Visualizzazione post con etichetta casa-famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa-famiglia. Mostra tutti i post
10 marzo 2016
Cucina e solidarietà nel libro 'Le ricette per sentirsi a casa'
S'intitola 'Le ricette per sentirsi a casa' il libro che ripercorre l'impegno dei volontari dell'azienda farmaceutica Teva Italia (del gruppo israeliano Teva Pharmaceutical Industries) nelle strutture di accoglienza 'A casa lontani da casa'.
Grazie alle associazioni Avo Milano, CasAmica Onlus, Lilt Milano e Prometeo Onlus, ogni anno 100mila pazienti provenienti da tutta Italia per farsi curare nelle strutture sanitarie di Milano trovano una sistemazione in 80 case di accoglienza. Lo scorso anno Teva Italia ha dato la possibilità ai propri dipendenti di passare una giornata di lavoro accanto ai volontari di 'A casa lontani da casa' per svolgere attività di manutenzione degli alloggi, attività informativa all'infopoint presso l'Istituto dei Tumori e per cucinare pasti per gli ospiti in alcune case-famiglia. Il libro 'Le ricette per sentirsi a casa', con pasti cucinati in quei frangenti (31 ricette regionali preparate in 160 ore ai fornelli) è il frutto della straordinaria esperienza di volontariato. Il libro è stato presentato questa sera a Milano alla presenza, tra gli altri, di Hubert Puech d’Alissac, amministratore delegato di Teva Italia, e della food blogger Alice Agnelli, nota in rete come A Gipsy in the Kitchen, che ha contribuito con consigli culinari . Nel voume trovano spazio anche le ricette che Saverio Cinieri, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica e Breast Unit dell’Ospedale Perrino di Brindisi, consiglia ai pazienti oncologici. "L’impegno di Teva è davvero sentito sia a livello locale sia a livello globale - dichiara Puech d’Alissac -. Per noi è importante far star bene le persone, non solo attraverso le nostre specialità farmaceutiche, ma anche attraverso il sostegno di progetti con forte impatto sociale che favoriscano l’innovazione, l’accesso alle cure e il rispetto dell’ambiente".
Etichette:
A gipsy in the kitchen,
Alice Agnelli,
casa-famiglia,
Hubert Puech d’Alissac,
impegno,
Le ricette per sentirsi a casa,
libro,
pazienti,
ricette,
Saverio Cinieri,
solidarietà,
Teva Italia,
volontari
05 aprile 2015
Toyssimi cerca designer e artisti da affiancare ai bambini
Finora hanno aderito i reparti pediatrici dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, dell’Ospedale Luigi Sacco e dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Scuola Dadà. Sono inoltre in fase organizzativa laboratori all’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano e presso scuole, librerie e ospedali di altre città italiane, quali Milazzo, Messina, Palermo, Pescara, Padova, Parma e Reggio Emilia. Il progetto vede il coinvolgimento di affermati designer e artisti e anche giovani da tutt'Italia. Ogni designer riempie una valigia di materiali inusuali (corda, fil di ferro, mastice, legnetti, tappi di plastica, rifiuti, scarti di produzione) e viene poi abbinato a un bambino con cui forma una coppia creativa. Insieme realizzano un pupazzo antropomorfo o un altro giocattolo. I prototipi stanno costituendo una collezione e la mostra sarà allestita in spazi museali di alto profilo e all’interno di scuole e ospedali. Tutti i prototipi saranno infine venduti all’asta e il ricavato interamente devoluto a un’associazione benefica a favore dei bambini. Il progetto nasce da un’idea di Alessandro Guerriero, Sebastiano Ercoli e Alessandro Garlandini de ilVespaio e Linda Ferrari. Designer e artisti interessati possono scrivere una mail a questo indirizzo.
Etichette:
asta,
bambini,
casa-famiglia,
designer,
giocattolo,
gioco,
impegno,
mostra,
ospedale,
scuola,
Tam Tam,
Toyssimi
Iscriviti a:
Post (Atom)