Visualizzazione post con etichetta glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta glutine. Mostra tutti i post

14 luglio 2015

Altromercato vende il primo lipgloss bio, equo e solidale

Altromercato, la maggiore organizzazione di Fair Trade in Italia, presenta il primo lipgloss biologico, equo e solidale per chi vuol prendersi cura delle proprie labbra e della propria bellezza nel segno del benessere più autentico, quello che si può condividere, nel rispetto dell’ambiente e della dignità di chi produce. Il prodotto fa parte della linea Makeup Colorèquo di Natyr Bio, la prima linea di cosmesi biologica ed equosolidale in Italia che comprende oltre 80 prodotti per viso, corpo e capelli. Tre le varianti di colore del lipgloss: Pink, delicatamente rosato, Marsala, per conferire alle labbra delicati toni ramati, Brillante, trasparente e luminoso. I lipgloss Natyr Bio, privi di glutine, si troveranno nelle 300 botteghe Altromercato d'Italia da fine luglio.

13 maggio 2015

Schär promuove a giugno il mese delle intolleranze al glutine

La campagna informativa è prevista a giugno
Prenderà il via il prossimo 24 maggio, con creatività di Grey, la nuova campagna televisiva di Schär, brand del Gruppo Dr. Schär. Lo spot, pianificato per due settimane (e che tornerà in onda per cinque settimane tra settembre e novembre) prevede anche un codino finale dedicato alla quarta edizione della campagna informativa su disordini glutine correlati. Prevista dal 29 maggio al 29 giugno, la campagna è volta a informare l’opinione pubblica chiarendo le differenze fra celiachia e sensibilità al glutine non celiaca rimarcando la necessità di consultare un medico in caso di sintomi frequenti, come gonfiore o dolore addominale, emicrania, diarrea. La novità è che, rispetto alle edizioni precedenti, l'impegno dell'azienda è aumentato, passando da una settimana a trenta giorni: quest'anno, infatti, oltre a essere previste quattro giornate di consulti telefonici gratuiti con esperti dietologi e gastroenterologi (dal 9 al 12 giugno, dalle 9 alle 18), per tutto giugno sono anche in programma 300 giornate informative in altrettante farmacie presenti sul territorio nazionale. L'iniziativa è patrocinata dall’Associazione Italiana di Dietetica e di Nutrizione Clinica (ADI) e dall'Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO). Sul sito www.megliosenzaglutine.it si trovano le informazioni sulle farmacie aderenti all’iniziativa e si può prenotare un consulto telefonico. L'azienda ha inoltre sviluppato un pieghevole con cartolina da staccare e compilare per poter ricevere gratuitamente, direttamente in farmacia, un pacchetto contenente informazioni approfondite e campioni di prodotto.

22 aprile 2014

Dal 20 al 23 maggio focus con Dr. Schär sul gluten free


È in programma dal 20 al 23 maggio la terza settimana nazionale dedicata all’informazione sui disordini glutine correlati.
L’iniziativa è promossa da Aigo (Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri), Adi (Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica) ed il Dr. Schär Institute con il marchio DS-gluten free. L’operazione intende focalizzare soprattutto l’attenzione sulla sensibilità al glutine non celiaca, causa di diversi disturbi che spaziano dal mal di testa alla nausea, dall'irritazione intestinale alla stanchezza ai dolori muscolari. Una condizione, quella che riguarda soprattutto le donne, che sembra essere transitoria potendosi risolvere dopo un periodo di alimentazione priva di glutine. Proprio per parlare dell’importanza dei regimi alimentari e dei disordini glutine-correlati Dr. Schär ha promosso recentemente a Milano una giornata in quella che è stata battezzata Gluten Free Home: dall'area kids alla cucina fino all'area adibita a formazione.
Letizia Saturni
Presenti la nutrition coach Letizia Saturni (la sua, come ci ha spiegato l'esperta, che è anche docente all'Università di Camerino, è una figura del tutto nuova in Italia, che insegna in più sedute a seguire una dieta corretta, equilibrata e variata) il pediatra gastroenterologo Carlo Catassi e lo specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva Luca Elli. Gli esperti, membri del board scientifico di Dr. Schär Institute, hanno risposto ai principali dubbi sulla sensibilità al glutine. Anche il pubblico potrà avere tutte le informazioni sulla sensibilità al glutine e sull’alimentazione gluten free: da inizio maggio compilando un form sul sito Megliosenzaglutine.it sarà possibile prenotare un consulto telefonico gratuito nei giorni e negli orari indicati sul sito: con il servizio 'L’esperto risponde' quest'anno saranno oltre 90 gli specialisti gastroenterologi e dietologi che risponderanno a dubbi e quesiti degli italiani.

25 febbraio 2014

Incontro con il fondatore dell'impero Kamut International

È giunto in Italia dal Montana qualche giorno fa e noi lo abbiamo incontrato. Occasione: la presentazione del dossier scientifico sulle caratteristiche e i benefici del grano khorasan a marchio Kamut. Lui è Bob Quinn, fondatore di Kamut International.
Bob Quinn a Milano per il dossier sul khorasan Kamut
Come ha spiegato il titolare di Kamut, marchio che ha registrato nel 1990, questo dossier intende mostrare le principali evidenze scientifiche della ricerca curata dalla dottoressa Alessandra Bordoni del dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, che da anni indaga le proprietà e le caratteristiche di questo antico cereale da agricoltura biologica, presente sulle nostre tavole nelle forme più disparate (dalla pasta al pane, dai biscotti alla pizza ai derivati del pane ai dolci) e sempre più consumato in Italia (il Bel Paese vale il 70% del prodotto importato in Europa). Preme sottolineare che questa ricerca tutta italiana, avviata da Bordoni a partire dal 2005-2006, non riguarda genericamente il grano khorasan, ma esclusivamente quello a marchio registrato Kamut (registrato, ma non brevettato) che risponde infatti a specifici requisiti illustrati dallo stesso Quinn: "È rigorosamente coltivato secondo il metodo dell'agricoltura biologica, riguarda solo la pura varietà di grano antico (mai ibridato né incrociato) e presenta specifici contenuti di proteine e sali minerali". Cresciuto in una famiglia di agricoltori, Quinn ha scoperto con stupore il khorasan (grano tre volte più grande del normale) durante una fiera di settore quando aveva solo 15 anni, se n’è interessato a lungo nei suoi studi condotti in giro per il mondo e ha deciso di trasformarlo in un business creando un brand che in antica lingua egizia significa ‘grano’: oggi con Kamut è a capo di un consorzio di 200 agricoltori per un totale di 35mila ettari di terreno tra il Montana e il Canada (le zone che sono risultate in assoluto più idonee per la coltivazione di questo grano, grazie alla particolare ricchezza di selenio).
Un momento della presentazione del dossier
"Investire in ricerca scientifica per offrire un prodotto sempre migliore, di qualità garantita, nutrizionalmente ricco di proprietà benefiche per la salute, ancora tutte da scoprire: è questo l’impegno che stiamo portando avanti da oltre un decennio con l'obiettivo di dare una base scientifica alle tante testimonianze che da sempre riceviamo dai consumatori e di valorizzare al massimo le caratteristiche uniche dell'antico grano khorasan Kamut", afferma Quinn, che ha riscontrato la straordinarietà di questo cereale in caso di talune intolleranze alimentari rispetto ad altri tipi di grano moderno e sta quindi cercando di scoprirne le ragioni. Secondo il dossier scientifico, rispetto al grano moderno il khorasan Kamut possiede caratteristiche nutrizionali uniche, quali il maggiore contenuto di proteine e minerali (specialmente selenio, potassio e magnesio) che gli conferiscono un valore aggiunto per l’alimentazione umana. Le proprietà del grano khorasan Kamut, inoltre, sembrano essere legate anche alla presenza in concentrazioni significative di altri componenti funzionali quali fenoli antiossidanti e peptidi bioattivi. "La strada da percorrere è ancora lunga, ma vi sono elementi di grande interesse che stimolano ad approfondire sempre di più la conoscenza scientifica su questo grano antico che promette di essere considerato in futuro un alimento funzionale", afferma Bordoni (nella foto, a destra), che pone però doverosamente l’accento su un aspetto fondamentale, spesso causa di fraintendimenti: "Non è vero che non contiene glutine. Tutte le varianti di grano di questo cereale lo contengono, incluso il khorasan Kamut, e pertanto devono essere escluse dalla dieta dei celiaci".