Visualizzazione post con etichetta Cairo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cairo. Mostra tutti i post

27 novembre 2019

Emma Marrone direttrice editoriale per un giorno di Fab!

Oggi Fab! (@thatsfabofficial) festeggia il suo primo compleanno. La piattaforma 100% social del Gruppo Cairo si sviluppa su Facebook e Instagram ed è dedicata alla donna di oggi: impegnata, sensuale, ironica e favolosa. Fab! racconta il dietro le quinte dell'universo femminile, la vita vera di ogni giorno tra lavoro, amori, amicizie, sfide quotidiane e divertimento! Una community di oltre 100mila donne unite dalla passione per moda, beauty, lifestyle e altro, con una Instagram media impression di 13 milioni al mese, e una Instagram media utenti al giorno di 450mila. Sono più di 50 i brand che hanno creduto nel progetto per sviluppare contenuti tailor made e creati ad hoc per ogni esigenza. Per l'occasione Emma Marrone, cover girl della settimana sul magazine F, il 28 novembre sarà la direttrice editoriale, decidendo i contenuti da postare in pagina, raccontandosi in una video intervista esclusiva e sviluppando il tema del coraggio, fil rouge scelto dalla cantante per i contenuti da lei redatti.

09 ottobre 2019

Lo stilista Martino Midali si racconta in un libro edito da Cairo

Carriera e passioni di un designer che ama le donne
S'intitola 'La stoffa della mia vita. Un intreccio di trama e ordito' ed è edito da Cairo il libro autobiografico che il fashion designer e imprenditore Martino Midali ha scritto con la collaborazione della giornalista Cinzia Alibrandi, sua affezionata cliente. Alla presentazione del volume, ieri sera a Milano, in via Bronzetti 23, dove sin dagli esordi ha sede la sua azienda con showroom, ha preso parte anche Jo Squillo. Il libro in 185 pagine racconta l'ascesa e l'affermazione professionale di un romantico e istintivo Midali (nato nel 1952 a Mignete, cittadina Lodigiana, ma sedicente 'milanese purosangue')  affascinato sin da giovanissimo dalla cultura pop e che ha iniziato la carriera negli anni Ottanta - in una Milano da bere in fermento, allora dominata nella moda da giganti come Armani e Versace - vestendo le milanesi. Un professionista oggi apprezzato da sempre più donne di tutte le fasce d'età (in Italia conta 60 punti vendita monomarca e da un anno esatto tre store anche nel mercato spagnolo) perché riesce a valorizzare ogni tipo di fisicità, senza assecondare i dictat della fashion industry, creando invece un modo di vestire completamente nuovo attraverso diverse linee: Martino Midali, Midali Toujour, Martino, Love Midali e Shumamshu. A caratterizzare il suo stile, con la maglia in primo piano che si adatta alle forme corpo, con il jersey in cotone e viscosa e l'impiego dell'elastico in vita, sono capi morbidi e pratici, dalle linee minimaliste e dai colori decisi, che consentono a ogni donna di far emergere, liberamente, la propria personalità.Tutto questo nella  biografia che lo stilista ha voluto dare alle stampe con il dichiarato intento di avvicinarsi "ancora di più alle mie affezionate donne, coloro che da sempre mi hanno ispirato".

26 novembre 2018

Gianluca Mech in libreria con 'La pubblicità è un gioco'

L'imprenditore è anche testimonial del proprio brand
Gianluca Mech, ideatore della dieta proteica Tisanoreica e testimonial del proprio marchio (come Giovanni Rana, tra i primi a 'mettere la faccia' nelle pubblicità della sua azienda, ma anche Ennio Doris e Francesco Amadori, solo per citare alcuni imprenditori ambassador del loro marchio), sbarca in libreria con 'La pubblicità è un gioco', edito da Cairo (144 pagg. 14 euro). Nel volume, forte della sua esperienza in prima linea nel mondo dell'adverstising e del marketing, il quarantenne imprenditore, già autore di diversi libri ma tutti incentrati sull'alimentazione, tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi legati alla comunicazione, come i seguenti: 'Quanto conta la qualità del prodotto?', 'Quanto pesa la competenza del team aziendale?' 'E quanto incide la conoscenza del pubblico e del contesto ai quali la nostra azienda intende parlare? Qual è, in definitiva, il modo migliore per pubblicizzare un prodotto?'. Un manuale di comunicazione atipico, dichiaratamente non accademico, pensato per essere una fonte d'ispirazione e che illustra – anche attraverso numerosi esempi concreti e le testimonianze di imprenditori di successo che hanno fatto della loro immagine uno strumento di comunicazione – come orientarsi nei meandri della pubblicità tra quotidiani, televisione, radio e web. Non mancano consigli pratici su come scegliere il percorso migliore per comunicare nel modo più efficace i prodotti di un'azienda.

21 giugno 2018

'Donne 6.0', un manuale sulla femminilità delle nuove 60enni

Lo firmano Daniela Fedi e Lucia Serlenga
I 60 anni delle donne sono i nuovi 40. Ne sono convinte le note giornaliste esperte di moda e stile Daniela Fedi e Lucia Serlenga, che alla cosiddetta 'età d'oro' hanno dedicato il libro 'Donne 6.0. Il lato forte di una certa età', edito da Cairo. Le 60enni di oggi non solo possono essere sexy e desiderabili quanto (e forse più) di certe ragazze (come dimostrano le splendide Helen Mirren, Sharon Stone, Isabella Rossellini, Andie MacDowell, Michelle Pfeiffer, la première dame di Francia Brigitte Macron e, senza oltrepassare gli italici confini, Barbara D'Urso) ma hanno un asso in più, che si acquisisce proprio con l'età: la consapevolezza, che le sprona a vivere pienamente la vita. L'importante, come spiegano le autrici, è affrontare quest'età prendendosi cura di sé per conservare uno stato generale di benessere psicofisico. Il che si traduce nell'alimentarsi in maniera sana ed equilibrata, riposare bene, meditare, fare moderata attività fisica quotidiana, badare alle ossa per rifuggire l'osteoporosi, curare la pelle e vestirsi, truccarsi e pettinarsi nel modo corretto. Senza dimenticare, per sentirsi delle perfette 'sexigenaire', quanto sia importante coltivare l'arte dell'ironia e dell'autoironia. Gli stessi 'ingredienti' di cui sono ampiamente dotate le autrici di questo vivace e ottimistico manuale sulla femminilità evergreen.

15 dicembre 2013

In un libro l'alternativa antiage 'dolce' alla chirurgia estetica

Ana Laura Ribas con il libro
E' edito da Cairo il libro 'Belle senza bisturi', sottotitolo ' La chirurgia non serve più'. A firmare il volume dedicato alle tecniche estetiche indolori e non invasive è l'israeliana Dvora Ancona, medico maxillo-facciale dedicatasi alla medicina estetica e alle tecniche antiage. Zigomi tesi, volti privi della naturale mobilità, labbra gonfie: sono sempre di più le donne e anche gli uomini che rifuggono le esasperazioni della chirurgia per orientarsi su alternative antiage più dolci. In questo libro, presentato di recente a Milano, alla presenza della soubrette Ana Laura Ribas (che sostiene che per essere belle "le donne non devono snaturarsi"), del giornalista Nicola Santini e del fondatore dei City Angels Mario Furlan, si spiega che la medicina estetica si rivolge alle persone sane in un'ottica di prevenzione e soprattutto consapevoli, come dice l'autrice, che non si possono riportare indietro le lancette dell'orologio, ma si può farle scorrere meno veloci. Acne, rughe, peeling, couperose, 'lato B', mani, pancia, gym di lunga vita e dieta della salute: questi alcuni dei temi trattati nel libro, in vendita a 15 euro.

Un momento della presentazione del libro al Circolo della Stampa
Il libro è pubblicato nella collana Extra da Cairo Editore