Visualizzazione post con etichetta cellulare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cellulare. Mostra tutti i post

08 aprile 2018

Al FuoriSalone si proverà in anteprima il Duracell Powerbank

Dal 17 al 22 aprile, Duracell invita in via San Vittore 49, presso la Recharge Station dell'headquarter di Zona Santambrogio Design District - nuovo distretto culturale della Milano Design Week 2018 - per provare in anteprima assoluta e gratuitamente il nuovo Duracell Powerbank, batteria portatile capace di ricaricare i cellulari due volte più velocemente rispetto a una normale presa a muro. Superiore nella qualità, nella velocità di ricarica e nella sicurezza, il Powerbank Duracell è compatibile con Apple e Android, garantito per tre anni e in grado di assicurare simultaneamente una doppia ricarica: quella del powerbank stesso e dello smartphone o di qualsiasi altro device ricaricabile con Usb. I visitatori potranno visitare la mostra dedicata ai giovani designer e la piccola esposizione che quest'anno vede protagonista Franco Albini, tra i più famosi architetti e designer italiani, con uno dei suoi pezzi più attesi, o rilassarsi assaporando le ricette proposte nel giardino del chiostro – aperto in esclusiva per il FuoriSalone – dai diversi food truck pronti a ricreare un ristorante outdoor o ascoltare le diverse crew che animeranno tutte le serate fino alle 23, sorseggiando un aperitivo. Richiedendo gratuitamente il Duracell Powerbank presso la Recharge Station (aperta dalle 10 alle 23, durante la Design Week) si potrà ricaricare il cellulare senza mai separarsene, continuando a seguire le suddette attività.

16 giugno 2017

La seconda vita degli oggetti nelle opere di Marco Neri

Il prossimo 22 giugno riprende la mostra 'Second Life', fotografie di Marco Neri, che resterà in esposizione sino a fine luglio presso la galleria milanese SpazioKappa32 (via Kramer 32, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19) inaugurata lo scorso febbraio con l'intento di diffondere contenuti artistici anche fra i non 'addetti ai lavori'.
In mostra anche un grande collage fotografico di foto di birra Heineken
La mostra, a ingresso libero, trae ispirazione dalle celebri 'Nature morte' di Giorgio Morandi, da cui l'artista prende spunto per approfondire diverse tematiche. Ecco che l'umile bottiglia o il vecchio barattolo, destinati a concludere la propria esistenza a seguito del loro utilizzo primario, vengono trasfigurati da una luce diversa, che da sceneggiatrice dell'opera fotografica li riabilita ed eleva a soggetto. L'osservatore è posto di fronte a una sorta di 'resurrezione' di queste forme abituali, che tornano in vita in una veste e colori inediti, trasformandosi in metafora dell'esistenza umana: c'è sempre una possibilità di redenzione. La predilezione del fotografo è per la tecnica still life, cui si affiancano costanti sperimentazioni in altre direzioni. C'è anche un collage, di 160x320 cm, composto da 36 foto di 40x40 cm ritraenti bottiglie di birra Heineken. Peculiarità di queste foto è l'essere posizionate, tramite una calamita, su un grande pannello metallico che compone l’opera, così configurata dall'estro del fotografo. Non mnacano foto realizzate e processate via telefono cellulare, a testimonianza del fatto che anche un dispositivo di uso comune, come quello mobile, può realizzare un'opera artistica e attribuire nuovi valori ad un apparentemente 'banale' soggetto di partenza.

24 maggio 2016

La tecnologia fa male all'intimità di coppia: lo mostra Durex

Durex, leader mondiale del benessere sessuale, ha condotto uno studio nel Regno Unito, su 2mila individui, per analizzare le aspettative delle coppie in vacanza sulla qualità della loro intimità. Ne emerge che, nella maggioranza dei casi, queste aspettative vengono disattese. Una probabile causa è da ricondurre al fatto che anche, e forse soprattutto, in vacanza si passa troppo tempo incollati ai dispositivi elettronici. Il 40% degli intervistati inoltre dimostra come sia meno propenso a farsi avanti se il partner è impegnato con il proprio cellulare e il 41% confessa che la maggior parte delle notti passate con il proprio partner in vacanza si esauriscono con ognuno concentrato sul proprio cellulare. Oltre a fare meno sesso, lo si fa anche male,  perché c'è addirittura chi utilizza il telefono anche durante il rapporto. Questo problema riguarda principalmente i giovani, sotto i 35 anni Durex ha quindi deciso di fare un esperimento sociale. Dal momento che il 57% degli intervistati preferirebbe che il partner passasse meno tempo sul cellulare a favore della coppia, Durex ha preso sei coppie e le ha portate in un resort al mare per una vacanza: una parte di loro avrebbe passato le vacanze senza tecnologie e una parte invece avrebbe continuato a usare cellulare e device come da abitudine. Il risultato è in un video, dal titolo #DoNotDisturb, disponibile su YouTube, che mostra come le coppie senza tecnologie abbiano guadagnato in benessere e intimità.