Visualizzazione post con etichetta phygital. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta phygital. Mostra tutti i post

15 settembre 2023

Tecnologia e condivisione nel rinnovato store phygital di Bershka

È pensato per integrare le esperienze di acquisto - dallo shopping online a quello fisico - a diverse velocità e all'insegna della condivisione il rinnovato flagship store Bershka (del gruppo spagnolo Inditex), che oggi riapre ufficialmente al pubblico a pochi passi dal Duomo di Milano, in corso Vittorio Emanuele II, 22.
Camerini collettivi, casse veloci, tecnologia Rfid e
altre soluzioni tech nel negozio progettato da Oma
Un negozio di abbigliamento phygital, quello progettato dallo studio internazionale di design Oma, che guarda al futuro con una serie di trovate tecnologiche che colpiranno dritto al cuore il giovanissimo target di riferimento, quella Gen Z notoriamente attratta da tutto ciò che si può condividere sui social tramite smartphone. A suscitare l'interesse sono le molteplici soluzioni tech per far sì che i capi si possano scegliere direttamente in negozio ma anche sull'eshop, ritirando velocemente l'ordine nello spazio Click&Collect o facendo il reso in negozio nell'area Online Returns senza dover fare la fila. Si può poi prenotare via smartphone l'orario per avere a disposizione, per la durata massima di 30 minuti, un ampio camerino collettivo - parliamo della cosiddetta Fitting Lounge - dove accedere con i propri amici. Ogni camerino di questa sezione, situata al secondo piano, è all'avanguardia perché dotato di un sistema di riconoscimento dei capi basati su tecnologia Rfid per richiedere taglie e capi alternativi o suggerimenti di outfit con un semplice tocco sul touch screen. Ma anche i 'classici' camerini ubicati al terzo piano hanno qualcosa in più: un pannello digitale all'ingresso indica infatti quelli lasciati liberi dai clienti e rileva il numero dei prodotti scelti da provare. Dopo la prova, i capi che non si desidera acquistare si possono depositare in un'apposita cesta su un pannello specchiato.
La collezione Wearable art punta sulla realtà aumentata
Anche pagare outfit e accessori preferiti non è mai stato così facile: nel rinnovato punto vendita milanese di Berhka si può farlo in modo tradizionale, recandosi allo Slow checkout (la classica cassa, che qui sfoggia però un design avvolgente e un colore rosa cipria fuori dal comune) o tramite Fast checkout in una delle trenta casse con cui è possibile rendersi completamente autonomi senza l'intervento dei commessi. Nell'arioso negozio di tre piani, che si snoda su una superficie complessiva di 1.870 quadrati, la scelta moda giovane e informale donna, uomo e Bsk Teen è vastissima e comprende anche la seconda collezione Wearable art realizzata da Bershka in collaborazione con FFFace.me: una linea di T-shirt e felpe con Qr Code e immagini che, una volta inquadrate con il proprio device, restituiscono divertenti animazioni in realtà aumentata.

14 luglio 2023

A Treviso il primo monomarca Caleffi con il nuovo shop format

Approccio omnicanale, personalizzazione e attenzione al cliente sono i pilastri del nuovo concept, in linea con il recente rebranding dell'azienda Caleffi. Una nuova esperienza di acquisto che mette al centro il consumatore, attraverso un approccio phygital, servizi personalizzati e la massima visibilità del marchio nella quotidianità del cliente.
Il nuovo punto vendita completa il portfolio dei 18 store monomarca
Prosegue così per Caleffi, storica realtà nel mondo dell'home fashion dal 1962, il progetto di rinnovamento della brand image, che ha interessato logo e payoff e che, da oggi, trova espressione concreta anche nel concept dei negozi monomarca con l'apertura a Treviso del primo store realizzato secondo il nuovo shop format. Identificato come l'estensione fisica di tutti i key point del brand, il nuovo progetto propone di offrire un’esperienza di acquisto unica e personalizzata. Uno dei temi principali del nuovo store è infatti l'attenzione ai servizi rivolti al cliente: saranno offerte opzioni di personalizzazione dei prodotti, in modo che i consumatori possano creare articoli unici e su misura.