![]() |
La mostra, gratuita, apre dal 9 al 20 settembre alla Fabbrica del Vapore |
Visualizzazione post con etichetta Vidas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vidas. Mostra tutti i post
08 settembre 2025
Vidas dà voce ai siblings, i fratelli e le sorelle di bambini malati
Che forma hanno le emozioni di un bambino che vive la malattia del proprio fratellino? Come esprime paura, dolore, ma anche speranze e desideri? La mostra 'Con la nostra voce - Storie di libertà', promossa da Vidas e realizzata dalla fotografa e giornalista Valentina Tamborra, nasce per dare voce e visibilità ai cosiddetti siblings, i fratelli e le sorelle di bambini malati.
Dal 9 al 20 settembre 2025, allo Spazio Messina della Fabbrica del Vapore di Milano, sarà possibile visitare l'esposizione (ingresso gratuito su prenotazione via Eventbrite). Un’occasione per ascoltare e comprendere le emozioni di un’infanzia difficile e coraggiosa: quella di bambini che, pur vivendo il dolore della malattia del fratello, spesso si trovano a fronteggiarlo in silenzio, senza poter esprimere liberamente i propri sentimenti. Il progetto prende forma grazie all’incontro con le famiglie assistite da Casa Sollievo Bimbi di Vidas, hospice pediatrico che dal 2019 accoglie e si prende cura gratuitamente di bambini e adolescenti con malattie gravi e inguaribili, sia in degenza che a domicilio. E' lì che le famiglie ricevono non solo supporto medico e infermieristico, ma anche un aiuto psicologico fondamentale, che si estende al nucleo familiare, con particolare attenzione ai siblings. A loro sono dedicati spazi e attività pensati apposta per donargli un po' di sollievo dal dolore che li coinvolge quotidianamente e per permettergli di riconquistare uno spazio di luce nell’ombra della malattia del fratello. La mostra 'Con la nostra voce' racconta le storie autentiche di questi bambini, ritratti mentre indossano le maschere che loro stessi hanno realizzato durante speciali laboratori condotti dagli educatori e psicoterapeuti di Vidas, per dare un volto alle proprie emozioni e paure e potersene liberare, simbolicamente. Ogni fotografia è accompagnata da una registrazione audio in cui i bambini raccontano, con le proprie parole, cosa significa convivere con la malattia del loro fratello. Grazie alla combinazione di immagini e suoni, la mostra diventa così un’esperienza immersiva, che permette di entrare nel mondo emotivo di questi bambini. Un progetto multimediale, curato dall'artista e musicista Diego Ronzio, arricchisce l’esposizione, permettendo ai visitatori di entrare in un dialogo profondo con le emozioni dei piccoli protagonisti.
26 agosto 2025
Da Vidas un racconto sul legame tra un cane e un piccolo paziente
Oggi si celebra la Giornata mondiale del cane. Nell'occasione Vidas, organizzazione che da oltre 40 anni offre cure gratuite a persone con malattie inguaribili, segnala una storia delicata e potente che tratta del legame unico tra un cagnolino e il suo piccolo umano.
Si tratta di 'Quieta Nina, quieta!', una favola illustrata, realizzata da Vidas che narra il rapporto speciale tra Nina, una cagnolina shih tzu, e Luca, un bambino affetto da una grave malattia genetica, la Sindrome di Miller-Dieker. Il racconto è scritto dalla psicologa Chiara Tosini, che ha accompagnato la famiglia di Luca nel percorso di cura presso Casa Sollievo Bimbi, uno dei pochissimi hospice pediatrici d'Italia. Un ambiente dove, insieme a cure specialistiche di altissimo livello, il bambino ha potuto trovare serenità, supporto psicologico e conforto emotivo in un contesto che non solo si occupa della malattia, ma anche dell’anima. La storia è raccontata dal punto di vista di Nina, che osserva, accompagna e sostiene il suo 'fratellino' Luca con una presenza silenziosa e affettuosa. La presenza della cagnolina ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di cura di Luca: come spesso accade con gli animali domestici, ha saputo dare all'intera famiglia una forma di supporto emotivo inestimabile, con la sua presenza costante. Numerosi studi dimostrato che il legame con un animale domestico può avere effetti terapeutici, in grado di ridurre lo stress, l'ansia e di portare un conforto psicologico, soprattutto nei momenti di malattia e dolore. Il libretto è disponibile gratuitamente in formato digitale sul sito e sui canali social di Vidas. Con questo progetto, l'organizzazione desidera sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della malattia, della perdita e sull'importanza di un supporto che abbraccia sia le cure fisiche sia l'assistenza emotiva e psicologica.
![]() |
Scritta dalla psicologa Chiara Tosini, la favola illustrata è scaricabile gratuitamente in formato digitale dal sito dell'organizzazione Vidas |
Etichette:
cane,
cure palliative,
favola,
hospice,
malattie rare,
Vidas
09 giugno 2023
L'arte di Pao sul pulmino che trasporta i piccoli pazienti Vidas
Fragole rosse, api paffute, il pinguino che spalanca le ali. È un universo fantastico e colorato quello che lo street artist milanese Pao, all'anagrafe Paolo Bordino, ha ideato appositamente per decorare la speciale auto con cui i volontari di Vidas trasportano a Casa Sollievo Bimbi i piccoli pazienti affetti da malattie gravissime.
"Disegnare la livrea del pulmino per Vidas è stato un piacere e un onore – afferma Pao. Mi è piaciuta l'idea di trasferire la street art dai muri e dall’arredo urbano della città a un mezzo di trasporto che ne percorre le strade. Ho voluto rendere allegro e colorato questo pulmino che aiuta tanti bambini e le loro famiglie in un momento delicato delle loro vite. Sono contento di questa collaborazione, dando il mio piccolo contributo all'importante lavoro che Vidas porta avanti". Il mezzo mobile, donato a Vidas lo scorso anno dal Lions Club della Città Metropolitana di Milano, ha quattro posti ed è allestito per le particolari esigenze di spostamento dei pazienti in carrozzina. Grazie alla generosità di Pao ora è anche più gioioso e accogliente, davvero a misura di tutti quei bambini che periodicamente devono affrontare, insieme ai genitori, il viaggio fino al day hospice a Casa Sollievo Bimbi o presso le strutture ospedaliere per visite specialistiche. Ad accompagnarli in questo tragitto nove autisti volontari, che si danno il cambio non solo per guidare, ma anche per far loro compagnia durante i momenti di attesa.
![]() |
Il famoso street artist ha personalizzato la livrea del mezzo con cui nove volontari li accompagnano a Casa Sollievo Bimbi |
02 maggio 2022
Vidas compie 40 anni e ringrazia tutte le persone tramite Elio
Un incontro inaspettato, una stretta di mano e un ringraziamento pronunciato da una persona speciale. C'è chi viene sorpreso all'uscita del lavoro, chi durante una passeggiata, chi mentre fa jogging.
Giovani, di mezza età, anziani, la risposta di tutti è la stessa: "Per cosa?". L'organizzazione di volontariato Vidas celebra così i suoi 40 anni, affidando all’amico Elio una missione di riconoscenza per le vie di Milano verso tutte le persone, quelle che danno qualcosa solo per il piacere di dare, quelle che quando le ringrazi si stupiscono. Sono loro - volontari, donatori, sostenitori, testimonial - che in questi quattro decenni hanno permesso a Vidas di offrire cure e assistenza a un numero sempre maggiore di malati inguaribili e alle loro famiglie. "Ho sempre osservato da lontano e con ammirazione il lavoro dei volontari di Vidas - afferma Elio -. La ritengo un'eccellenza per la città di Milano, che in questi 40 anni ha aiutato decine di migliaia di persone ad affrontare con dignità dolori e sofferenze terribili. Essere scelto per realizzare questa campagna è per me motivo di gioia e di orgoglio". Il progetto "Per cosa?" è stato realizzato dall’hub creativo Something To Talk About in collaborazione con The Family Production per la video strategy e Stefano Rosselli per gli scatti fotografici. L'iniziativa dà il via ai festeggiamenti, che proseguiranno dal 27 al 29 maggio al Teatro Franco Parenti di Milano con Incontro, festival culturale aperto a tutti, ricco di performance artistiche, talk e laboratori con alcuni tra i protagonisti più autorevoli della scienza, della letteratura, dell'arte e della filosofia.
Elio sorprende così i volontari, i donatori, i sostenitori di Vidas |
10 novembre 2021
Medici, influencer e creativi indossano il mantello rosso di Vidas
![]() |
La mantella rossa antipioggia in edizione limitata |
Etichette:
campagna,
cure palliative,
influencer,
mantello,
Vidas
22 settembre 2021
Nio Cocktails sostiene la Casa Sollievo Bimbi di Vidas
Opening del temporary store solidale il 23 settembre |
Etichette:
cocktail,
cure palliative,
impegno,
temporary store,
Vidas
07 novembre 2020
'Datemi un mantello', la campagna Vidas per le cure palliative
Le cure palliative pediatriche migliorano enormemente la qualità della vita dei bambini affetti da malattie inguaribili. Sono però ancora poco conosciute e l'accesso a questo tipo di assistenza è garantito solo al 5% dei 35mila bambini gravemente malati che in Italia necessitano di percorsi personalizzati. Per sensibilizzare sull'importanza di queste cure Vidas, che da quasi 40 anni garantisce assistenza sociosanitaria completa ai malati inguaribili e ai loro familiari, ha lanciato la campagna #datemiunmantello ideata da Aragorn. L'iniziativa, che si concluderà il prossimo 11 novembre, Giornata nazionale delle cure palliative, invita tutti a postare sui propri profili social una foto o un video mentre indossano un mantello, preferibilmente rosso Vidas, accompagnandoli con l’hashtag #datemiunmantello e sfidando gli amici a fare altrettanto. Il mantello potrà essere vero o realizzato con una coperta, una sciarpa, un asciugamano o qualunque altro tessuto lo ricordi. Il mantello, pallium in latino, è infatti il simbolo delle cure palliative, indossarlo e partecipare all’iniziativa di Vidas può contribuire ad accendere i riflettori sulla necessità di garantire a tutti, bambini e adulti gravemente malati, il diritto a non soffrire. Numerosi i vip e gli influencer che hanno già aderito alla campagna, tra cui la conduttrice radiofonica Petra Loreggian e la comica Debora Villa.
Etichette:
bambini,
campagna,
cure palliative,
Vidas
23 marzo 2016
Bellosta presenta l'iniziativa 'L’acqua è Vidas, gocce di solidarietà'
Maurizio Bellosta e Ferruccio De Bortoli alla presentazione del progetto charity |
Saranno 36 le installazioni a forma di goccia |
Etichette:
donazione,
Ferruccio De Bortoli,
gocce,
impegno,
selfie,
solidarietà,
Vidas
Iscriviti a:
Post (Atom)