![]() |
Scritta dalla psicologa Chiara Tosini, la favola illustrata è scaricabile gratuitamente in formato digitale dal sito dell'organizzazione Vidas |
Visualizzazione post con etichetta cure palliative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cure palliative. Mostra tutti i post
26 agosto 2025
Da Vidas un racconto sul legame tra un cane e un piccolo paziente
Oggi si celebra la Giornata mondiale del cane. Nell'occasione Vidas, organizzazione che da oltre 40 anni offre cure gratuite a persone con malattie inguaribili, segnala una storia delicata e potente che tratta del legame unico tra un cagnolino e il suo piccolo umano.
Si tratta di 'Quieta Nina, quieta!', una favola illustrata, realizzata da Vidas che narra il rapporto speciale tra Nina, una cagnolina shih tzu, e Luca, un bambino affetto da una grave malattia genetica, la Sindrome di Miller-Dieker. Il racconto è scritto dalla psicologa Chiara Tosini, che ha accompagnato la famiglia di Luca nel percorso di cura presso Casa Sollievo Bimbi, uno dei pochissimi hospice pediatrici d'Italia. Un ambiente dove, insieme a cure specialistiche di altissimo livello, il bambino ha potuto trovare serenità, supporto psicologico e conforto emotivo in un contesto che non solo si occupa della malattia, ma anche dell’anima. La storia è raccontata dal punto di vista di Nina, che osserva, accompagna e sostiene il suo 'fratellino' Luca con una presenza silenziosa e affettuosa. La presenza della cagnolina ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di cura di Luca: come spesso accade con gli animali domestici, ha saputo dare all'intera famiglia una forma di supporto emotivo inestimabile, con la sua presenza costante. Numerosi studi dimostrato che il legame con un animale domestico può avere effetti terapeutici, in grado di ridurre lo stress, l'ansia e di portare un conforto psicologico, soprattutto nei momenti di malattia e dolore. Il libretto è disponibile gratuitamente in formato digitale sul sito e sui canali social di Vidas. Con questo progetto, l'organizzazione desidera sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della malattia, della perdita e sull'importanza di un supporto che abbraccia sia le cure fisiche sia l'assistenza emotiva e psicologica.
Etichette:
cane,
cure palliative,
favola,
hospice,
malattie rare,
Vidas
25 maggio 2022
A Firenze un mantello gigante per la cultura delle cure palliative
Un mantello di 260 mq, costituito da 3mila 'mattonelle' di stoffa, lavorate ai ferri e all'uncinetto e unite tra loro, sarà esposto a Firenze, in piazza Ognissanti, domenica 29 maggio dalle 9 alle 20, nella Giornata nazionale del sollievo.
Si tratta del mantello delle cure palliative, un'opera d'arte unica nel suo genere realizzata nel periodo della pandemia da circa 100 persone, tra volontari e sostenitori di File, Fondazione italiana di leniterapia. Patrocinato dal Comune di Firenze e organizzato in collaborazione con Cna Firenze, Federalberghi Firenze e con le Associazioni di quartiere 'Borgo Ognissanti' e 'Ponte Vecchio', l'evento, denominato 'I colori della vita', attraverso il mantello, già esposto lo scorso anno a Prato, racconta una storia di resistenza di tante persone che si sono unite intorno a questo progetto per testimoniare il valore della vita sempre, anche nel fine vita. Un progetto in divenire, pensato per essere esposto in tante piazze e città, affinché la cultura delle cure palliative, del mantello che accoglie e conforta, possa diventare parte del sentimento delle persone. Del resto, la parola deriva dal latino pallium, mantello, che evoca protezione. File, Fondazione italiana di leniterapia, da vent'anni offre cure palliative gratuite a domicilio, sui territori di Firenze, Prato e delle loro province, in Hospice e presso gli Ospedali di Careggi e di Santa Maria Annunziata. Le équipe sanitarie e i volontari di File accompagnano chi non può guarire in un percorso di cura personalizzato, in cui vengono leniti il dolore e la sofferenza fisica, senza trascurare gli aspetti psicologici, relazionali, sociali, spirituali. E aiutano anche i familiari dei malati in tutte le fasi dell'assistenza, supportandoli anche dopo la perdita del proprio caro.
Sarà esposto da File domenica 29 maggio in piazza Ognissanti |
Etichette:
assistenza,
cure palliative,
eventi,
File,
fine vita,
Firenze,
mantello
10 novembre 2021
Medici, influencer e creativi indossano il mantello rosso di Vidas
![]() |
La mantella rossa antipioggia in edizione limitata |
Etichette:
campagna,
cure palliative,
influencer,
mantello,
Vidas
22 settembre 2021
Nio Cocktails sostiene la Casa Sollievo Bimbi di Vidas
Opening del temporary store solidale il 23 settembre |
Etichette:
cocktail,
cure palliative,
impegno,
temporary store,
Vidas
07 novembre 2020
'Datemi un mantello', la campagna Vidas per le cure palliative
Le cure palliative pediatriche migliorano enormemente la qualità della vita dei bambini affetti da malattie inguaribili. Sono però ancora poco conosciute e l'accesso a questo tipo di assistenza è garantito solo al 5% dei 35mila bambini gravemente malati che in Italia necessitano di percorsi personalizzati. Per sensibilizzare sull'importanza di queste cure Vidas, che da quasi 40 anni garantisce assistenza sociosanitaria completa ai malati inguaribili e ai loro familiari, ha lanciato la campagna #datemiunmantello ideata da Aragorn. L'iniziativa, che si concluderà il prossimo 11 novembre, Giornata nazionale delle cure palliative, invita tutti a postare sui propri profili social una foto o un video mentre indossano un mantello, preferibilmente rosso Vidas, accompagnandoli con l’hashtag #datemiunmantello e sfidando gli amici a fare altrettanto. Il mantello potrà essere vero o realizzato con una coperta, una sciarpa, un asciugamano o qualunque altro tessuto lo ricordi. Il mantello, pallium in latino, è infatti il simbolo delle cure palliative, indossarlo e partecipare all’iniziativa di Vidas può contribuire ad accendere i riflettori sulla necessità di garantire a tutti, bambini e adulti gravemente malati, il diritto a non soffrire. Numerosi i vip e gli influencer che hanno già aderito alla campagna, tra cui la conduttrice radiofonica Petra Loreggian e la comica Debora Villa.
Etichette:
bambini,
campagna,
cure palliative,
Vidas
Iscriviti a:
Post (Atom)