Visualizzazione post con etichetta monaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monaci. Mostra tutti i post

28 aprile 2021

Chimay 150 entra in assortimento e arriva in Italia con Brewrise

Arriverà l'1 giugno la nuova trappista Chimay 150, birra chiara e di carattere che entra nell'assortimento permanente del birrificio.
Questa birra, la quinta del marchio belga trappista,
era nata nel 2012 in occasione dei 150 anni del birrificio
Per produrla, il birrificio belga ha utilizzato due luppoli noti per la loro finezza (Saaz e Hallertau Mittelfrüh) e ha aggiunto una spezia segreta. Chimay 150 nasce dall'esperienza di generazioni di birrai, che si susseguono da 150 anni all'interno del birrificio Chimay sotto il controllo della comunità monastica. Nel 2012, infatti, per celebrare i 150 anni del birrificio, è stata prodotta per la prima volta la Chimay 150 in edizione limitata (solo 150mila bottiglie) Chimay ha oggi deciso oggi d'inserire definitivamente questa birra nel proprio assortimento. Seguendo lo 'stile Chimay', la novità ha tappo ed etichetta di colore verde e va ad affiancarsi quindi a Chimay Dorée, Chimay tappo rosso (Rouge), Chimay tappo bianco (Triple) e all’iconica Chimay tappo Blu (Grande Rèserve). I dintorni dell'Abbazia di Chimay sono uno scenario naturale, da visitare se si attraversa la regione. Per la presentazione di questa nuova birra, dall'Auberge de Poteaupré è stato allestito un percorso escursionistico nei colori della Chimay 150. Al termine, per placare la sete degli escursionisti, una birra è sempre disponibile presso l'Auberge de Poteaupré. Dall'1 maggio, alcuni consumatori della regione di Chimay e i più importanti clienti italiani selezionati dall'importatore italiano Brewrise avranno la possibilità di scoprire in esclusiva la Chimay 150. Da giugno sarà quindi a disposizione del grande pubblico, inizialmente nel canale Horeca, anche dei principali mercati export del marchio.

06 giugno 2017

Una bottiglia di birra Leffe in edizione limitata per Norcia

Leffe, birra belga d'abbazia nata più di 770 anni fa (era il 1240) grazie all’impegno e all’operosità di un gruppo di monaci norbertini, presenta la bottiglia #leffepernorcia, un'edizione limitata di Leffe Blonde.
I proventi saranno donati ai monaci benedettini della comunità colpita dal sisma
Distribuita solo in Italia, la limited edition è mirata ad aiutare i monaci benedettini di Norcia a ricostruire ciò che hanno perso nel terremoto del 24 agosto e del 26 ottobre scorsi. Tutti i proventi generati dalla vendita delle bottiglie #leffepernorcia verranno donati ai benedettini per costruire una cappella in legno presso San Benedetto in Monte, località poco fuori dalle mura della città di Norcia. La cappella sarà una struttura antisismica accessibile a tutti i cittadini nursini e in cui i monaci potranno celebrare messa, accogliere i fedeli, dare conforto. Si tratta della prima fase di un progetto più ampio che porterà alla costruzione dell'abbazia definitiva. Il progetto nasce come atto di solidarietà verso la comunità colpita dal sisma, ma anche come segno di una forte comunanza tra i due ordini, uniti non solo dalla pratica religiosa, ma anche da un interesse condiviso per la birra. I monaci belgi sono infatti ancora operativi nelle scelte decisionali legate alla qualità di Leffe, e i monaci di Norcia sono essi stessi piccoli produttori di una birra artigianale, Nursia. Le bottiglie #leffepernorcia distribuite saranno 100mila, disponibili da metà giugno 2017. Riconoscerle a scaffale sarà facile: al posto della tradizionale bottiglia, questa versione si presenterà rivestita da un incarto bianco che riporterà le informazioni riguardanti il progetto.