 |
La campagna è firmata McCann Worldgroup |
È diretta dal britannico
Daniel Barber, regista cinematografico di fama internazionale candidato all'Oscar, la nuova campagna
Msc Crociere 'Non è una crociera qualsiasi', in onda dal 10 gennaio in tv e pianificata anche sul digital con un investimento in Italia di 16 milioni di euro, quota parte del budget di 60 milioni di euro stanziato a livello globale. Firmata dall'agenzia
McCann Worldgroup, e con colonna sonora del pluripremiato maestro
Ennio Morricone, la campagna scaturisce dal
nuovo posizionamento della compagnia di crociera, sviluppato a supporto del suo piano di
crescita globale: MSC Crociere ha infatti varato un
piano industriale da 5,1 miliardi di euro che raddoppierà la capacità
della flotta e vedrà l’introduzione di
sette nuove navi di ultima
generazione tra il 2017 e il 2022.
 |
Gianni Onorato |
Alla base del nuovo
posizionamento un'indagine, effettuata coinvolgendo i consumatori di diversi Paesi (tra cui Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti) sui
bisogni dei viaggiatori, sulla percezione degli attuali prodotti Msc Crociere e sulle specificità del brand. Dal posizionamento 'Vivere Mediterraneo', adottato fino a oggi, si è passati quindi a un posizionamento che indica MSC Crociere come il player più
elegante, professionale e affidabile. Valori che si riscontrano nell'attenzione per i dettagli. Gli stessi mostrati nella campagna prodotta da (h) Films, che si compone di
tre spot ('Drop', 'Note' e 'Tomato'). Nell'annunciare l'avvio della campagna, oggi
Gianni Onorato, ceo di Msc Crociere, ha anche svelato la partnership strategica con
Samsung: il produttore tecnologico globale trasformerà le sette nuove navi in
'smartship'. Nello specifico, a partire da
Msc Meraviglia e
Msc Seaside, in servizio rispettivamente a giugno e dicembre 2017, l'intesa prevede l’implementazione nelle navi di molteplici dispositivi Samsung: dai tv Hd a schermo piatto nelle cabine agli schermi negli spazi comuni, dalle soluzioni di digital signage (monitor/specchi con realtà aumentata) ai più avanzati smartphone e tablet, dagli strumenti medicali alle stampanti.