Visualizzazione post con etichetta Albrecht Dürer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Albrecht Dürer. Mostra tutti i post

23 febbraio 2018

Stencil di draghi, cavalieri e angeli per la mostra dedicata a Dürer

OFG Advertising firma la creatività per le attività di street advertising a supporto della mostra 'Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia', organizzata da Palazzo Reale, Comune di Milano e 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore.
L'attività di street advertising riguarda punti strategici di Milano
La proposta di comunicazione punta a evidenziare il segno distintivo di Dürer attraverso l'impiego di icone. Draghi, cavalieri, rinoceronti, angeli: i disegni dell'artista rinascimentale sono stati riprodotti mediante stencil sui marciapiedi di Milano nelle zone di maggior afflusso e importanza della città. Un intervento di street art in cui la città di Milano e con essa la sua comunità, viene così coinvolta attivamente dalla mostra in programma dal 21 febbraio al 24 giugno 2018. Gli stessi soggetti saranno veicolati anche sui canali social dedicati con lo scopo di dare maggior risonanza possibile all'evento. Albrecht Dürer fu uno dei grandi protagonisti del Rinascimento in Europa e non solo: fu un artista moderno attento alla realtà, all'uomo e al rapporto con ciò che lo circonda. Città compresa. Attraverso disegni, incisioni, grafica e dipinti, il suo segno acquisì la stessa notorietà di un brand contemporaneo. I suoi soggetti possedevano e possiedono ancora oggi l’ampia riconoscibilità tipica delle icone moderne. Icone che, riprodotte in grafica e posizionate sulle strade di Milano, hanno l’obiettivo di stupire, informare, incuriosire. E naturalmente condurre il pubblico a partecipare all'evento. I Green Graffiti realizzati dal team di OFG Advertising caitanato da Fabio Anzani, si vedranno su marciapiedi, strade e piazze di Milano per due settimane, fino al 7 marzo.

21 febbraio 2018

Una grande mostra dedicata ad Albrecht Dürer apre oggi a Milano

Da oggi al prossimo 24 giugno, Palazzo Reale di Milano ospita 'Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia' una grande mostra con una selezione di opere di Albrecht Dürer e di alcuni grandi artisti tedeschi e italiani suoi contemporanei.
Si potrà vedere fino al 24 giugno a Palazzo Reale
Promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, la mostra è curata da Bernard Aikema con la collaborazione di Andrew John Martin. In esposizione circa 130 opere dell'artista di Norimberga, tra cui 12 dipinti di Albrecht Dürer, tre acquerelli e circa 60 tra disegni, incisioni, libri, manoscritti. Si potranno vedere anche opere significative di artisti tedeschi contemporanei di Dürer, come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien, Hans Burgkmair e Martin Schongauer da un lato; e dall'altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani che hanno lavorato fra Milano e Venezia, come Tiziano, Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Giovanni Bellini, Andrea Solario. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta ieri a Milano, hanno preso parte il curatore della mostra Aikema, Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale, Franco Moscetti, amministratore delegato di Gruppo 24 Ore.