04 febbraio 2020

'Luoghi, suoni e parole' debutta su TimVision con Max Pezzali

In occasione della 70esima edizione del Festival della Canzone Italiana, debutta oggi su TimVision 'Luoghi, suoni e parole', il format dedicato ai grandi protagonisti della musica italiana che si raccontano in prima persona ripercorrendo le strade delle città che hanno influenzato la loro crescita umana e artistica. 
Otto monografie in cui i cantanti fanno conoscere il loro mondo attraverso
ricordi e incontri. Una produzione TimVision e Rolling Stone
Otto monografie in cui i cantanti fanno conoscere il loro mondo attraverso ricordi e incontri e lo sguardo inedito e personale di un luogo. Nel programma non manca lo spazio per la musica live con performance unplugged. Nel primo appuntamento Max Pezzali ci porta a Milano, la città che non l'ha visto nascere, ma che per lui, ex 'ragazzo di provincia', è il luogo dove accadono le cose più importanti e dove si possono realizzare i sogni. 'Luoghi, suoni e parole' è una produzione TimVision e Rolling Stone e vede alla regia Giorgio Testi, artista romano che in questi anni ha raccontato i concerti delle più importanti star internazionali come Bon Jovi, Oasis, Sting, Rolling Stones, Pixies, Amy Winehouse. Con questo format si rafforza ulteriormente l'offerta di TimVision, aggregatore di contenuti digitali di alta qualità per tutta la famiglia, che punta a soddisfare i diversi interessi del pubblico con serie tv, film, documentari e news oltre ai principali eventi sportivi nazionali e internazionali.

Aperto a Sanremo da oggi all'8 febbraio l'Amazon Music Cafè

Stasera avrà inizio la 70esima edizione del Festival di Sanremo. Anche Amazon.it celebra la kermesse canora con una location nella località ligure e diverse soluzioni per vivere l'atmosfera dell'evento musicale.
Cantanti e ospiti possono dialogare con Alexa, l'assistente vocale di Amazon
Amazon Music e Alexa sono, infatti, presenti a Sanremo con il primo Amazon Music Cafè aperto al pubblico durante le giornate del Festival, da oggi all'8 febbraio, in via Giacomo Matteotti 145. All'Amazon Music Cafè i cantanti e gli ospiti speciali possono dialogare con Alexa, l'assistente vocale di Amazon, e realizzare alcune videointerviste dedicate alla promozione degli album e dei brani. Tutti gli ospiti dell'Amazon Music Cafè potranno inoltre interagire liberamente con Alexa attraverso diversi dispositivi Echo all'interno del bar, conoscere tante curiosità sul Festival tra cui, ad esempio, gli artisti in gara in questa e nelle passate edizioni, e ascoltare tutte le canzoni che hanno fatto la storia della gara. Tutti i clienti possono inoltre rivolgere diverse domande ad Alexa su Sanremo 2020. Il servizio, inoltre, dà la possibilità di chiedere la riproduzione delle playlist da Amazon Music Unlimited dedicate all'evento. Dal 7 febbraio sarà disponibile anche la playlist con i brani dell'edizione Sanremo 2020 e un'edizione speciale della playlist La vita è Pop! Sanremo Edition.

Il ruolo sociale di Conad, oltre i confini del supermercato

Porta la marca oltre i confini del supermercato, grazie al lavoro di 2.300 soci e 56 mila collaboratori, espressione di un profondo radicamento nel territorio, nelle grandi città e nei Paesi, la nuova campagna televisiva Conad, in onda da domenica 2 febbraio in diversi formati. L'insegna distributiva è presente con 515 punti vendita – luoghi di relazione che nessuna forma di shopping virtuale potrà mai sostituire – svolgendo un ruolo di vicinato e di servizio. Con la nuova campagna di comunicazione, firmata Wpp, prodotta da Indiana Film e pianificata da Media Club, Conad esce dall'ambito ristretto del supermercato ­per costruire valore sociale, alimentando le forze positive della società: ascolto delle comunità, valorizzazione dei territori e delle loro eccellenze, prossimità. Lo scaffale è solo il punto di arrivo di un pensiero più ampio e concreto, riferito all'attuale epoca di spersonalizzazione dei rapporti sociali. "Se le persone si sentono parte di una comunità stanno meglio e hanno fiducia nel futuro - sottolinea il direttore customer marketing e comunicazione Conad Giuseppe Zuliani -. I 10 milioni di clienti che ogni settimana fanno la spesa in Conad ci riconoscono un ruolo sociale, la capacità di ravvivare nelle comunità un agire ispirato ai principi della condivisione e della reciprocità nella vita sociale, nella spesa, nella cultura, nella scuola, nello sport, nella tutela dell’ambiente. Nasce da tali premesse la campagna di comunicazione moderna, che entra in contenitori differenti con una soluzione visiva dolce, che saprà farsi ricordare da una platea ampia di persone, anche più giovane".

03 febbraio 2020

Una mostra Rai racconta i 70 anni del Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo, in occasione del settantennale della gara canora, esce dall'Ariston con il progetto Rai 'Tra palco e città' carico di eventi ed esperienze sul territorio. Primo degli eventi in programma in questi giorni la mostra Rai 'Sanremo 70', a cura di Andrea Di Consoli e Dario Salvatori con la collaborazione di Barbara Francesconi, Sergio Gigliati, Laura Massacra.
L'esposizione 'Sanremo 70' è allestita al Forte di Santa Tecla
Organizzata da Rai Teche e direzione creativa, la mostra è stata inaugurata ieri al Forte Santa Tecla. Grazie a foto e materiale documentale proveniente dall'Archivio di Rai Teche, la mostra 'Sanremo 70' offre la possibilità di ripercorrere l'intera storia del Festival della Canzone italiana, costruendo una narrazione di quegli anni con fotografie, montaggi di filmati delle canzoni vincitrici, memorabilia, grandi scenografie, i super ospiti stranieri e molto altro. Organizzata secondo sette tappe cronologiche, l'esposizione permette di osservare le tante trasformazioni di questo importante evento musicale, che da radiofonico è diventato uno dei momenti di maggiore successo nel mondo dello spettacolo italiano. Sette pannelli tematici raccontano inoltre i record, le grandi scenografie, i super ospiti stranieri, le canzoni sanremesi di maggior successo mondiale, i grandi conduttori e le canzoni evergreen escluse dal podio. Un'esposizione che si accompagna all'evoluzione dei costumi del Bel Paese.

'I'm Pupa. And you?', lo spot di Pupa Milano dopo il rebranding

Pupa Milano presenta la nuova comunicazione pubblicitaria e annuncia il riposizionamento di brand, volto a ispirare la bellezza contemporanea, svincolata da stereotipi. 'I'm Pupa. And you?' è il claim della campagna, diretta dal regista e fotografo Erez Sabag, e che sarà in onda dal 4 febbraio su Rai 1 durante la kermesse canora di Sanremo, per poi essere diffusa su tutte le reti televisive Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Pupa Milano abbraccia una bellezza vera, rock e non convenzionale e lo fa esprimendosi attraverso donne differenti e, per la prima volta, anche con la presenza di un uomo, per rafforzare ulteriormente il concetto di inclusività.  Una strategia del racconto coerente con il set valoriale che caratterizza l'azienda, da sempre attenta all'innovazione e in continua evoluzione. "Si tratta di un primo passo verso una nuova idea di comunicazione - commenta Valerio Gatti, amministratore delegato di Micys Company - che porterà sempre di più a condividere valori e ispirare desideri, in un mondo più dinamico. Siamo felici di poter ispirare una bellezza contemporanea, fluida e consapevole".

Amicizia e sentimenti s'intrecciano nel film 'Odio l'estate'

Una scena dal film (ph. Paolo Galletta)
In sala dal 30 gennaio 2020 il nuovo film
del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo
Una storia d'amicizia e sentimenti in cui le vite di tre famiglie molto diverse fra loro - due milanesi e una pugliese residente al Nord - s'intrecciano a causa di un disguido nella prenotazione di un'abitazione in affitto per le vacanze in un'isoletta del Sud Italia. Prende le mosse da qui la trama di 'Odio l'estate', il nuovo, spassoso film di Aldo Giovanni e Giacomo diretto da Massimo Venier, prodotto da Paolo Guerra per AgiDi Due, in collaborazione con Medusa Film (che cura anche la distribuzione) e Sky Cinema. Nel cast, nei ruoli delle mogli dei tre attori comici, Lucia Mascino, Carlotta Natoli e Maria Di Biase. La colonna sonora, ispirata alle sonorità del folk americano, è di Brunori Sas: il cantautore calabrese, che dice di essersi avvicinato "alla stesura della colonna sonora mosso da un grande affetto nei confronti di Aldo Giovanni e Giacomo, che hanno rappresentato (non solo per me) un modello di comicità unica e innovativa. Sono molto legato a loro soprattutto perché mi ricordano i momenti di ilarità con mio padre, la visione dei loro sketch accompagnava grandi risate in famiglia", ha firmato 'La verità' (brano che aveva molto colpito il regista), 'La canzone che hai scritto tu' (contenuta nel nuovo album Cip!) e l'inedito brano 'Bum Bum Bum'. Con la partecipazione straordinaria di Michele Placido e Massimo Ranieri (nel ruolo di se stesso), il film, focalizzato sulle vere priorità della vita, è in sala dal 30 gennaio.

Riaperta al pubblico la storica Casa degli artisti di Milano

Inaugurata sabato scorso a Milano, in via Tommaso da Cazzaniga angolo Corso Garibaldi, la riqualificata Casa degli artisti. Nell'occasione si è anche tenuta la cerimonia d'intitolazione alla memoria di Pippa Bacca del giardino antistante la Casa.
 Un luogo d'incontro, aperto alla città, che ospiterà mostre, concerti, laboratori,
talk e gli atelier temporanei degli artisti ai fini di sperimentazione e ricerca
Pippa Bacca, all'anagrafe Giuseppina Pasqualino di Marineo,  fu assassinata nel 2008 in Turchia, durante la performance itinerante 'Spose in Viaggio - Brides on tour', un progetto condiviso con Silvia Moro: le due artiste intendevano attraversare, in autostop vestite in abiti da sposa, undici Paesi straziati da conflitti e miseria per collegarli idealmente con la forza della vita. A seguito della ristrutturazione (l'edificio era in stato di abbandono dal 2007) da parte di cinque associazioni che si sono aggiudicate il bando del Comune di Milano (Zona K, That's temporary, Atelier Spazio Xpo', Nic Nuove Imprese Culturali e Centro Itard Lombardia), la Casa degli artisti è tornata così a disposizione degli artisti di tutto il mondo e della città. Durante la cerimonia di riapertura, proseguita tutta la giornata e che ha visto la partecipazione di tanti artisti, sono stati organizzati laboratori dedicati ai bambini, musica, danza performativa, letture e il benvenuto ufficiale ai primi artisti che riporteranno l'arte dentro la Casa per farla rivivere e che in essa potranno avere il loro atelier in residenza. Tra i tanti appuntamenti in programma, la Casa degli artisti riapre le sue porte con il progetto espositivo 'Pippa Bacca. Sempreverde', una selezione dei lavori più significativi della sua produzione artistica. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 febbraio prossimi.
Milano, riapre la storica 'Casa degli artisti' di corso Garibaldi 89: era chiusa dal 2007 Vid

Potrebbe interessarti: http://www.milanotoday.it/video/casa-artisti-riapertura.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/MilanoToday

'Disegna la maglia del Bologna', un invito speciale ai bambini

Macron, azienda leader internazionale nel teamwear e storico sponsor del Bologna Fc 1909, il prossimo 13 febbraio, presso la sua sede di Valsamoggia, ospiterà il laboratorio creativo 'Disegna la maglia del Bologna', dedicato a un gruppo di 30 bambini iscritti al Kids Club Rossoblù.
Il laboratorio creativo si terrà nella sede dell'azienda Macron il 13 febbraio
I giovani tifosi, accompagnati da alcuni rappresentanti del Bologna Fc 1909, visiteranno la Sala dei Sogni, luogo in cui un silenzioso esercito di 'eroi' indossa le maglie prodotte dai designer dell’azienda emiliana per i principali club italiani e stranieri. Una visita orientata a far conoscere dall'interno il mondo di Macron e il percorso che porta allo studio e alla realizzazione di un kit gara e nel caso specifico quello del Bologna Fc 1909. I giovani partecipanti al laboratorio creativo avranno a disposizione alcune sagome bianche di maglia, short e calzettoni per poter dar sfogo alla loro fantasia e inventiva disegnando e colorando un kit per il club rossoblù. Al termine dell’attività verranno premiati i tre migliori disegni e ci sarà una meritata merenda per tutti i partecipanti. L'evento consentirà ai ragazzi coinvolti nell'iniziativa di conoscere il percorso di studio, ideazione e produzione della maglia della propria squadra. Un percorso che accomuna sponsor tecnico e società, entrambe unite nella ricerca del materiale più performante, del particolare di design più esclusivo, della grafica più impattante a livello emozionale, dei colori che identificano storia e tradizione del club.

02 febbraio 2020

Un bigliettino spiritoso dà il permesso di non amare solo il partner

L'idea spiritosa è firmata Groupon
San Valentino è il giorno in cui si celebra l'amore. Ma la visione personale di cosa sia questo sentimento universale può variare moltissimo: per alcuni può trattarsi di piccoli gesti quotidiani, per altri di grandi sorprese che lasciano senza fiato. Per altri ancora l'amore non è necessariamente quello romantico, ma può essere amore per lo sport, i viaggi, il cinema… Ci sono, insomma, tanti modi diversi con cui è possibile fare esperienza dell'amore, tutti perfetti per celebrare la ricorrenza dedicata a questo sentimento. Per questo motivo, a San Valentino, Groupon ha pensato a un regale originale: dare la possibilità alla vostra 'dolce metà' di amare una delle sue grandi passioni con la stessa intensità di quanto ama voi, senza sensi di colpa. Chi riceverà questo spiritoso bigliettino d'amore potrà mettere a pari merito nel suo cuore, insieme al proprio partner, un altro dei suoi grandi amori: dallo shopping sfrenato, alla maratona di serie televisiva, alla partita della squadra del cuore, alla serata sul divano avvolti dal piumone, al comfort food preferito, all'uscita in gruppo con gli amici o le amiche, al suo amico a quattro zampe, al parrucchiere e al proprio profilo Instagram. Per un'idea regalo che il partner non dimenticherà mai, è sufficiente acquistare il deal a 0 euro disponibile su Groupon.it e scaricare il voucher. Una volta stampato, si potrà personalizzare il bigliettino d'amore.

01 febbraio 2020

Il commissario Montalbano per la prima volta sul grande schermo

Nelle sale solo per tre giorni con Nexo Digital
Dopo aver raccolto oltre 1,2 miliardi di spettatori in vent'anni su Rai 1, il commissario Montalbano, nato dalla penna di Andrea Camilleri - che con le sue opere ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo - e interpretato da Luca Zingaretti, approda per la prima volta al cinema per un evento straordinario in anteprima assoluta. S'intitola 'Salvo amato, Livia mia' ed è diretto da Alberto Sironi e Luca Zingaretti. Nel cast anche Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco. Il film sarà nelle sale solo il 24, 25, 26 febbraio (l'elenco sarà pubblicato su Nexodigital.it) e prossimamente sarà in onda su Rai 1. In questo nuovo episodio, il brutale omicidio di Agata Cosentino, il cui cadavere viene ritrovato in un corridoio dell’archivio comunale, non può lasciare indifferente Montalbano. Perché la vittima era una cara amica di Livia, una ragazza timida e riservata, che concedeva la sua amicizia e il suo amore a poche persone. E su quelle si concentra l'indagine di Montalbano, perché gli è presto chiaro che a uccidere Agata è stato qualcuno che le era molto vicino. Si tratta forse una violenza sessuale degenerata in omicidio, ma da subito quest'ipotesi non convince Montalbano, che avvia la sua indagine partendo proprio dalle conoscenze della vittima. Prodotto da Palomar con la partecipazione di Rai Fiction, sarà distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio Deejay e MYmovies.it.