Visualizzazione post con etichetta Vidas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vidas. Mostra tutti i post

09 giugno 2023

L'arte di Pao sul pulmino che trasporta i piccoli pazienti Vidas

Fragole rosse, api paffute, il pinguino che spalanca le ali. È un universo fantastico e colorato quello che lo street artist milanese Pao, all'anagrafe Paolo Bordino, ha ideato appositamente per decorare la speciale auto con cui i volontari di Vidas trasportano a Casa Sollievo Bimbi i piccoli pazienti affetti da malattie gravissime.
Il famoso street artist ha personalizzato la livrea del mezzo
con cui nove volontari li accompagnano a Casa Sollievo Bimbi
"Disegnare la livrea del pulmino per Vidas è stato un piacere e un onore – afferma Pao. Mi è piaciuta l'idea di trasferire la street art dai muri e dall’arredo urbano della città a un mezzo di trasporto che ne percorre le strade. Ho voluto rendere allegro e colorato questo pulmino che aiuta tanti bambini e le loro famiglie in un momento delicato delle loro vite. Sono contento di questa collaborazione, dando il mio piccolo contributo all'importante lavoro che Vidas porta avanti". Il mezzo mobile, donato a Vidas lo scorso anno dal Lions Club della Città Metropolitana di Milano, ha quattro posti ed è allestito per le particolari esigenze di spostamento dei pazienti in carrozzina. Grazie alla generosità di Pao ora è anche più gioioso e accogliente, davvero a misura di tutti quei bambini che periodicamente devono affrontare, insieme ai genitori, il viaggio fino al day hospice a Casa Sollievo Bimbi o presso le strutture ospedaliere per visite specialistiche. Ad accompagnarli in questo tragitto nove autisti volontari, che si danno il cambio non solo per guidare, ma anche per far loro compagnia durante i momenti di attesa.

02 maggio 2022

Vidas compie 40 anni e ringrazia tutte le persone tramite Elio

Un incontro inaspettato, una stretta di mano e un ringraziamento pronunciato da una persona speciale. C'è chi viene sorpreso all'uscita del lavoro, chi durante una passeggiata, chi mentre fa jogging.
Elio sorprende così i volontari, i donatori, i sostenitori di Vidas
Giovani, di mezza età, anziani, la risposta di tutti è la stessa: "Per cosa?". L'organizzazione di volontariato Vidas celebra così i suoi 40 anni, affidando all’amico Elio una missione di riconoscenza per le vie di Milano verso tutte le persone, quelle che danno qualcosa solo per il piacere di dare, quelle che quando le ringrazi si stupiscono. Sono loro - volontari, donatori, sostenitori, testimonial - che in questi quattro decenni hanno permesso a Vidas di offrire cure e assistenza a un numero sempre maggiore di malati inguaribili e alle loro famiglie. "Ho sempre osservato da lontano e con ammirazione il lavoro dei volontari di Vidas - afferma Elio -. La ritengo un'eccellenza per la città di Milano, che in questi 40 anni ha aiutato decine di migliaia di persone ad affrontare con dignità dolori e sofferenze terribili. Essere scelto per realizzare questa campagna è per me motivo di gioia e di orgoglio". Il progetto "Per cosa?" è stato realizzato dall’hub creativo Something To Talk About in collaborazione con The Family Production per la video strategy e Stefano Rosselli per gli scatti fotografici. L'iniziativa dà il via ai festeggiamenti, che proseguiranno dal 27 al 29 maggio al Teatro Franco Parenti di Milano con Incontro, festival culturale aperto a tutti, ricco di performance artistiche, talk e laboratori con alcuni tra i protagonisti più autorevoli della scienza, della letteratura, dell'arte e della filosofia.

10 novembre 2021

Medici, influencer e creativi indossano il mantello rosso di Vidas

La mantella rossa antipioggia in edizione limitata
Un mantello che non copre, ma che, al contrario, svela l'importanza delle cure per i malati inguaribili. È quello che Vidas, associazione che da quasi 40 anni difende il diritto del malato a vivere anche gli ultimi momenti di vita con dignità, chiede a tutti di indossare l'11 novembre, in occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative. All’azione di sensibilizzazione #datemiunmantello, che strizza l’occhio all’etimologia della parola latina pallium, può partecipare chiunque. Basta drappeggiare sulle proprie spalle un qualsiasi telo - sciarpe, coperte, tovaglie, purché di colore rosso Vidas -, ritrarsi in una foto o in un video e postarli l'11 novembre sui propri profili social con l’hashtag #datemiunmantello. Un gesto simbolico per portare attenzione sulle cure palliative, di cui ogni anno in Italia necessitano oltre 543mila persone adulte, ma a cui ha accesso solo un malato su quattro. Un dato allarmante, che la pandemia da Covid-19 ha contribuito a peggiorare. Oggi sono fino a 250 ogni giorno le persone cui Vidas offre assistenza competente e amorevole nei suoi hospice, Casa Vidas e Casa Sollievo Bimbi, e a domicilio, il 15% in più del periodo pre-pandemia. Grazie al designer Paolo Battaglia, vicino a Vidas a seguito di una dolorosa esperienza personale, è nata inoltre una mantella rossa antipioggia, con la scritta 'Datemi un mantello'. Prodotta in edizione limitata, è stata già indossata da una larga 'comunità' di persone provenienti da ambienti diversi ma unite dallo stesso spirito solidale: dalla brand advisor Helen Nonini al primario di urologia del Policlinico di Milano Emanuele Montanari; dalla creativa Margherita Maccapani Missoni all’avvocato Guido Alleva; dall’artista Roberto Coda Zabetta alla 'tatuatrice gentile' Lucille Ninivaggi; dal presidente e ceo dell’agenzia di modelle Women Piero Piazzi alla docente Valeria Cantoni Mamiani; dal direttore sanitario Vidas Giada Lonati a Vincenzo Castaldo, direttore creativo della maison Pomellato, insieme a molti altri. Coinvolti da Paolo Battaglia, tutti hanno accettato con gioia di essere ritratti dai fotografi Pasquale Abbattista e Alvaro Beamud Cortes. Solo per pochi giorni e fino a esaurimento scorte questa mantella d'autore sarà donata a chi sceglierà il Christmas Store Vidas & Sidecar eventi in corso Garibaldi 40 a Milano per i propri acquisti di Natale.

22 settembre 2021

Nio Cocktails sostiene la Casa Sollievo Bimbi di Vidas

Opening del temporary store solidale il 23 settembre
Fino a giovedì 30 settembre, Nio Cocktails, leader nazionale nella produzione di cocktail ready to share, inaugura il Christmas Store Vidas & Sidecar eventi, il temporary store solidale per sostenere la Casa Sollievo Bimbi di Vidas. Per coinvolgere tutti gli avventori in un momento di condivisione all’insegna della solidarietà, Nio Cocktails invita all'opening ufficiale dell'evento che avrà luogo il 23 settembre, alle ore 18.30 in Corso Garibaldi 40, per degustare insieme le miscele di Nio Cocktails e far conoscere i propri prodotti messi a disposizione per l'occasione. Christmas Store Vidas & Sidecar eventi nasce dalla collaborazione tra Vidas, storica associazione milanese che da quarant’anni offre cure palliative e assistenza ai malati, e Sidecar eventi, prima azienda in Italia ad aver ideato la formula del temporary store. È Nio Cocktails a inaugurare l’inizio del turnover di brand di settore che venderanno le proprie collezioni di prodotti, donando parte del ricavato in beneficenza. All’interno del negozio temporaneo, Nio Cocktails propone la propria linea, portando all'attenzione anche collaborazioni realizzate in partnership con brand di spirit che condividono i valori di qualità e made in Italy.

07 novembre 2020

'Datemi un mantello', la campagna Vidas per le cure palliative

Le cure palliative pediatriche migliorano enormemente la qualità della vita dei bambini affetti da malattie inguaribili. Sono però ancora poco conosciute e l'accesso a questo tipo di assistenza è garantito solo al 5% dei 35mila bambini gravemente malati che in Italia necessitano di percorsi personalizzati. Per sensibilizzare sull'importanza di queste cure Vidas, che da quasi 40 anni garantisce assistenza sociosanitaria completa ai malati inguaribili e ai loro familiari, ha lanciato la campagna #datemiunmantello ideata da Aragorn. L'iniziativa, che si concluderà il prossimo 11 novembre, Giornata nazionale delle cure palliative, invita tutti a postare sui propri profili social una foto o un video mentre indossano un mantello, preferibilmente rosso Vidas, accompagnandoli con l’hashtag #datemiunmantello e sfidando gli amici a fare altrettanto. Il mantello potrà essere vero o realizzato con una coperta, una sciarpa, un asciugamano o qualunque altro tessuto lo ricordi. Il mantello, pallium in latino, è infatti il simbolo delle cure palliative, indossarlo e partecipare all’iniziativa di Vidas può contribuire ad accendere i riflettori sulla necessità di garantire a tutti, bambini e adulti gravemente malati, il diritto a non soffrire. Numerosi i vip e gli influencer che hanno già aderito alla campagna, tra cui la conduttrice radiofonica Petra Loreggian e la comica Debora Villa.

23 marzo 2016

Bellosta presenta 'L’acqua è Vidas, gocce di solidarietà'

Maurizio Bellosta e Ferruccio De Bortoli alla presentazione del progetto charity
Saranno 36 le installazioni a forma di goccia
Presentata ieri a Milano 'L’acqua è Vidas, gocce di solidarietà' di Bellosta Rubinetterie, azienda con oltre 50 anni di esperienza nell'arredobagno. Si tratta di un'iniziativa charity - a favore di Vidas, l'associazione, oggi presieduta da Ferruccio De Bortoli, che offre assistenza sociosanitaria completa e gratuita ai malati terminali - che sarà inaugurata il 12 aprile, con il patrocinio del Comune di Milano, e che prende le mosse dall'allegoria delle gocce: ognuno di noi, quando è solo, è come una piccola goccia. Solo quando ogni goccia si unisce alle altre si può dar vita a qualcosa di grande. Dal 10 aprile al 5 maggio si troveranno in giro per Milano 36 installazioni a forma di goccia. L’iniziativa prevede infatti una raccolta fondi a sostegno del nuovo progetto di Vidas: la Casa Sollievo Bimbi, un luogo a Milano dove i bambini potranno essere seguiti sia in day hospital pediatrico sia nel reparto degenza con sei mini appartamenti per l’ospitalità del minore e di un familiare. La struttura ospiterà, inoltre, il Centro Studi e Formazione che si occuperà anche di ricerca in ambito pediatrico. Maurizio Bellosta, ceo di Bellosta Rubinetterie, e la sua famiglia, hanno deciso di supportare il progetto attraverso la donazione di 1 euro per ogni foto o selfie scattato presso una delle 36 installazioni più quella di Largo Treves e postato sulla pagina Facebook di Bellosta Rubinetterie con #bellostapervidas. L’installazione principale sarà proprio quella presente in Largo Treves dal 12 al 17 aprile dove si troverà anche un salvadanaio per permettere a chiunque di fare una piccola donazione, dando il proprio personale contributo alla realizzazione del progetto.