|
Focus sui piatti migliori delle città italiane, fotografati dagli utenti |
Una
guida gastronomica incentrata sulle pietanze, non sui ristoranti. Con
SnapFood si possono raccontare le esperienze culinarie positive e partecipare così alla creazione della classifica dei migliori piatti proposti dai ristoranti. Non occorre cercare un ristorante sperando che cucini bene il
piatto desiderato, ma si parte da ciò che si vuole mangiare. Si cerca il piatto che si ha in mente o si sfoglia la classifica dei piatti migliori delle città italiane, composta da immagini scattate dagli utenti della
community e indicizzate in base al tipo di piatto e ai giudizi degli utenti.
|
L'app si scarica gratis |
Secondo
Alessio Ripanti, fondatore di SnapFood, "capita di scegliere un locale ben recensito dalle normali guide e scoprire che il piatto che volevamo non gli fa onore. Noi abbiamo ribaltato il principio stesso della ricerca mettendo
al centro il piatto, quindi la qualità del cibo. Il 30% dei giovani tra i 18 e i 24 carica la foto del piatto appena mangiato su Facebook e Instagram. Una tendenza che coinvolge anche le fasce più adulte, con percentuali in crescita. La forza di SnapFood è riuscire a offrire la possibilità agli utenti appassionati di
buon cibo di condividere l’esperienza culinaria, concentrandosi solo su sapore e
qualità degli ingredienti con l’aiuto delle fotografie. Le
recensioni sono tutte autentiche anche perché per caricare le foto è necessario essere geograficamente nel posto a cui si vuole dare il proprio apprezzamento". Per diventare parte della community di SnapFood basta scaricare gratuitamente l'app, disponibile per iOs e Androis. Condividendo la
foto del piatto con la community di SnapFood, l'utente si siede a tavola con altri appassionati di cibo abituati a documentare e a consigliare le scoperte culinarie, discutere la bontà di una portata e gareggiare in una sfida fotografica all'ultimo assaggio. Per gli utenti attivi dell'app ci sono poi classifiche da scalare, trofei da sbloccare e bonus a sorpresa.