Visualizzazione post con etichetta Giobbe Covatta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giobbe Covatta. Mostra tutti i post

11 marzo 2020

Battute, aneddoti e curiosità nel libro dedicato a Giobbe Covatta

Da molti anni l'attore comico è impegnato con Amref
Asylum Press Editor
annuncia l'uscita del volume 'Giobbe Covatta – Un bianco in nero', nuovo albo del marchio editoriale dedicato a uno degli artisti più impegnati del panorama italiano. Da più di 30 anni Giobbe Covatta porta la sua comicità riflessiva in teatro, televisione, cinema, promuovendo una cultura ironica e corrosiva, in grado di porsi come veicolo di sensibilizzazione verso grandi problematiche collettive come l'ambiente, la sanità, il rispetto delle diversità e delle minoranze. Curato da Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu, con la collaborazione di Amref Health Africa, il libro è un viaggio alla riscoperta dell’attore, pugliese di nascita e partenopeo d’adozione, in un susseguirsi di battute, aneddoti e curiosità. Tre saggi, un'ampia intervista all'attore e un confronto con Guglielmo Micucci, direttore di Amref, per riflettere su cosa voglia dire comicità a 360°, assaporando il senso profondo di riflessioni e domande davanti alle quali spesso non si ottiene risposte da chi dovrebbe darle. Asylum Press Editor ha anche pubblicato 'Parola al mimo', dedicato a Maurizio Nichetti, e 'La Terra del diavolo', su Pupi Avati. Il volume dedicato a Covatta sarà presentato in anteprima il 15 maggio 2020 a Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone, in occasione della seconda edizione dell'Asylum Fantastic Fest.

19 agosto 2019

Al festival 'Scienze in vetta' cultura e divertimento s'incontrano

Courmayeur è riconosciuta per la sua anima unica e originale che la distingue dalle altre località, attitudine che si ritrova sul territorio, in ogni iniziativa.
Tra gli ospiti della seconda edizione ci sarà anche Giobbe Covatta
'Scienze in vetta', in programma dal 22 al 24 agosto prossimi, è proprio questo: un festival scientifico e culturale che rende Courmayeur una località in cui formazione e informazione diventando passione, divertimento e intrattenimento, arrivando al pubblico in modo diretto. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, ha infatti l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico a temi di attualità legati al mondo scientifico che interessano il rapporto dell’uomo con la natura, diventando un'occasione per affrontarli in maniera interattiva e educativa. I temi che verranno affrontati riguardano i cambiamenti climatici. In particolare, il dialogo convergerà sulla necessità di trovare soluzioni in grado di mitigare gli effetti di un mondo che si trasforma. Saranno presenti molti personaggi di rilievo del panorama scientifico, filosofico e artistico, tra cui Giobbe Covatta, Luca Mercalli, Massimo Polidoro. Il festival si concluderà sabato 24 agosto sulle note del famoso pianista e compositore Giovanni Allevi che, tramite lo show serale 'Musica e Parole', chiuderà il festival raccontando gli aneddoti più emozionanti della sua vita. Per tutta la durata del festival, è stata anche ideata la escape room 'The dark side of the moon', una missione segreta volta a svelare il lato oscuro della Luna.

28 ottobre 2017

Al via la quarta edizione de 'Il mondo insieme' di Licia Colò

Domenica 29 ottobre torna in onda in diretta su Tv2000, alle 15.20, 'Il mondo insieme', il programma di viaggi di Licia Colò.
Il programma di viaggi va in onda la domenica, in diretta su Tv2000
Alla sua quarta edizione, il programma – uno dei capisaldi della emittente della Cei – si rinnova, raccontando il mondo che cambia anche con l'utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione e con un più ampio ventaglio di protagonisti. Come sempre, facendo attenzione al nuovo modo di viaggiare di oggi, sensibile all’ecosostenibilità, alla tolleranza e al risparmio. Reportage esclusivi, documentari, storie di varia umanità e uno studio totalmente nuovo e supertecnologico, che permette il collegamento con gli inviati speciali in ogni angolo del pianeta, supportano Licia Colò in questa nuova avventura. Tra le molte novità di questa edizione i racconti ironici e appassionati di Giobbe Covatta, che offre un punto di vista inedito del continente africano, e non solo, la presenza fissa dei più famosi travel blogger, che danno consigli per viaggi low cost, e la forte interazione con il pubblico a casa grazie a una finestra sempre aperta sulla rete e i social per condividere con il telespettatore le curiosità e le news che circolano nel web.
Una finestra spalancata sul mondo di oggi
Un occhio rimane fisso sul racconto 'dell'altro mondo', quello di frontiera, dove lavorano migliaia di volontari e missionari operativi in zone difficilmente raggiungibili. Lo spirito è di raccontare le storie di amanti della natura, armati solo di zaino in spalla, che compiono imprese eccezionali e portano alla luce mondi sconosciuti. Inoltre, attraverso i documentari, inediti e autoprodotti, sono presentati in maniera originale luoghi e personaggi. Alessandro Antonino, con i suoi reportage esclusivi dal mondo, quest'anno accompagna i telespettatori anche alla scoperta delle bellezze del nostro Paese: mete da sogno, capitali della cultura, villaggi immersi nella natura. La prima puntata si apre con un focus su Livorno per raccontare - grazie anche all'intervento dell'attore Paolo Ruffini, livornese doc - le conseguenze dell'alluvione che ha colpito la città a settembre scorso, ma anche la sua bellezza, le sue attrazioni e le sue tradizioni. Tra gli ospiti, inoltre, anche Amir, uno dei protagonisti della scena hip hop italiana e ora anche scrittore, che ripercorre la sua storia attraverso la sua musica e il suo libro autobiografico 'Vivo per questo'. Spazio anche ai temi di attualità: Licia Colò e il giornalista di Repubblica Antonio Cianciullo indagano le cause dell'alto tasso di inquinamento nel Nord Italia e si interrogano sulle possibili soluzioni. In ogni puntata, a chiusura della domenica pomeriggio di Tv2000, 'Prima di cena': uno spazio più intimo che accompagna il telespettatore verso la serata grazie a interviste che vanno in profondità.

24 febbraio 2016

Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, due 'Matti da slegare'

Dopo anni vissuti in una struttura psichiatrica protetta, dove sono diventati amici inseparabili, Elia e Gianni vengono mandati a vivere da soli in un appartamento in centro città. Una prova importante per loro: dovranno inserirsi nella società civile e dimostrare di saper badare a se stessi. Elia e Gianni sono i protagonisti di 'Matti da slegare', spettacolo in scena al Teatro Carcano di Milano, da oggi 24 febbraio al 13 marzo, per la regia di Gioele Dix, interpretati da Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti.
Gioele Dix tra Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti
In particolare la serata di giovedì 25 febbraio, alle ore 20.30, sarà dedicata a Fondazione Progetto Arca, onlus che opera ogni giorno per il sostegno delle persone più fragili e per il loro reinserimento sociale. Iacchetti, da anni vicino a Progetto Arca come volontario e testimonial, ha deciso insieme a tutta la compagnia di donare il ricavato della serata alla Fondazione proprio per aiutare lo sviluppo dei progetti di integrazione e promozione dell’autonomia, messi in campo in particolare a Milano. Leggero e ironico ritratto di amicizia e vita, passioni e dolori, paure e coraggio, lo spettacolo racconta il percorso tortuoso, complicato ed esaltante che condurrà i due matti a slegarsi dai tanti fantasmi piccoli e grandi che li hanno resi infelici a lungo. Utilizzando l’arte e l’amore come strumenti di guarigione e riscossa, entrambi riusciranno a trovare una strada personale per il loro reinserimento nel mondo. È questo anche l’obiettivo principale e la mission di Progetto Arca per le migliaia di persone che ogni anno accoglie: da coloro che hanno perso lavoro e legami alle famiglie sfrattate e senza casa, dagli anziani soli ai giovani in fuga da Paesi in guerra. A tutti loro Progetto Arca offre aiuto. 'Matti da Slegare', tratto dalla commedia 'Elling & Kjell Bjarne' del norvegese Axel Hellstenius, è una coproduzione tra il Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e Mismaonda di Bologna.