Visualizzazione post con etichetta reading. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reading. Mostra tutti i post
07 febbraio 2018
Arriva Il Festival dell'Amore contro il cinismo e la disillusione
Talk show, tatuaggi, film, performance artistiche e teatrali, outfit. Tutti rigorosamente a tema amore, in vista dell'imminente San Valentino. Si svolgerà il 9, 10, 11 febbraio e poi, ancora, il 14 febbraio al Base di via Bergognone 34, vivace spazio polifunzionale milanese, Il Festival dell'Amore. Un grande evento, quello incentrato sul più universale dei sentimenti, che vedrà la partecipazione di personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della cultura, della letteratura, dei media, della musica, dello sport, del giornalismo, del design. Tra i molti vip che hanno dato la loro adesione all'evento: La Pina e Diego, Paola Maugeri, Stefano Boeri, Bebe Vio, Ambra Angiolini e Diego Mancino, Melissa P., Arisa, Morgan, Boosta, Emis Killa. Il Festival dell'Amore è ideato e prodotto da Piano B, in collaborazione con il brand di abbigliamento femminile Motivi (nel ruolo di main sponsor) e con H+, società di marketing specializzata in ambito culturale. Obiettivo della kermesse, com'è scritto nel manifesto, è affermare il potere dell'amore contro il cinismo, il disincanto e la disillusione imperanti.
Etichette:
amore,
base,
eventi,
film,
H+,
Il Festival dell'Amore,
Milano,
Motivi,
performance,
Piano B,
reading,
tatuaggi,
vip
23 novembre 2013
Bookcity Milano 2013, abbuffata d’incontri per lettori voraci
La seconda edizione di BookCity Milano,
l’evento dedicato al libro, alla lettura e al lettore in programma dal 21 al 24
novembre, oggi è entrato nel vivo ospitando protagonisti di spicco del mondo
della cultura italiana e internazionale. Romanzieri e intellettuali di culto -
del calibro di Frederick Forsyth, Glenn Cooper, Umberto Eco, solo per citarne alcuni - hanno richiamato milanesi
e voraci lettori di tutt’Italia in molte zone del capoluogo lombardo, dove in questi
giorni sono diffusamente organizzati circa 600 tra incontri, presentazioni,
laboratori, animazioni cittadine e reading: dal Castello Sforzesco all’Arena di
Milano, da Palazzo Reale a svariate location pubbliche e private.
Questo pomeriggio appassionati di gastronomia, cultori di programmi tv e curiosi
sono accorsi alle Gallerie d’Italia dove Carlo Cracco ha presentato la sua
ultima fatica: ‘A qualcuno piace Cracco’. Intervistato dalla giornalista del
Corriere della Sera Angela Frenda, lo chef superstar e volto di MasterChef ha spiegato l’origine del
suo nuovo ricettario, che rende omaggio alla cucina regionale italiana con
l’obiettivo di essere “utile e chiaro a chi vuole rifare le ricette a casa”. Un
libro, quello pubblicato da Rizzoli, che lo ha spinto a un’intensa attività di
ricerca nelle varie regioni portandolo a fare scoperte interessanti e talvolta addirittura
sorprendenti, come quella relativa a un piatto veneto tipico del trevigiano, la
‘sopa coada’ (pasticcio di piccione), che ha infatti scoperto essere
originariamente sardo, ma curiosamente sconosciuto in Sardegna. Lo chef
stellato, che si è poi fermato ad autografare il libro a una schiera di fan, ha
anche offerto il suo personale punto di vista su diffuse definizioni della
gastronomia: “Non esiste l’alta, la bassa o media cucina: esiste la cucina
d’autore”, ha affermato Cracco, specificando che anche la cucina dei semplici
esecutori (quella delle mamme, ad esempio) quando fatta bene ha il suo valore e
la sua dignità. E ha lanciato un j’accuse non certo velato contro una sedicente
cuoca televisiva – il cui nome ha preferito non rivelare – "che spaccia ricette
altrui per proprie non dichiarandone l’origine”.
Angela Frenda intervista Carlo Cracco alle Gallerie d'Italia |
Silvia Avallone legge un estratto del suo 'Marina Bellezza' |
Neanche un’ora più tardi, al Castello
Sforzesco - location hub della manifestazione BookCity - i riflettori si sono accesi
su Silvia Avallone con il suo nuovo romanzo ‘Marina bellezza’, Walter Siti con
‘Resistere non serve a niente’ e Antonio Scurati con ‘Il padre infedele’, tre
amati autori eccezionalmente riuniti sul palco della Sala Viscontea per un
reading delle rispettive opere.
Bookcity Milano è promosso dal Comune di Milano e dal
Comitato Promotore (Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Scuola per
Librai Umberto e Elisabetta Mauri), cui si sono affiancati la Camera di
Commercio di Milano e l’AIE (Associazione Italiana Editori), l’AIB
(Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
Iscriviti a:
Post (Atom)