Visualizzazione post con etichetta arrosticini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arrosticini. Mostra tutti i post

18 marzo 2015

Lo spirito di Expo 2015 arriva in Abruzzo con CiboTurismo

Non solo il grande appuntamento di Milano. Tra gli eventi collaterali di Expo 2015 figura anche 'CiboTurismo - La Fiera degli Appennini', che si terrà a Rivisondoli (L’Aquila) da sabato 8 a venerdì 14 agosto 2015. La località della nuova fiera del food and beverage, a ingresso gratuito, non è casuale: Rivisondoli, rinomata località sciistica, ha anche un'antica tradizione lattiero-casearia: celebri le sue scamorze e le sue mozzarelle. Qui si apriranno più di un centinaio di stand della Fiera degli Appennini che presenteranno la straordinaria e unica varietà del food made in Italy: latticini, salumi, carni, olive fritte all’ascolana, arrosticini e altre specialità enogastronomiche e vinarie.
Le celebri scamorze di Rivisondoli
Le aziende espositrici provengono dall’Abruzzo e dal resto d’Italia. Una fiera, qualla organizzata da Total Expo, che coniuga il profilo gastronomico e turistico con il profilo business: saranno infatti esposte le attrezzature più innovative per il dairying (presentate da importante aziende del Nord Italia), come pure attrezzature e sistemi per l’agricoltura e la pastorizia. 'CiboTurismo' proporrà numerosi eventi ludici, tra cui 'La Notte dei briganti', una performance teatrale di grande impatto, realizzata di notte alla luce delle fiaccole, che si conclude con una memorabile grigliata di carne.

26 dicembre 2014

Incontro di specialità culinarie regionali a 'Calici a Cortina'


Al via sabato 3 gennaio la prima edizione di 'Calici a Cortina'. L'evento enogastronomico, organizzato da Veneziaeventi in collaborazione con Cortina Turismo e con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo, avrà luogo in tre prestigiosi locali ampezzani: il ristorante 'Il Campanile' del Golf Club di Cortina, l'agriturismo 'El Brite del Larieto', il 'Rifugio Lagazuoi'.
In calendario il 3 gennaio 2015 la prima edizione di 'Calici a Cortina'
 Ogni ristorante combinerà la cucina locale e regionale con i vini di tre aziende d'eccellenza: l'abruzzese Allegro di Chieti, e le venete Parco Del Venda e Salvan dei Colli Euganei. Protagonisti tre menu speciali, che includono portate tipiche della cucina ampezzana affiancati da altre specialità delle regioni di provenienza dei vini, create appositamente per esaltare i vini. Al ristorante 'Il Campanile', Margot e Matteo Siorpaes con i vini di Allegro proporranno i tradizionali arrosticini abruzzesi insieme a pietanze tipiche delle Dolomiti, come le tagliatelle con ragu di cervo e il filetto di manzo in crosta con patate all'ampezzana e verdure 'in tecia'. Riccardo Gaspari, chef de 'El Brite de Larieto', abbinerà invece ai vini dell'azienda Parco del Venda dei piatti tradizionali delle Dolomiti, come la crema di pane nero profumata allo speck e i Canederli di rapa rossa con salsa di rafano. Al 'Rifugio Lagazuoi', Guido e Alma Pampanin delizieranno gli ospiti con la tagliata di cervo con patate ampezzane e altre proposte accompagnate ai vini della cantina Salvan. Nel corso della serata ogni produttore presenterà la propria azienda, la propria filosofia e le caratteristiche dei diversi vini. Menu completi, prezzi e altri dettagli dell'evento sono consultabili su Veneziaeventi.com.