Visualizzazione post con etichetta Marco Tronchetti Provera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Tronchetti Provera. Mostra tutti i post

09 novembre 2021

Otto mostre in programma nel 2022 e 2023 a Pirelli HangarBicocca

Vicente Todolí e Marco Tronchetti Provera
durante la conferenza stampa di presentazione delle mostre
Anicka Yi, Steve McQueen, Bruce Nauman, Dineo Seshee Bopape, Gian Maria Tosatti, Ann Veronica Janssens, Thao Nguyen Phan, James Lee Byars: questi i nomi degli artisti che nei prossimi due anni esporranno le loro opere nei monumentali spazi di Pirelli HangarBicocca, istituzione che occupa una superficie di 15mila metri quadrati. Il programma espositivo del 2022 e 2023 è stato presentato oggi dal presidente Marco Tronchetti Provera e dal direttore artistico Vicente Todolí. In continuità con l'impegno nel rendere l'arte aperta e accessibile ('Art to the people'), Pirelli HangarBicocca ha inoltre confermato la gratuità dell'ingresso per tutti i visitatori. Nel palinsesto dei prossimi due anni, gli artisti affronteranno con sguardo inedito e sperimentale questioni d'attualità come l'ambiente e i cambiamenti climatici provocati dall’essere umano, il senso di appartenenza e di comunità, la formazione dell'identità e dei ruoli sociali, la percezione dello spazio e del tempo, il potenziale di forme e rituali alternativi di esistenza, la resistenza politica e la cura dell’altro da sé. Le modalità espressive degli artisti spaziano dall'installazione alla scultura, dall'immagine in movimento al disegno, alla pittura. Forte il legame dell'istituzione con altre prestigiose realtà museali: Pirelli HangarBicocca sta collaborando con Tate Modern di Londra per il progetto espositivo del cineasta Steve McQueen e per la mostra monografica di Bruce Nauman, realizzata anche con Stedelijk Museum Amsterdam.

Nello spazio delle Navate si alterneranno:
Steve McQueen (Londra, 1969) dal 31 marzo 2022
Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) dal 15 settembre 2022
Ann Veronica Janssens (Folkstone, Gran Bretagna, 1956) dal 6 aprile 2023
James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997) da ottobre 2023

Nello spazio dello Shed:
Anicka Yi (Seoul, 1971) dal 17 febbraio 2022
Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) dal 6 ottobre 2022
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal 23 febbraio 2023
Thao Nguyen Phan (Ho Chi Minh City, Vietnam, 1987) da settembre 2023

18 gennaio 2017

Apre oggi a Settimo Torinese una mostra dedicata a Pirelli

La Biblioteca Archimede di Settimo Torinese da oggi all'1 maggio è la location della mostra 'Pirelli in cento immagini. La bellezza, l'innovazione, la produzione'.
Marco Tronchetti Provera
Un percorso espositivo che si snoda lungo sei sezioni, attraverso foto e illustrazioni, raccontando gli oltre 140 anni di Pirelli: dalla fabbrica alle sue persone, dalla ricerca e la tecnologia alla nascita dei prodotti, dal rapporto con l’arte alle forme più innovative di comunicazione, dal mondo delle corse al celebre Calendario. Fino alla presentazione al pubblico della prima delle immagini, destinate alla realizzazione di un futuro progetto, che Peter Lindbergh, autore del Calendario Pirelli 2017, ha scattato all'interno del Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese. L'esposizione – curata dalla Fondazione Pirelli, dal cui Archivio Storico sono tratti i materiali esposti – è promossa e organizzata dal Comune di Settimo Torinese con il contributo di Pirelli e della Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana) e ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino. "Pirelli - ha dichiarato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e ceo di Pirelli, intervenendo all'inagurazione della mostra - ha da sempre tra i propri valori più forti la passione per l’innovazione e per la qualità dei prodotti, l’attenzione per le persone e il dialogo con le comunità dei luoghi in cui si trovano i suoi stabilimenti, in Italia e nel mondo. La mostra di Settimo Torinese, luogo del nostro Polo Industriale più innovativo, ne è testimonianza. L’impegno del Comune di Settimo e della Regione Piemonte, con cui dialoghiamo proficuamente da anni, è un'importante sollecitazione a continuare a lavorare tenendo insieme radicamento territoriale e sguardo internazionale".

25 giugno 2015

'Una musa tra le ruote', la storia della comunicazione Pirelli

Da sinistra, Afef Jnifen, Marco e Ilaria Tronchetti Provera
Presentato ieri sera alla Triennale di Milano 'Una musa tra le ruote. Pirelli: un secolo di arte al servizio del prodotto', il libro edito da Corraini Edizioni su progetto di Fondazione Pirelli e a cura di Giovanna Ginex.
Il volume raccoglie le opere di oltre 200 artisti
Un'opera, disponibile in italiano e inglese, che in 450 immagini storiche, realizzate da più di 200 famosi artisti (tra cui Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Marcello Nizzoli, Pavel Michael Engelmann, Bruno Munari, Alessandro Mendini, Armando Testa, Bob Noorda, Alan Fletcher, Riccardo Manzi) testimonia il rapporto fra l’arte (che va a braccetto con la pubblicità) e il grande gruppo industriale. All'evento di presentazione del volume hanno preso parte Marco Tronchetti Provera, presidente e ceo di Pirelli e di Fondazione Pirelli, e Antonio Calabrò, consigliere delegato di Fondazione Pirelli, insieme all’architetto Alessandro Mendini e ai designer Leonardo Sonnoli e Andrea Braccaloni. “Il dialogo di Pirelli con l’arte e il design è sempre attuale - ha dichiarato Tronchetti Provera -. È testimoniato da questo libro, ma anche da altre recenti attività che riguardano i contributi letterari, la musica e il teatro, i film Pirelli, il coinvolgimento di giovani artisti e grandi firme per illustrare il nostro bilancio, le esposizioni di HangarBicocca e il calendario, icona di immagine e comunicazione Pirelli. Un dialogo che non è mai cessato e che oggi continua anche attraverso la nuova iniziativa che stiamo per avviare con la collaborazione di alcuni dei più prestigiosi professionisti internazionali della grafica”. Una selezione di immagini e fotografie tratte dal libro rimarrà esposta al pubblico della Triennale fino a domenica 28 giugno.