Visualizzazione post con etichetta Ermitage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ermitage. Mostra tutti i post

08 gennaio 2020

Al Museo Poldi Pezzoli la mostra 'Leonardo e la Madonna Litta'

L'esposizione è organizzata dalla Fondazione Bracco
Fino al prossimo 10 febbraio il Museo Poldi Pezzoli ospita la mostra 'Leonardo e la Madonna Litta'. Dopo trent'anni, il capolavoro dell'Ermitage di San Pietroburgo torna nel capoluogo lombardo, dove venne eseguito dalla bottega di Leonardo nel 1490. L'esposizione è organizzata dal main partner Fondazione Bracco, Regione Lombardia e Comune di Milano. Oltre al celebre dipinto 'La Madonna Litta' si possono ammirare venti selezionate opere, tra dipinti e disegni di Leonardo e dei suoi allievi Giovanni Antonio Boltraffio, Marco d'Oggiono, il maestro della Pala Sforzesca, Francesco Napoletano, tutte opere provenienti da collezioni pubbliche e private. Curata da Pietro C. Marani e Andrea Di Lorenzo, con progetto allestitivo di Migliore + Servetto Architects e progetto grafico di Salvatore Gregorietti, la mostra s'inscrive nelle celebrazioni nazionali dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci promosse e sostenute dal Mibac - Ministero dei beni e delle attività culturali, in quelle promosse dal comitato territoriale di Milano e della Lombardia e nel palinsesto Milano Leonardo 500, promosso dal Comune di Milano | Cultura.

26 dicembre 2019

I capolavori di Canova e Thorvaldsen alle Gallerie d'Italia

Si può visitare fino al 15 marzo 2020 alle Gallerie d'Italia, in piazza della Scala 6 a Milano, la splendida mostra 'Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna'.
La mostra è a cura di Stefano Grandesso  Fernando Mazzocca
Un'eccezionale esposizione di 160 capolavori scultorei realizzati tra Settecento e Ottocento, periodo in cui quest'arte ha conosciuto una decisiva trasformazione grazie al genio dell'italiano Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e del danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844). I due artisti, le cui opere sono per la prima volta accostate, sono stati protagonisti e rivali sulla scena ancora grandiosa di una Roma cosmopolita dove hanno avuto modo di confrontarsi con i valori della classicità e dell'antico. Le opere in mostra provengono dal Thorvaldsens Museum di Copenaghen, dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, da altri importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private. La mostra è curata da Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca.

15 marzo 2016

A Palazzo Madama l'arte profumata del naso Laura Tonatto

Il dipinto di Cézanne che ha ispirato il famoso naso italiano
Undici anni: tanto è passato da quando Laura Bosetti Tonatto ha 'profumato' il 'Suonatore di liuto' di Caravaggio, all’Ermitage. Oggi si rinnova la collaborazione con il prestigioso museo di San Pietroburgo, in occasione della mostra 'Da Poussin agli impressionisti, tre secoli di pittura francese all'Ermitage', allestita nella Sala del Senato di Palazzo Madama. a Torino. Per quest'importante rassegna, la professionista ha deciso, d'intesa con l'Ermitage, di ricreare le atmosfere olfattive del quadro 'Natura morta con tenda e brocca a fiori' di Paul Cézanne, riproducendo il profumo degli elementi dipinti. I visitatori della mostra avranno quindi la possibilità di scoprire, grazie a una particolare installazione, i profumi che Cézanne sentiva mentre dipingeva il quadro e di aggiungere anche l'olfatto ai sensi che permettono di apprezzare la visione di un capolavoro dell'arte, immergendosi in un'atmosfera nuova e coinvolgente.