Visualizzazione post con etichetta sordi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sordi. Mostra tutti i post

28 dicembre 2021

Il servizio clienti Decathlon è anche in Lis, la lingua dei segni

Un servizio clienti accessibile anche alle persone sorde che utilizzano la lingua dei segni italiana (Lis) attivabile in qualsiasi momento grazie al video-interpretariato da remoto di 'Veasyt Live!'.
Il video-interpretariato da remoto si avvale dei professionisti Veasyt
Il produttore e distributore di articoli sportivi Decathlon è la prima azienda retail in Italia a mettere a disposizione dei clienti sordi un servizio di assistenza clienti inclusivo, grazie alla possibilità di contattare il customer service di Decathlon direttamente in Lis. Il servizio di video-interpretariato professionale in Lis di Veasyt mette a disposizione in tempo reale, tramite videochiamata, un interprete che supporta la conversazione tra operatore e cliente sordo, traducendo simultaneamente tutto quello che viene detto, dall’italiano alla Lis e viceversa. Basta selezionare l'opzione 'Servizio clienti Lis' dal menu dell'assistenza clienti sul sito di Decathlon per avviare istantaneamente la videochiamata con l'interprete. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15. Veasyt (che sta per visit-easy, visita facile, esperienza semplificata) è nata nel 2012 come spin off dell'Università Ca' Foscari Venezia, uno dei punti di riferimento per la ricerca e la didattica della Lis in Italia. Un'azienda lanciata con l’obiettivo di sviluppare servizi professionali che mettono a frutto la competenza degli interpreti formati nel capoluogo lagunare, creando piattaforme di traduzione simultanea da remoto in Lis e in lingue vocali. Nel 2014 nasce così 'Veasyt Live!', un servizio di video-interpretariato professionale a distanza fruibile in videochiamata da computer, tablet e smartphone. Il servizio mette a disposizione, in meno di 30 secondi dall’avvio del collegamento, uno degli oltre 20 interpreti Lis, tutti professionisti di esperienza decennale.

09 novembre 2021

Il parco divertimenti Zoomarine sarà accessibile ai sordi

Zoomarine
sarà il primo parco divertimenti in Italia interamente accessibile alle persone sorde. Tutte le attività del parco saranno, infatti, tradotte e comunicate anche nella lingua dei segni (Lis) grazie a un percorso di integrazione e inclusione sociale che Zoomarine ha intrapreso da tempo. Il primo step prevede che tutte le dimostrazioni animali saranno tradotte in Lis e tutti i video diffusi sui social media saranno sottotitolati. Grazie a un accordo con Officina Lis - Associazione di promozione sociale specializzata in studio, formazione e arte in lingua dei segni - si attiva, inoltre, un percorso formativo di avvicinamento alla Lis dedicato allo staff di Zoomarine che sarà in grado di comunicare e assistere i clienti sordi e rendere la visita al parco un'esperienza completa e soddisfacente. La formazione avrà inizio il 29 novembre e proseguirà fino alla primavera 2022. All'esito del corso, in ogni dipartimento a contatto con il pubblico ci sarà un referente in grado di accogliere le persone sorde. Un'innovazione senza precedenti nel mondo dei parchi italiani. Si aprono anche nuove prospettive occupazionali, con la selezione per l'inserimento lavorativo di persone sorde per la stagione 2022, valorizzando le diverse abilità all’interno del parco con la piena integrazione nel team di lavoro, favorendo il diversity management. A supervisionare il percorso di formazione e integrazione sociale ci sarà Mauro Iandolo, giovane performer di lingua dei segni italiana, diventato famoso in tutta Italia nella comunità sorda per le traduzioni in Lis delle più famose canzoni italiane di interpreti come Tiziano Ferro ed Elisa. Sua l'interpretazione in Lis del brano delle Vibrazioni al Festival di Sanremo 2020.