Visualizzazione post con etichetta Road to green 2020. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Road to green 2020. Mostra tutti i post

27 marzo 2021

Da Road to green 2020 un'ironica campagna in stile cartoon

Dall'1 marzo sui social dell'associazione
L'associazione Road to green 2020 ha lanciato sui social 'Non buttare l'ambiente nel cesso', un'irriverente campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini al corretto smaltimento dei rifiuti, ricordando di non gettarli nel wc. Tutto ciò che gettiamo nel water finisce infatti nei fiumi e nel mare. Un gesto che può sembrare innocuo e di poca importanza ma che può, invece, causare un grave danno all’ambiente. A volte nel wc vengono buttate delle cose per superficialità o, semplicemente, perché non si è a conoscenza delle conseguenze che quel cotton fioc, quel dischetto di cotone o quel cerotto possono avere per tutti noi. Dall'1 marzo sui canali social dell’associazione sono stati condivisi 20 scenari surreali, in stile cartoon, che mostrano come quei rifiuti che erroneamente ogni giorno vengono buttati nel gabinetto vadano a interferire con la vita degli animali marini o che popolano fiumi, stagni e laghi. Uno stile leggero e divertente, immediato e adatto ad essere compreso ed apprezzato dai cittadini di tutte le età. Nata da un’idea di Barbara Molinario, presidente di Road to green 2020, la campagna è stata sviluppata all'interno dell’associazione, con testi e creatività di Alessia Piccioni e grafiche di Elettra Nicotra ed Erica Paris

27 ottobre 2020

Che favola 'Arte di Scarto', la mostra sulla cultura del riuso

La mostra Arte di Scarto, organizzata da Road to green 2020, in collaborazione con Asa, con il finanziamento della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Tivoli, che propone le opere inedite dell’artista Elektra Nicotra, è visitabile online al link https://roadtogreen2020.com. Virtuali anche i laboratori creativi per bambini collegati al progetto, tenuti da Michela Monaco, psicologa e designer dei bijoux eco friendly Sbottonando realizzati partendo da prodotti di scarto. Fino al 30 ottobre, tutti i pomeriggi alle ore 17.30, sui canali social di Road to green 2020, è possibile creare nuovi manufatti riutilizzando oggetti che hanno esaurito la loro utilità primaria, oggetti di scarto che saranno così recuperati per diventare qualcosa di nuovo e bellissimo. Ogni laboratorio è dedicato a un materiale di scarto da reinventare insieme ad altri e ad una parola nuova da imparare: 'Riutilizziamo', 'Recuperiamo', 'Ricicliamo', 'Riscopriamo', 'Sperimentiamo'. L'obiettivo di Arte di Scarto, pensata per i bambini e i ragazzi, ma d'interesse anche per gli adulti, è promuovere la cultura del riuso e del rispetto ambientale. Una sorta di cammino onirico in un mondo sospeso, fatto di creature fiabesche e materiali di scarto che in queste opere vivono una seconda vita. Come in un libro di fiabe, la mostra racconta la favola del riciclo, e le straordinarie imprese che possono essere realizzate grazie al recupero dei rifiuti. Dalla Bella addormentata nel bosco, a Cenerentola, fino a Tarzan e l’Omino di Latta, Arte di Scarto offre una rilettura delle fiabe più amate in chiave di riuso e riciclo, in cui i personaggi dell’immaginario fiabesco ci mostrano l’importanza di rispettare l'ambiente e preservarne le risorse. Per ogni opera, è indicato anche il rifiuto protagonista, con la sua presentazione. All'esposizione, inoltre, è collegata la riffa di beneficenza di Road to green 2020, con estrazione prevista venerdì 20 novembre, alle ore 12, in diretta su Facebook, per tentare di aggiudicarsi un quadro a scelta della collezione. L'intero ricavato sarà utilizzato per sostenere campagne di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità ambientale.