Visualizzazione post con etichetta cooking show. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cooking show. Mostra tutti i post

15 novembre 2022

Riccardo Agostini vince l'ottava edizione di Sina Chefs' Cup Contest

Riccardo Agostini del ristorante Il Piastrino
L'ottava edizione di Sina Chefs' Cup Contest, evento gastronomico con grandi chef che quest'anno ha avuto per tema i viaggi, ha il suo vincitore. Si tratta dello chef stellato Riccardo Agostini del ristorante Il Piastrino di Pennabilli (Rimini). Nella cornice del ristorante Il Vizio dell'Hotel Sina De La Ville di Milano, location in cui si è tenuta la finale, lo chef romagnolo con il suo cardoncello maturato, uva acida e anice ha sfidato lo chef stellato Senio Venturi del ristorante L'Asinello di Castelnuovo Berardenga (Siena), che si è prodotto in ravioli al capocollo alla brace, crema di porri, popcorn di maiale e porro fritto. Agostini si è aggiudicato il contest convincendo una giuria composta da tre giornalisti esperti del settore food. Insieme, i due chef hanno poi realizzato a quattro mani un piatto a sorpresa per gli ospiti: un risotto con pecorino di fossa, miele d'edera e spezie del panpepato. A fare gli onori di casa, nel corso della serata, Federico Masilla, assistant manager del ristorante Il Vizio, che ha introdotto lo chef resident giapponese Taro Shimosaka, che ha proposto un bocconcino di baccalà in tempura, come secondo piatto del salmone scozzese, salsa cachi e mizuna, tsukemono di cavolo viola e, per dessert, un dolce al matcha e frutti di bosco.

14 novembre 2022

L'Oriente si gusta a Milano nella finale di Sina Chefs' Cup Contest

Tappa conclusiva, domani sera all'Hotel Sina De La Ville, nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Quadrilatero della Moda, dell'ottava edizione di Sina Chefs' Cup Contest, tour gastronomico con grandi chef che quest'anno ha avuto per tema i viaggi. La finale corona sei appuntamenti, ospitati da maggio a ottobre nei ristoranti di Sina Hotels nelle più belle città d'Italia.
A contendersi lo scettro gli chef Senio Venturi e Riccardo Agostini
A contendersi il primo posto assoluto dell'evento itinerante gli chef Senio Venturi del ristorante L'Asinello di Castelnuovo Berardenga (Siena) e Riccardo Agostini del ristorante Il Piastrino di Pennabilli (Rimini), alla presenza dello chef resident Taro Shimosaka. Al Sina Villa Medici di Firenze, i due cuochi in gara hanno convinto la giuria, che li ha premiati con il primo posto in classifica con il punteggio di 96/100 (coerenza con il tema scelto 20/20; complicità di coppia 20/20; bontà del piatto 18/20; rapporto qualità prezzo 18/20; valore estetico ed artistico del piatto 20/20). Hanno così sbaragliato tutti gli chef stellati avversari, che si sono avvicendati nel corso del contest tra i mesi di maggio e ottobre: a Perugia hanno partecipato gli chef Vincenzo Guarino e Giancarlo Polito, a Viareggio gli chef Alessandro Rossi e Maurizio Bardotti, a Romano Canavese (Torino) gli chef Enrico Marmo e Massimo Viglietti, a Venezia Stefano Vio e Valerio Dallamano, a Roma gli chef Giovanni Vanacore e Luigi Lionetti. Per questa settima e ultima tappa dell'edizione 2022 le proposte culinarie s'ispirano a un viaggio intrapreso insieme in Corea: poco prima della pandemia, i due chef erano infatti partiti per l'Oriente e il menu che proporranno domani ne rievoca ricordi, emozioni, colori e sapori.
Le proposte s'ispirano a un viaggio intrapreso dai due chef in Corea
Lo chef Agostini propone un antipasto che ricorda l'autunno, con i profumi del bosco: cardoncello maturato, uva acida e anice. Dal canto suo, lo chef Venturi preparerà ravioli di capocollo alla brace, crema di porri, popcorn di maiale e porro fritto, un primo piatto caratterizzato da consistenze e sapori contrastanti. Lo chef resident Taro Shimosaka, originario del Paese del Sol Levante, proporrà, come secondo piatto, salmone scozzese, salsa cachi e mizuna, tsukemono di cavolo viola e, come dessert, matcha e frutti di bosco. Le cene dell'evento Sina Chef's Cup Contest sono state ospitate all’interno dei ristoranti del gruppo Sina Hotels. Da Perugia a Roma, da Venezia a Torino le cene, aperte al pubblico, hanno offerto la possibilità di vedere gli chef stellati impegnati nella preparazione delle ricette. Le proposte culinarie sono state presentate a una giuria costituita, in ogni tappa, da tre esperti del settore e da una giuria garante, composta da tre persone e presente a tutte le tappe, il cui peso del voto è pari a quello di un unico giurato.

10 gennaio 2018

Arriva il nuovo cooking show 'Iron chef: il guanto della sfida'


In prima tv assoluta da domani alle 21.10 andrà in onda ogni giovedì su Food Network il nuovo show culinario 'Iron chef: il guanto della sfida'.
Con il commento di Rosanna Marziale
(foto: Guendalina Ravazzoni)

Sette degli chef più forti degli Stati Uniti si sfideranno impiegando gli ingredienti più temuti del mondo. Alla fine, solo il migliore arriverà alla battaglia finale: sfidare in rapida successione i tre Iron chef leggendari Bobby Flay, Masaharu Morimoto e Michael Symon. A commentare ogni singolo episodio ci sarà uno dei volti più amati di Food Network: la chef Rosanna Marzialegià giudice di Chopped Italia – che, legata alla tradizione culinaria italiana, porterà il suo autorevole punto di vista all'interno del programma. "E' stato come fare un tuffo dall'altra parte dell'Oceano, con una tradizione culinaria completamente diversa dalla nostra - commenta la chef Rosanna Marziale -. Quel che resta sempre costante è l'adrenalina che si sente scorrere tra i fornelli. Gli chef mi sono sembrati come dei supereroi, quelli che affrontano le difficoltà con coraggio e determinazione e raccolgono il guanto di sfida". Alla conduzione del cooking show il popolare conduttore di Food Network US Alton Brown che, dopo un inizio nel mondo del cinema, ha deciso di buttarsi sul food, formandosi al New England Culinary Institute in Vermont e diventando il volto di diversi show culinari, come Good Eats, Feasting on Asphalt, Iron Chef America e Cutthroat Kitchen.

13 gennaio 2015

Voglia di dolcezza? Esce il ricettario 'Dolci nati da un sogno'

E' di Rizzoli il libro con le ricette di Roberta Liso
Siete appassionati di Bake Off Italia? Allora ricorderete che Roberta Liso è la ventiduenne pugliese vincitrice della seconda edizione del cooking show dedicato al bakery. Una ragazza solare, laureata in scienze infermieristiche, che nutre da sempre una grande passione, che vorrebbe trasformare in un mestiere a tempo pieno: quella per la pasticceria. Passione che l'ha fatta salire sul primo gradino del podio della trasmissione in onda su Real Time Canale 31, che nella finalissima è stata seguita da 1,5 milioni di spettatori. Dopo la vittoria, la passione di Roberta si concretizza nel ricettario 'Dolci in forno – Dolci nati da un sogno' in uscita il 15 gennaio. Un libro, quello edito da Rizzoli, carico dei profumi della sua regione: più di 70 ricette che spaziano dalla fragranza dei lievitati ai sapori stuzzicanti della pasticceria salata, dalla fantasia di biscotti e dolcetti mignon alla creatività di torte di grande effetto. Senza dimenticare basi, creme e glasse gustose da abbinare a piacere. Tante bontà create per le persone a lei più care, con un 'ingrediente' che accomuna tutte le sue ricette. Quale? E' lei stessa a svelarlo: "La pasticceria è chimica, ma senza passione il sapore non è lo stesso".
Roberta Liso, Dolci nati da un sogno, Rizzoli, pagg. 168, 16 euro