![]() |
L'accordo prevede la fornitura ufficiale di abbigliamento sportivo di rappresentanza agli atleti della Polizia di Stato |
Visualizzazione post con etichetta Polizia di Stato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polizia di Stato. Mostra tutti i post
26 marzo 2025
Erreà supporta i giovani del corpo sportivo delle Fiamme Oro
12 settembre 2024
L'Academy di Miss Italia affronta il tema della violenza di genere
Quest'anno la finale di Miss Italia si svolgerà il 22 settembre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, nelle Marche, e sarà trasmessa con una diretta su YouTube. Proseguono intanto, in varie località della regione ospitante, gli appuntamenti dell'Academy di Miss Italia con il coinvolgimento di esperti e delle 40 finaliste dello storico concorso di bellezza. Appuntamenti dedicati a storia dell'arte, alimentazione, benessere psicofisico e letteratura. Senza dimenticare una delicata tematica sociale, quella della violenza di genere. "La Polizia di Stato punta molto sulla prevenzione e sulla consapevolezza per sensibilizzare le coscienze dei giovani": questo il messaggio lanciato alle 40 ragazze dell'Academy, in un incontro voluto dalla patron del concorso Patrizia Mirigliani e considerato storico da entrambe le parti. Abbiamo avuto l'opportunità di parlare di quelli che sono i segnali della violenza ovvero della presenza, in una relazione, di sintomi tossici e di comportamenti che, se ripetuti nel tempo, possono portare a conseguenze ulteriori e terribili", ha dichiarato Patrizia Peroni, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Macerata. "Abbiamo avuto una bellissima risposta, un grande interesse da parte di queste giovani donne - ha proseguito -. Speriamo che questo messaggio possa essere portato ai loro coetanei e amici, affinché della violenza di genere si acquisisca maggiore consapevolezza e si riesca a combattere questo odioso fenomeno che riguarda tutti". Della violenza mediatica e dell'uso dei social si è occupata Eugenia Sepe, vice questore della Polizia di Stato dell'Ufficio Comunicazione istituzionale della Segreteria del dipartimento della Pubblica sicurezza. "Dobbiamo essere molto vigili - ha ammonito -. La nostra attenzione è sempre rivolta alla tutela delle donne che sporgono denuncia e della loro privacy. Molte di loro sono vittime di violenza psicologica ed è fondamentale che vengano difese anche attraverso una corretta narrazione dei fatti".
05 luglio 2021
Fipe contro la violenza di genere con il progetto #SicurezzaVera
Il contrasto alla violenza di genere passa dai pubblici esercizi, che si apprestano a diventare presìdi di sicurezza a difesa delle donne e promotori della cultura di genere.
Entra nel vivo il progetto #sicurezzaVera, partito ufficialmente il 28 aprile scorso con la firma di un protocollo tra Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, il Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione e la Polizia di Stato. A luglio il progetto viene presentato in cinque città (oggi a Pisa; lunedì 12 a Matera; giovedì 15 a Latina; martedì 20 a Rimini; mercoledì 28 a Gorizia) con l'obiettivo d'incrementare i livelli di sicurezza delle persone e degli stessi esercizi, nel quadro di aggiornate strategie di prevenzione di eventi illegali o pericolosi, connessi a forme di violenza di genere. Spesso i pubblici esercizi vengono dipinti come luoghi pericolosi, dove si crede lecito fare avances spinte alle ragazze che servono ai tavoli. Luoghi in cui si lavora fino a notte fonda e, spesso le donne, titolari o dipendenti che siano, chiudono le saracinesche rimanendo sole nelle città ormai quasi deserte. La campagna mira a ribaltare questo stereotipo e rafforzare i locali in presìdi di legalità e sicurezza, nonché, creare una rete per promuovere e diffondere la cultura di genere. La fase sperimentale, nel suo complesso, arriverà ad interessare 20 città entro il 2021, dopodiché il modello verrà esteso a tutti gli esercizi pubblici che rappresentano da sempre la più ampia rete di presidio territoriale di cultura, socialità e tradizione presenti in Italia: 1 esercizio pubblico ogni 250 abitanti, 1 bar ogni 400 abitanti. Vera, dal germanico 'protezione', è il nome di una donna. Nome in cui ogni donna potrà identificarsi.
Questo mese l'iniziativa viene presentata in cinque città |
12 gennaio 2018
Veronica Pivetti approda alla conduzione di 'Amore criminale'
Da domenica 14 gennaio Veronica Pivetti sarà alla conduzione di 'Amore criminale - Storie di femminicidio', in onda su Rai3 in prima serata per otto puntate.
Dopo Camila Raznovich, Luisa Ranieri, Barbara De Rossi e Asia Argento, alla guida del format di denuncia sociale, ideato da Matilde D'Errico e Maurizio Iannelli, giunge ora un'altra attrice, solitamente impegnata in ruoli comici, ma che potrà dare un contributo importante alla causa:
"Veronica Pivetti - spiega Stefano Coletta, direttore di Rai3 - con la sua popolarità e professionalità può aiutarci a raggiungere un numero più
ampio di donne. Sarà una conduzione, rispetto al passato, meno noir: si
entrerà di più nel racconto popolare". Come accade dal 2007, anno del lancio, anche questa 11esima edizione del programma, strettamente connaturato con il servizio pubblico, porta l'attenzione sui veri casi di donne vittime di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica) ricostruendo fedelmente l'escalation di abusi fino ad arrivare al tragico epilogo. Raccontare, senza censure od omissioni, la violenza sulle donne per continuare a combatterla indirizzando chi si sente in pericolo ai più vicini Centri Antiviolenza è l'obiettivo del programma docu-fiction, prodotto da Rai3 e la società Ruvido con il Centro Produzione Tv Rai di Torino e realizzato con la collaborazione dell'Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato.
Dall'altro, in senso orario, il direttore di Rai3 Stefano Coletta, la conduttrice Veronica Pivetti e l'ideatrice del format Matilde D'Errico |
Etichette:
Amore criminale,
Arma dei Carabinieri,
femminicidio,
impegno,
Matilde D'Errico,
Polizia di Stato,
programma,
Rai,
Rai 3,
Stefano Coletta,
Veronica Pivetti,
violenza di genere,
violenza domestica
Iscriviti a:
Post (Atom)