Visualizzazione post con etichetta watch/lab. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta watch/lab. Mostra tutti i post

01 febbraio 2017

Watch/Lab porta in Italia il bracciale con l'ancora Tom Hope

Ispirato alla nautica, è disponibile in 12 varianti unisex
E' ispirato al mondo della nautica e ai grandi navigatori il bracciale Tom Hope, brand svedese da poco sbarcato in Italia. A importarlo e distribuirlo è Watch/Lab, realtà giovane e già affermata nello scoprire i fenomeni più cool nel settore orologeria e accessori, che ha già conquistato milioni di follower nei canali social. Il bracciale di Tom Hope è una dichiarazione d'amore al mare e a tutto l'universo che lo circonda. Con i colori e i materiali, come l'argento e il bronzo per il fermaglio, e lo stesso nylon delle cime da ormeggio che forma il bracciale. Il brand trae ispirazione dal concetto di speranza, il cui simbolo nel mondo marinaro è l'ancora, segno distintivo di ogni articolo in collezione. Dodici i bracciali unisex, di tradizione artigianale, dispnibili in altrettanti colori e diverse misure.

13 marzo 2015

Sbarcano in Italia gli orologi sporty-chic Daniel Wellington

Allure vintage, casual, minimalista. Dopo aver venduto 1 milione di pezzi in una sessantina di Paesi su scala mondiale, arriva in Italia Daniel Wellington, brand svedese di orologi fondato nel 2011 da Filip Tysander ispirandosi a un gentleman inglese d'altri tempi conosciuto durante uno dei suoi tanti viaggi. Spiega il fondatore: “Dopo aver incontrato Daniel Wellington, apprezzando il suo stile pulito e il modo in cui indossava il suo orologio vintage, con il cinturino vissuto Nato, mi sono lanciato nello studio di un nuovo modello ricercandolo nello stile preppy, raffinato ma accessibile. Da qui la mia prima collezione, la Classic Collection, che ha iniziato, lentamente ma tenacemente, a imporsi sul mercato. Il mio sogno è di far diventare Daniel Wellington l’orologio più diffuso al mondo entro 5 anni”. Dal gusto sporty-chic, gli orologi del marchio in Italia sono distribuiti da watch/lab (realtà dei fratelli Giglio guidata da Nicola Bobbio Pallavicini) in non oltre 500 gioiellerie di prestigio, strategia dovuta alla precisa volontà di non sovraesporli e renderli quindi più ricercati.
Gli orologi Daniel Wellington hanno i cinturini intercambiabili
Target d’elezione: uomini e donne dai 20 ai 50 anni, che hanno a disposizione un’ampia scelta di modelli da 99 a 179 euro. A rendere questi cronografi contemporanei, oltre al movimento al quarzo giapponese e l’alta qualità dei materiali e della manifattura, sono i cinturini intercambiabili Nato, in diverse gamme di colore e pelle. In questa prima fase di lancio la comunicazione di Daniel Wellington punterà sul merchandising, il supporto al punto vendita con display sofisticati e l’attività sui social network Facebook e Instagram, dove il brand è uno dei più seguiti del settore con, allo stato attuale, oltre 180mila fan e 799mila follower.