festival della Canzone Italiana. Per vincere, bisogna riuscire a indovinare i primi tre classificati della categoria 'Big' e il primo classificato della categoria 'Nuove proposte' della kermesse canora. Fino al 10 febbraio 2017, verranno ricontattati dalla redazione di Radio Italia alcuni degli ascoltatori che hanno lasciato il proprio pronostico sul sito radioitalia.it per intervenire in diretta nel corso di uno degli appuntamenti del Toto Sanremo ed esprimere la propria previsione. Chi riuscirà a indovinare tutti i nomi dei vincitori del Festival, si aggiudicherà il mezzo, che rappresenta una rivoluzione del modo di vivere e percorrere la città a impatto zero.

28 ottobre 2016

Si sorride alla vita con le sette fragranze Pasión y Fuego

Affrontare la vita quotidiana, e la relazione di coppia, con gioia, coraggio, consapevolezza interiore.
La linea comprende tre eau de parfum per lui e quattro per lei
La collezione Pasión y Fuego, firmata C&D Dreams, si rivolge all'uomo con tre eau de parfum e alla donna con quattro, racchiudendo lo stesso messaggio di vitale positività. Fragranze che si adattano al carattere e alla personalità di chi le sceglie e che raccontano una storia già dai nomi evocativi:  Vive la Vie!, Peace & Joy!, La Voce dell’Anima, Tierra!. Dietro alla creazione di questa linea c'è Luigi Zucca, affermato professionista del mondo della cosmesi, che ha sviluppato un percorso sensoriale con sette diverse essenze dall'aroma inconfondibile, rifacendosi a quanto affermato dallo psicologo americano James Hillmann: "L’amore da solo non è sufficiente. Senza fantasia, l’amore ristagna, in sentimento, dovere, noia... Le relazioni si spengono non perché abbiamo smesso di amare, ma perché abbiamo smesso di fantasticare". Tutte le creazioni della collezione Pasión y Fuego sono formulate con materie prime selezionate tra i migliori raccolti della Provenza e lavorate artigianalmente da mani sapienti. Inoltre, la linea ha a cuore l'ambiente grazie a pack riciclabili al 100%: nello specifico, la carta è prodotta da piantagioni a impatto zero (per ogni albero utilizzato da piantagioni certificate per la produzione della carta, ne viene piantato uno in sostituzione) e la scatola si chiude con due inserti laterali, senza impiegare collante.

26 ottobre 2015

Sgambaro presenta a Expo la prima pasta ecosostenibile

Pierantonio Sgambaro
Dall'impiego di energia pulita ai piani di reimmissione di ossigeno nell'atmosfera, dalle tecniche microinvasive di coltivazione alla riduzione dei trasporti su gomma, fino all’adozione di aree boschive. Molteplici gli impegni che Mulino e Pastificio Sgambaro ha di recente illustrato a Expo 2015 con un incontro nella CIR Vip lounge che ha visto in prima linea il presidente della family company veneta Pierantonio Sgambaro e Valentina Sgambaro, responsabile marketing e fiere.
L'azienda è partner di CIR food
Con Etichetta Gialla da 500 g e con la pasta prodotta per la realtà della ristorazione CIR food, suo partner esclusivo (cui ha fornito oltre 1,2 milioni di kg di pasta, servita anche nei suoi ristoranti situati all'interno del sito espositivo), l'azienda persegue l'obiettivo dell’impatto zero, allo scopo di neutralizzare le emissioni di CO2 prodotte. Un progetto d’eccellenza, quello nato dalla collaborazione con il bacino ittico bio Blue Valley, che prevede l’acquisto di crediti carbonio. “Anche grazie a questo progetto abbiamo potuto offrire per la prima volta in Italia un prodotto realmente ecosostenibile, quindi non solo buono da mangiare ma buono anche per l’ambiente", ha spiegato Sgambaro. Affermazione che ha trovato d'accordo Francesco Ferrante, presidente del Kyoto Club, secondo cui "attenzione al prodotto e scelta di ridurre ogni impatto anche nel processo di produzione fanno di questa pasta il vero testimonial della sostenibilità. Una scelta vincente per i consumatori e per il pianeta”. Impronta ambientale leggera sì, senza però dimenticare la qualità del prodotto: l'azienda seleziona infatti le migliori varietà di grano duro 100% italiano certificato e lo lavora nel rispetto della materia prima, puntando sulla trafilatura al bronzo e sull'essiccazione lenta, aspetti approfonditi nel nuovo sito Pastaecosostenibile.it.
Valentina Sgambaro a Expo 2015 per presentare i valori all'insegna dell'ecosostenibilità della sua azienda

20 aprile 2015

'Travelling through the world', le valigie Carpisa eco-friendly


Una delle valigie ecologiche Carpisa
In occasione della recente Design Week, Carpisa ha presentato 'Travelling through the world', nuova linea di valigie a impatto zero, in sintonia con il tema di Expo 2015, realizzate con materiali biodegradabili. Vogue Italia ne ha curato la creatività, selezionando le quattro immagini che appaiono sulle nuove valigie dal portfolio del pluripremiato fotografo polacco Tomasz Gudzowaty, più volte tra i vincitori del World Press Photo. Le quattro valigie sono totalmente non inquinanti e sono quanto di più innovativo si possa trovare oggi sul mercato in materia di sostenibilità ambientale. Il materiale di cui sono composte, il Pla, ovvero l’acido polilattico, un polimero dell’acido lattico, è infatti un materiale naturale e quindi totalmente biodegradabile. Anche le stampe sono rigorosamente ad acqua e riportano bellissime immagini di animali immortalati nel loro habitat naturale. Selezionate da Vogue Italia dal portfolio di Gudzowaty, fanno parte di un servizio che Casa Vogue pubblica sul numero di aprile dal titolo 'Into the Nature': una testimonianza, attraverso l’obbiettivo del grande fotografo, della struggente bellezza del nostro pianeta messo costantemente in pericolo dall inquinamento e dallo sfruttamento da parte dell’uomo.