Visualizzazione post con etichetta Stand by Me. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stand by Me. Mostra tutti i post

25 ottobre 2021

Nella serie 'Halloweird' i ragazzini emarginati diventano supereroi

Da lunedì 25 ottobre, alle ore 20.15, su Rai Gulp arriva 'Halloweird', prima serie italiana fantasy comedy per ragazzi, che riscatta gli emarginati della scuola e li rende supereroi: quattro ragazzini di terza media considerati 'weirdos' (strani), esclusi e bullizzati dagli altri compagni, durante la notte di Halloween vengono trasformati in creature leggendarie con dei superpoteri, che accentuano le loro caratteristiche, con cui dovranno confrontarsi per crescere e maturare. La serie, prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Ragazzi, racconta con leggerezza e ironia e attraverso l’uso di metafore la vita di Elisa (Laura Borgioli), Luca (Tiziano Uda), Federico (Adam Nour Marino) e Samuele (Francesco Petit-Bon), considerati i 'perdenti' della scuola. Tutto cambia quando, durante una festa di Halloween, grazie a un incantesimo, il Grimorium Monstrorum, i quattro si fondono con il costume che indossavano quella notte. Per impedire che la trasformazione diventi irreversibile e visibile a tutti, dovranno seguire le bizzarre indicazioni del mago Cormac e imparare a utilizzare i propri superpoteri per sconfiggere nemici insidiosi, facendo squadra e traendo forza dalle proprie insicurezze e dai propri difetti, ma soprattutto imparare che nessuno è davvero 'sbagliato'. La serie, 15 episodi in onda dal lunedì al venerdì per 3 settimane, è già disponibile in anteprima su RaiPlay con i primi 6 episodi. 'Halloweird' (15 episodi da 30') è una serie scritta da Stefania Coletta, Angelo Pastore, Beatrice Valsecchi, Giulio Antonio Gualtieri, Nicola Conversa, Elizabeth De Grassi e Livia Cruciani. Soggetto di serie: Simona Ercolani. Regia di Giorgio Romano. Musiche di Filadelfo Castro. Prodotta da Simona Ercolani, produttore esecutivo Grazia Assenza, produttori Rai Annita Romanelli e Cecilia Quattrini.

16 dicembre 2019

Alessio Boni protagonista della docufiction su Giorgio Ambrosoli

Narra la storia esemplare di un uomo che amava la sua famiglia e il suo lavoro, che credeva nel significato della responsabilità e della legalità, fino a metterle al di sopra della sua stessa sicurezza, la docufiction 'Giorgio Ambrosoli – Il Prezzo del coraggio', che sarà trasmessa mercoledì 18 dicembre su Rai1. La vicenda si snoda dal settembre del 1974 fino all'uccisione l'11 luglio 1979, periodo in cui Ambrosoli fu commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona.
Sarà trasmessa mercoledì 18 dicembre su Rai1
Il punto di vista del racconto, a 40 anni dall'assassinio di Giorgio Ambrosoli, è quello del suo collaboratore più stretto, il maresciallo Silvio Novembre, voce fuori campo realizzata in fiction ispirata alle parole espresse nell'articolo 'Le fatiche della legalità', in cui ripercorre i momenti salienti di quell'avventura professionale e umana vissuta accanto ad Ambrosoli. La voce fuori campo è anche il trait d'union tra la ricostruzione in fiction e il racconto documentaristico che si avvale di materiali di repertorio, documenti esclusivi e testimonianze inedite, tra cui l'intervista esclusiva alla moglie Annalori e una lezione del figlio Umberto Ambrosoli - che ha collaborato costantemente alla realizzazione del docufilm - agli studenti dell'Università Statale di Milano. Prodotta da Simona Ercolani per Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, la docufiction di 100 minuti è curata da Cosetta Lagani. Soggetto e sceneggiatura sono di Pietro Calderoni, Laura Colella, Ivan Russo. Nel cast Alessio Boni (Giorgio Ambrosoli), Claudio Castrogiovanni (Silvio Novembre), Dajana Roncione (Annalori Ambrosoli), Fabrizio Ferracane (Michele Sindona). Con la partecipazione di Umberto Ambrosoli. Direttrice della fotografia Maura Morales Bergmann. Produttori Rai Marta Aceto e Mirco Da Lio.

20 dicembre 2018

Costantino della Gherardesca di porta in porta con 'AprieVinci'

In onda su Rai2 dal 7 gennaio, dal lunedì al sabato alle 16.45 e la domenica alle 20.00, 'AprieVinci' è un quiz familiare senza studio né pubblico: il conduttore Costantino della Gherardesca entra infatti nelle case degli italiani.
Un quiz familiare (il format è israeliano) con un montepremi in gettoni d'oro
Ospite delle famiglie un inedito Costantino, che girerà da nord a sud il Bel Paese alla ricerca di concorrenti disposti a mettersi in gioco. 'AprieVinci' inizia con il suono del citofono e una domanda. Se la risposta è esatta, Costantino sale in casa insieme alle telecamere e il gioco comincia. Possono giocare tutti coloro che sono di casa: mamma e papà, coinquilini, conviventi, amici, figli, zii e nipoti. In palio un montepremi in gettoni d'oro che si può vincere rispondendo correttamente a dieci domande di difficoltà e valore crescente. Per ogni risposta esatta i partecipanti aumentano il loro bottino. Due risposte sbagliate e i soldi, insieme al conduttore, si spostano in un'altra casa. A metà del percorso i concorrenti devono dimostrare di conoscere davvero bene la propria casa. Una domanda del quiz, infatti, è incentrata proprio su un dettaglio dell’abitazione. Ogni famiglia partecipante ha diritto a un solo bonus durante il percorso di gioco: l'aiuto del vicino di casa. Se i concorrenti riescono ad arrivare alla domanda finale, sono messi di fronte a una scelta: fermarsi e tenere quanto accumulato fino a quel momento o rimettersi in gioco rispondendo alla 'Domanda porcellino', per vincere 2.500 euro in gettoni d'oro stipati dentro un salvadanaio a forma di maialino. Anche i passanti che Costantino incontra per strada hanno la possibilità di essere parte del quiz, e vincere un gadget del programma, un apribottiglie, rispondendo correttamente alle sue domande. 'AprieVinci' è la versione italiana di 'Cash at your door', un format israeliano di successo distribuito da All3Media, riadattato in sette Paesi: Stati Uniti, Belgio, Turchia, Serbia, Repubblica Ceca e Kazakistan. AprieVinci è prodotto da Rai2 in collaborazione con Stand by Me. Il programma è curato da Claudio Moretti e scritto da Francesco Ricchi, Simona Forlini, Pasquale La Forgia con la regia di Cristian Di Mattia.