20 gennaio 2020

Bebe Vio e Sorgenia invitano a preservare i territori a rischio

Sorgenia è in tv con la campagna #iononhovisto che lancia un forte appello a proteggere l’ambiente, cominciando dal territorio italiano.
Lo spot #iononhovisto è in onda sino a fine febbraio
Protagonista del film Bebe Vio, idealmente alla guida di un gruppo di giovani che chiedono la conservazione di alcuni luoghi a rischio e più consapevolezza nelle scelte quotidiane, anche in tema di energia. Lo spot si concentra su due temi specifici: la sostenibilità e il territorio. Il primo è un richiamo alla responsabilità che ogni azienda deve costantemente avere nei confronti delle nuove generazioni, senza tuttavia rinunciare a proiettarsi verso il futuro: è imperativo impegnarsi per soddisfare i bisogni di oggi senza distruggere, ma anzi preservando, le risorse che serviranno domani. La seconda, invece, è legata al nostro Paese: quando si parla di rischi ambientali, ci si concentra spesso su grandi questioni internazionali, ma Sorgenia ha deciso di partire proprio dall'Italia, Paese in cui opera e fa impresa. Accanto alla campionessa paralimpica di scherma dei bambini e ragazzi che indicano un luogo italiano che non hanno mai visto, un luogo bello ma da proteggere. L'invito finale, rivolto a tutti gli spettatori, è di non rovinare lo spettacolo e di preservare le bellezze naturali e i paesaggi del nostro Paese con comportamenti consapevoli e scelte sostenibili. In questa storia c’è l’identità di Sorgenia: l'azienda non solo offre ai propri clienti energia sostenibile, ma incarna anche l'idea di una produzione che va oltre il consueto concetto di rinnovabili. La creatività della nuova campagna, on air fino a fine febbraio, è di Red Robiglio Dematteis.

A Milano 100 globi per sensibilizzare sul futuro del nostro pianeta

La mostra a cielo aperto si terrà dal 12 giugno al 21 agosto
Si è svolta oggi in piazza della Scala la cerimonia d'installazione della prima di 100 opere di 'WePlanet: 100 Globi per un futuro sostenibile', che coloreranno le strade di Milano dal 12 giugno al 21 agosto 2020 (le date precedentemente comunicate sono cambiate a causa dell'emergenza coronavirus). Il posizionamento di questa prima opera è l’anticipazione della grande mostra collettiva open air che trasformerà la città meneghina in una galleria d’arte urbana a cielo aperto. Valorizzando gli spazi pubblici dal centro alla periferia, WePlanet sarà un viaggio alla scoperta di nuove visioni artistiche del nostro pianeta: 100 globi realizzati e riprodotti con materiale riciclato di grandi dimensioni diventeranno lo strumento, affidato ad artisti, designer e creativi, per sensibilizzare il pubblico sul problema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici e per approfondire il tema dell’innovazione sostenibile. Terminata la mostra, le opere verranno messe all'asta, battuta da Sotheby's, e il ricavato sarà devoluto a favore del Fondo ForestaMi, il progetto di forestazione urbana nella città di Milano. Alla cerimonia d'installazione della prima opera (nella foto, in alto), realizzata in materiale riciclato da Giulio Cappellini e Antonio Facco, hanno preso parte l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio del Comune di Milano Cristina Tajani, il ceo di WePlanet Paolo Casserà e gli organizzatori e promotori dell'evento.

Il Centro di Arese con Maisha Marefu Onlus per l'acqua in Eritrea

Tre le corse in programma nei prossimi mesi
Il Centro di Arese, insieme a La Pista e alla municipalità Aresina, si fa promotore di un’iniziativa unica nel suo genere a sostegno del progetto di costruzione di un pozzo nel piccolo villaggio Embailà, in Eritrea, promosso dell’associazione Maisha Marefu Onlus con tre gli eventi in programma realizzati con la collaborazione di Asi Lombardia. Il debutto sarà il 7 febbraio a Il Centro con una corsa notturna. Una magica atmosfera accompagnerà tutti i partecipanti su un tracciato studiato in totale sicurezza per coprire un intero miglio cronometrato da percorrere 'a tutta'. Dopo la chiusura delle attività commerciali della galleria, la partenza è prevista per le 23.30. Si prosegue venerdì 17 aprile, alle ore 21.30, presso La Pista Aci Vallelunga adiacente il Mall, la corsa non competitiva di 5 km adatta a tutti coloro che vorranno sostenere il progetto benefico. L’evento conclusivo si svolgerà domenica 17 maggio, dalle 9.30, con la manifestazione non competitiva che si svolgerà sul territorio del Comune di Arese e dove sarà anche possibile scegliere tra il percorso da 1, 5 o 10 km. Per registrarsi occorre collegarsi alla piattaforma shop.endu.net e seguire le istruzioni. L'importo raccolto sarà interamente destinato a Maisha Marefu Onlus e devoluto per la realizzazione del pozzo.

19 gennaio 2020

Al via la campagna per la nuova fragranza maschile Ferragamo

E' stata lanciata sabato 18 gennaio, sui canali ufficiali del brand e sulle principali piattaforme social e digital, la campagna a supporto della nuova fragranza maschile Ferragamo.
Protagonista il giovane attore britannico Hero Fiennes-Tiffin
Protagonista un uomo moderno e sicuro di sé, che esplora la vita con passione ed eleganza innata. Ideato da Paul Andrew, direttore creativo di Salvatore Ferragamo, il profumo debutta sulla scena globale con una storia che riflette l’evoluzione dei codici estetici della maison verso una nuova visione della mascolinità e dell'artigianalità. L’uomo Ferragamo è impersonato dal giovane attore britannico Hero Fiennes-Tiffin. Affidata alla regia video di Gordon Von Steiner e all'obiettivo fotografico di Luca Khouri, la narrativa ridefinisce il concetto di mascolinità attraverso la profondità e la possibilità. La storia esplora l'anima poliedrica dell’uomo Ferragamo e il suo approccio autentico alla vita, guidato dalla determinazione e dall'intuizione. Sullo sfondo dei grattacieli metropolitani, con un copione in mano, il protagonista recita ad alta voce 'Who do you want to be?', come se stesse provando il suo modo futuro di essere e di stare nel mondo. Lo osserviamo da angolazioni differenti e ogni lato rivela una diversa sfaccettatura della sua personalità, ogni inquadratura lo vede affinare la sua voce interiore spingendolo a considerare la realtà da ogni possibile prospettiva. Fin quando, nella scena finale, sale sul palcoscenico, pienamente consapevole di chi vuole essere e altrettanto deciso nell'invitare gli altri uomini a fare la stessa riflessione e conquistare la stessa fiducia interiore. La scena finale del video è un primo piano del profumo che mette in risalto i codici chiave della maison: la caratteristica fibbia Gancini, emblema dell’unione dei vari aspetti che convivono nell'uomo Ferragamo.

18 gennaio 2020

Fiona May ambassador della linea Lifting Végétal di Yves Rocher

Fiona May è l'ambassador scelta da Yves Rocher per rappresentare la nuova linea skincare anti-età Lifting Végétal, sviluppata in Italia dai botanici e gli agronomi della casa cosmetica francese e che sarà introdotta sul mercato dal 18 febbraio 2020.
Il principio attivo: l'Ajuga Reptans
Dedicata a donne esigenti tra i 45 e i 55 anni
la nuova linea sarà lanciata il 18 febbraio 2020
L'ex campionessa mondiale di salto in lungo, forte dei tanti successi ottenuti nella sua carriera, è infatti una fighter consapevole degli obiettivi che intende raggiungere. Alla base della formula di Lifting Végétal, dedicata a donne di età compresa tra i 45 e i 55 anni, sicure di sé, esigenti e con precise necessità in termini di cura della pelle, un potente principio attivo in via di brevetto: l'Ajuga Reptans, nome scientifico di quella che è nota come bugola o erba di San Lorenzo, pianta selvatica con un'elevata concentrazione di collagene vegetale, assimilabile al collagene cutaneo e che è quindi in grado di grado di distendere i tratti del viso sia con un effetto lifting immediato sia con un'azione ristrutturante che perdura nel tempo. Presente nel giardino botanico de La Gacilly, dove ha sede l'azienda, l'Ajiuga Reptans è stata prima studiata e successivamente campionata a Bologna, infine trasformata in estratto dai fitochimici nel laboratorio tecnologico di Verona. Il risultato è il collagene vegetale, che ridona energia alle cellule in combinazione con altri ingredienti naturali. Cinque i prodotti della gamma Lifting Végétal che saranno disponibili in confezioni di carta e cartone provenienti da foreste gestite responsabilmente e, dal punto di vista cromatico, caratterizzate da un verde intenso e un rosa delicato: il Siero lift ultra concentrato, il Trattamento giorno effetto tensore, il Trattamento fortificante notte, il Trattamento liftante anti borse contorno occhi e il Fluido rimodellante luminosità. L'innovazione, come ha spiegato il management durante una recente presentazione alla stampa con il disvelamento di Fiona May in qualità di ambassador di Lifting Végétal, è uno dei fattori del successo dell'azienda Yves Rocher, che in Italia è molto cresciuta negli ultimi anni, passando infatti dagli 80 milioni fatturati nel 2015 ai 200 milioni del recente esercizio.

Daniel Craig sarà sempre James Bond, lo mostra lo spot Heineken

Svelato il nuovo spot tv Heineken, dedicato a James Bond, con protagonista Daniel Craig: il lancio anticipa l'uscita nelle sale il prossimo aprile di 'No time to die', 25esima pellicola della serie sull'agente segreto più famoso al mondo, di cui Heineken è partner da otto film. Lanciato a livello mondiale, lo spot di Publicis verrà trasmesso in oltre 75 Paesi. Partendo dalla premessa che agli occhi dei fan di tutto il mondo Craig sarà sempre James Bond, lo spot ridefinisce in un'ottica ironica l'ormai classica interpretazione dell'attore britannico. A partire da una sequenza su un taxi in corsa a tutta velocità, Craig viene riconosciuto in continuazione come James Bond dagli stupiti abitanti del luogo mentre va alla ricerca del passaporto smarrito, per poi finalmente concedersi una rinfrescante Heineken. 'No time to die' è realizzato da Eon Productions e sarà lanciato in tutto il mondo a partire dal 2 aprile nel Regno Unito, tramite Universal Pictures International, e dal 10 aprile negli Stati Uniti da Metro Goldwyn Mayer Studios, tramite il suo marchio di distribuzione United Artists.

17 gennaio 2020

L'analisi di GfK sul pubblico del film 'Tolo Tolo' di Checco Zalone

'Tolo Tolo', la quinta pellicola di Luca Medici, in arte Checco Zalone, secondo le rilevazioni GfK è stata vista da persone con un livello culturale ed economico medio-alto. E il 30% degli spettatori non ha visto altri film nel 2019. In sole due settimane dall'uscita, i risultati del box office hanno già decretato il successo del film: quasi 6 milioni di italiani (1 su 10) sono già andati a vederlo, con un incasso pari a 42 milioni di euro. Per capire la composizione del pubblico, GfK ha analizzato i risultati delle interviste realizzate attraverso il proprio Panel Entertainment, scoprendo alcune particolarità. Dei quasi 6 milioni di italiani che hanno già visto 'Tolo Tolo', il 53% è rappresentato da donne e il 47% da uomini. C'è una buona accentuazione del pubblico giovane: oltre il 30% degli spettatori ha meno di 34 anni e circa il 40% rientra nella fascia adulta, tra i 45 e i 64 anni. Gli spettatori dell’ultimo film di Zalone appartengono a una fascia di popolazione con un livello di reddito e istruzione sopra la media italiana: quasi il 40% degli spettatori ha un reddito alto, mentre più del 60% è in possesso di un diploma o di una laurea. Tra le motivazioni principali che hanno spinto gli spettatori ad andare a vedere 'Tolo Tolo' troviamo il genere del film, il passaparola e il fatto che se ne parlasse molto a livello mediatico. Ma al primo posto c’è proprio lui, Checco Zalone, che si conferma il principale elemento di attrazione della pellicola. Inoltre, il 30% degli spettatori di 'Tolo Tolo' (circa 2 milioni di persone, a oggi) ha dichiarato di non essere mai andato al cinema nel corso del 2019. Zalone ha dimostrato ancora una volta di riuscire a portare al cinema persone che normalmente non frequentano le sale cinematografiche. Il Panel Consumer Entertainment di GfK rileva con frequenza settimanale la spesa degli italiani nel mondo entertainment, relativa a cinema, film, libri, musica e videogiochi, su un campione continuativo di 6mila individui, rappresentativo della popolazione italiana.

Bottega Verde per la prima volta in tv con lo spot Linfa di Vite

Rebranding e novità di prodotto per Bottega Verde. Negli ultimi due anni, come ha spiegato il direttore di marca Francesca Bevilacqua durante una presentazione in anteprima alla stampa, sono state riviste le 800 formule, ora con alto indice di naturalità, e sono stati completamente rinnovati i pack.
Francesca Bevilacqua, brand director di Bottega Verde
Oggi il brand si presenta più moderno e fresco, a partire dall'immagine coordinata dei suoi 400 negozi in Italia. Il marchio cosmetico italiano, sul mercato dagli anni Settanta, presenta anche un'innovazione cosmetica: la nuova linea antiaging Linfa di Vite con alla base la linfa, essenza estratta dai tralci della vite. La linea, formulata con il 95% di ingredienti di origine naturale e che promette di restituire alla pelle cinque anni di giovinezza e tonicità, rappresenta la massima espressione di natura e ricerca della Tenuta Massaini, il luogo in Val d'Orcia 'dove la natura diventa bellezza'. La linea consta di quattro referenze antirughe: il riattivatore di giovinezza, il siero rivitalizzante globale, il concentrato distensivo contorno occhi e labbra, il balsamo viso e corpo ad azione meteo adattiva. Linfa di Vite sarà comunicata con uno spot tv, il primo nella storia del marchio, a firma dell'agenzia Alkemy, in onda da domenica 19 gennaio. Il piano media multicanale comprende anche stampa e web.

16 gennaio 2020

Un concorso e tante sorprese nel Rexyworld di Fratelli Beretta

Gioco, divertimento, informazione e alimentazione le fondamenta del nuovo Rexyworld, un mondo ideato da Fratelli Beretta e interamente dedicato ai bambini, ma non solo. Una serie di attività, giochi e novità tutte da scoprire animeranno il nuovo anno con Rexy, il dinosauro mascotte dei Beretta. La prima iniziativa per immergersi nel mondo del T-Rex è il concorso 'Vinci 1.000 peluches Rexy'. Dal 20 gennaio al 10 aprile 2020, infatti, i piccoli amici di Rexy avranno la possibilità di vincere un dinosauro. Per partecipare basta utilizzare il codice presente sui 14 prodotti kids con pack promozionale e giocarlo su Rexyworld.com: i più fortunati potranno aggiudicarsi uno dei 1.000 Rexy formato peluche in palio, per continuare a giocare e divertirsi insieme ad un amico davvero speciale. Ma le occasioni per avvicinarsi al dinosauro non sono finite: basta scaricare gratuitamente l'app Zappar da Apple Store o Play Store e inquadrare lo zappar code sui pack o collegarsi al suddetto sito: si potrà così iniziare un'avventura nel suo mondo pieno di sorprese. La realtà aumentata regalerà un'esperienza interattiva: sarà possibile scattare foto con Rexy 3D, divertirsi nella sala giochi, guardare tutti i video con Rexy come protagonista e perfino esplorare il suo frigorifero.

Dal 22 al 24 maggio la seconda edizione di Healthytude

Si svolgerà il prossimo maggio a Milano la seconda edizione di Healthytude, la tre giorni dedicata al wellness, alla salute, al fitness, alla nutrizione.
Tre giorni dedicati a chi sceglie il benessere come stile di vita
L'appuntamento gratuito dedicato a chi sceglie il benessere come stile di vita, per aziende e operatori del settore, sarà dal 22 al 24 maggio 2020 al The Mall di Porta Nuova dove si alterneranno eventi, conferenze, fitness class, consulenze e screening gratuiti aperti al pubblico, in un'area espositiva dove i visitatori potranno scoprire e sperimentare, con la consolidata formula della gamification, tutte le novità del settore. Organizzato da Fandango Club, agenzia di live communication, in collaborazione con EY, l'evento godrà anche quest’anno del supporto del Gruppo San Donato, leader in Italia nella sanità privata e main platinum sponsor del format. Il calendario, fitto di appuntamenti ed eventi indoor e outdoor, vede quest’anno il coinvolgimento di scuole e università. Nel corso dei prossimi mesi verranno svelate tutte le novità della seconda edizione di Healthytude. Tutti i dettagli saranno consultabili sul sito ufficiale dell'evento.