L'arrivo della primavera segna il rilancio di FMR, magazine che si muove senza confini nello
spazio e nel tempo di arte, architettura, design. Lo storico periodico rinasce: dopo il numero zero a dicembre 2021, che come già in
passato ha affascinato i suoi lettori con il piacere dei testi e il
potere seduttivo delle immagini, arriva ora il numero 1, primo dei quattro 'doni di stagione' che, con cadenza trimestrale, FMR farà di anno in anno ai suoi abbonati. Tra gli autori figurano celebri firme del panorama culturale italiano e internazionale: Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006, lo scrittore colombiano Héctor Abad Faciolince e la scrittrice Dacia Maraini.
E, ancora, collaboratori di lunga data di FMR, come Giovanni Mariotti e lo storico dell'arte Giorgio Antei. E studiosi del calibro di Massimo Duranti, Simone Facchinetti, Cristina Nuzzi,
Monica De Vincenti, Simone Guerriero. La nuova redazione è guidata da Laura Casalis, alla direzione
editoriale e artistica, e dal direttore Edoardo Pepino, e un pétit comité di consiglieri, composto da Giorgio Antei, Massimo Listri, Giovanni Mariotti, Gabriele Reina e Stefano Salis. FMR
è pubblicata in due edizioni, italiana e inglese, quattro volte l'anno. Un caso unico di rivista-libro che nasce per essere
collezionata e conservata negli eleganti astucci riservati agli
abbonati. FMR è stampata in Italia da Grafiche Milani, una delle
tipografie storiche di Milano.Il magazine ha cadenza trimestrale
Visualizzazione post con etichetta trimestrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trimestrale. Mostra tutti i post
14 marzo 2022
FMR, storica rivista-libro da collezione, rinasce a primavera
Etichette:
FMR,
magazine,
rilancio,
rivista,
trimestrale
26 settembre 2019
La Cucina Italiana esporta negli Usa il nostro concetto di convivio
La Cucina Italiana quest'anno compie 90 anni. Oggi come ieri, è l'unico giornale italiano di enogastronomia con la cucina in redazione e, sotto la direzione di Maddalena Fossati, declina in chiave contemporanea lo storico impegno a promuovere 'il bello e il buono'.
Oltre al sito e alla newsletter, sta per proporre anche un magazine trimestrale |
Da questa settimana è anche online con il sito rivolto al mercato americano. Sette canali interamente dedicati al mondo enogastronomico: dai trend in cucina agli eventi sul territorio, dai viaggi alla scoperta dei sapori regionali ai segreti degli chef. Più di 25mila ricette che spaziano dalla cucina tradizionale a quella contemporanea, video tutorial, schede personalizzate e tantissime news. Il prossimo 10 ottobre verrà presentato in anteprima da Eataly Flatiron a New York il magazine trimestrale de La Cucina Italiana. Più di 100 ricette pensate per il mercato americano: da quelle della nonna, reinterpretate in chiave contemporanea, ai dolci regionali. Dai piatti tradizionali made in Italy ai viaggi enogastronomici. Dagli abbinamenti inaspettati, come quello tra vino e pizza, fino ai panettoni gastronomici pensati per le feste, ma in versione vegan. A tutto questo si aggiunge una newsletter geolocalizzata settimanale per essere sempre aggiornati sulle aperture di nuovi ristoranti italiani, sugli eventi di food e wine tasting, e sulle ricette dei piatti tipici della cucina italiana preparati da famosi chef americani. La Cucina Italiana, acquisita da Condé Nast nel 2013, è cresciuta rapidamente grazie all'evoluzione del brand. Per la prima volta nella sua storia Condé Nast Italia, diretta dall'amministratore delegato Fedele Usai, esporta un brand italiano all'estero con un piano di internazionalizzazione sviluppato dal business director Alessandro Belloni.
Etichette:
America,
Convivio,
cucina,
enogastronomia,
Fedele Usai,
internazionalizzazione,
La Cucina Italiana,
magazine,
mondo,
ricette,
sito,
trimestrale,
Usa
26 giugno 2015
Il magazine 24Hours da oggi sbarca in edicola tutto nuovo
24Hours è un trismestrale diretto da Mattia Losi |
Etichette:
24Hours,
donna,
Gruppo 24 Ore,
lusso,
magazine,
Mattia Losi,
orologeria,
orologi,
prodotto,
trimestrale
Iscriviti a:
Post (Atom)