03 febbraio 2020

Una mostra Rai racconta i 70 anni del Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo, in occasione del settantennale della gara canora, esce dall'Ariston con il progetto Rai 'Tra palco e città' carico di eventi ed esperienze sul territorio. Primo degli eventi in programma in questi giorni la mostra Rai 'Sanremo 70', a cura di Andrea Di Consoli e Dario Salvatori con la collaborazione di Barbara Francesconi, Sergio Gigliati, Laura Massacra.
L'esposizione 'Sanremo 70' è allestita al Forte di Santa Tecla
Organizzata da Rai Teche e direzione creativa, la mostra è stata inaugurata ieri al Forte Santa Tecla. Grazie a foto e materiale documentale proveniente dall'Archivio di Rai Teche, la mostra 'Sanremo 70' offre la possibilità di ripercorrere l'intera storia del Festival della Canzone italiana, costruendo una narrazione di quegli anni con fotografie, montaggi di filmati delle canzoni vincitrici, memorabilia, grandi scenografie, i super ospiti stranieri e molto altro. Organizzata secondo sette tappe cronologiche, l'esposizione permette di osservare le tante trasformazioni di questo importante evento musicale, che da radiofonico è diventato uno dei momenti di maggiore successo nel mondo dello spettacolo italiano. Sette pannelli tematici raccontano inoltre i record, le grandi scenografie, i super ospiti stranieri, le canzoni sanremesi di maggior successo mondiale, i grandi conduttori e le canzoni evergreen escluse dal podio. Un'esposizione che si accompagna all'evoluzione dei costumi del Bel Paese.

'I'm Pupa. And you?', lo spot di Pupa Milano dopo il rebranding

Pupa Milano presenta la nuova comunicazione pubblicitaria e annuncia il riposizionamento di brand, volto a ispirare la bellezza contemporanea, svincolata da stereotipi. 'I'm Pupa. And you?' è il claim della campagna, diretta dal regista e fotografo Erez Sabag, e che sarà in onda dal 4 febbraio su Rai 1 durante la kermesse canora di Sanremo, per poi essere diffusa su tutte le reti televisive Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Pupa Milano abbraccia una bellezza vera, rock e non convenzionale e lo fa esprimendosi attraverso donne differenti e, per la prima volta, anche con la presenza di un uomo, per rafforzare ulteriormente il concetto di inclusività.  Una strategia del racconto coerente con il set valoriale che caratterizza l'azienda, da sempre attenta all'innovazione e in continua evoluzione. "Si tratta di un primo passo verso una nuova idea di comunicazione - commenta Valerio Gatti, amministratore delegato di Micys Company - che porterà sempre di più a condividere valori e ispirare desideri, in un mondo più dinamico. Siamo felici di poter ispirare una bellezza contemporanea, fluida e consapevole".

Amicizia e sentimenti s'intrecciano nel film 'Odio l'estate'

Una scena dal film (ph. Paolo Galletta)
In sala dal 30 gennaio 2020 il nuovo film
del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo
Una storia d'amicizia e sentimenti in cui le vite di tre famiglie molto diverse fra loro - due milanesi e una pugliese residente al Nord - s'intrecciano a causa di un disguido nella prenotazione di un'abitazione in affitto per le vacanze in un'isoletta del Sud Italia. Prende le mosse da qui la trama di 'Odio l'estate', il nuovo, spassoso film di Aldo Giovanni e Giacomo diretto da Massimo Venier, prodotto da Paolo Guerra per AgiDi Due, in collaborazione con Medusa Film (che cura anche la distribuzione) e Sky Cinema. Nel cast, nei ruoli delle mogli dei tre attori comici, Lucia Mascino, Carlotta Natoli e Maria Di Biase. La colonna sonora, ispirata alle sonorità del folk americano, è di Brunori Sas: il cantautore calabrese, che dice di essersi avvicinato "alla stesura della colonna sonora mosso da un grande affetto nei confronti di Aldo Giovanni e Giacomo, che hanno rappresentato (non solo per me) un modello di comicità unica e innovativa. Sono molto legato a loro soprattutto perché mi ricordano i momenti di ilarità con mio padre, la visione dei loro sketch accompagnava grandi risate in famiglia", ha firmato 'La verità' (brano che aveva molto colpito il regista), 'La canzone che hai scritto tu' (contenuta nel nuovo album Cip!) e l'inedito brano 'Bum Bum Bum'. Con la partecipazione straordinaria di Michele Placido e Massimo Ranieri (nel ruolo di se stesso), il film, focalizzato sulle vere priorità della vita, è in sala dal 30 gennaio.

Riaperta al pubblico la storica Casa degli artisti di Milano

Inaugurata sabato scorso a Milano, in via Tommaso da Cazzaniga angolo Corso Garibaldi, la riqualificata Casa degli artisti. Nell'occasione si è anche tenuta la cerimonia d'intitolazione alla memoria di Pippa Bacca del giardino antistante la Casa.
 Un luogo d'incontro, aperto alla città, che ospiterà mostre, concerti, laboratori,
talk e gli atelier temporanei degli artisti ai fini di sperimentazione e ricerca
Pippa Bacca, all'anagrafe Giuseppina Pasqualino di Marineo,  fu assassinata nel 2008 in Turchia, durante la performance itinerante 'Spose in Viaggio - Brides on tour', un progetto condiviso con Silvia Moro: le due artiste intendevano attraversare, in autostop vestite in abiti da sposa, undici Paesi straziati da conflitti e miseria per collegarli idealmente con la forza della vita. A seguito della ristrutturazione (l'edificio era in stato di abbandono dal 2007) da parte di cinque associazioni che si sono aggiudicate il bando del Comune di Milano (Zona K, That's temporary, Atelier Spazio Xpo', Nic Nuove Imprese Culturali e Centro Itard Lombardia), la Casa degli artisti è tornata così a disposizione degli artisti di tutto il mondo e della città. Durante la cerimonia di riapertura, proseguita tutta la giornata e che ha visto la partecipazione di tanti artisti, sono stati organizzati laboratori dedicati ai bambini, musica, danza performativa, letture e il benvenuto ufficiale ai primi artisti che riporteranno l'arte dentro la Casa per farla rivivere e che in essa potranno avere il loro atelier in residenza. Tra i tanti appuntamenti in programma, la Casa degli artisti riapre le sue porte con il progetto espositivo 'Pippa Bacca. Sempreverde', una selezione dei lavori più significativi della sua produzione artistica. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 febbraio prossimi.
Milano, riapre la storica 'Casa degli artisti' di corso Garibaldi 89: era chiusa dal 2007 Vid

Potrebbe interessarti: http://www.milanotoday.it/video/casa-artisti-riapertura.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/MilanoToday

'Disegna la maglia del Bologna', un invito speciale ai bambini

Macron, azienda leader internazionale nel teamwear e storico sponsor del Bologna Fc 1909, il prossimo 13 febbraio, presso la sua sede di Valsamoggia, ospiterà il laboratorio creativo 'Disegna la maglia del Bologna', dedicato a un gruppo di 30 bambini iscritti al Kids Club Rossoblù.
Il laboratorio creativo si terrà nella sede dell'azienda Macron il 13 febbraio
I giovani tifosi, accompagnati da alcuni rappresentanti del Bologna Fc 1909, visiteranno la Sala dei Sogni, luogo in cui un silenzioso esercito di 'eroi' indossa le maglie prodotte dai designer dell’azienda emiliana per i principali club italiani e stranieri. Una visita orientata a far conoscere dall'interno il mondo di Macron e il percorso che porta allo studio e alla realizzazione di un kit gara e nel caso specifico quello del Bologna Fc 1909. I giovani partecipanti al laboratorio creativo avranno a disposizione alcune sagome bianche di maglia, short e calzettoni per poter dar sfogo alla loro fantasia e inventiva disegnando e colorando un kit per il club rossoblù. Al termine dell’attività verranno premiati i tre migliori disegni e ci sarà una meritata merenda per tutti i partecipanti. L'evento consentirà ai ragazzi coinvolti nell'iniziativa di conoscere il percorso di studio, ideazione e produzione della maglia della propria squadra. Un percorso che accomuna sponsor tecnico e società, entrambe unite nella ricerca del materiale più performante, del particolare di design più esclusivo, della grafica più impattante a livello emozionale, dei colori che identificano storia e tradizione del club.

02 febbraio 2020

Un bigliettino spiritoso dà il permesso di non amare solo il partner

L'idea spiritosa è firmata Groupon
San Valentino è il giorno in cui si celebra l'amore. Ma la visione personale di cosa sia questo sentimento universale può variare moltissimo: per alcuni può trattarsi di piccoli gesti quotidiani, per altri di grandi sorprese che lasciano senza fiato. Per altri ancora l'amore non è necessariamente quello romantico, ma può essere amore per lo sport, i viaggi, il cinema… Ci sono, insomma, tanti modi diversi con cui è possibile fare esperienza dell'amore, tutti perfetti per celebrare la ricorrenza dedicata a questo sentimento. Per questo motivo, a San Valentino, Groupon ha pensato a un regale originale: dare la possibilità alla vostra 'dolce metà' di amare una delle sue grandi passioni con la stessa intensità di quanto ama voi, senza sensi di colpa. Chi riceverà questo spiritoso bigliettino d'amore potrà mettere a pari merito nel suo cuore, insieme al proprio partner, un altro dei suoi grandi amori: dallo shopping sfrenato, alla maratona di serie televisiva, alla partita della squadra del cuore, alla serata sul divano avvolti dal piumone, al comfort food preferito, all'uscita in gruppo con gli amici o le amiche, al suo amico a quattro zampe, al parrucchiere e al proprio profilo Instagram. Per un'idea regalo che il partner non dimenticherà mai, è sufficiente acquistare il deal a 0 euro disponibile su Groupon.it e scaricare il voucher. Una volta stampato, si potrà personalizzare il bigliettino d'amore.

01 febbraio 2020

Il commissario Montalbano per la prima volta sul grande schermo

Nelle sale solo per tre giorni con Nexo Digital
Dopo aver raccolto oltre 1,2 miliardi di spettatori in vent'anni su Rai 1, il commissario Montalbano, nato dalla penna di Andrea Camilleri - che con le sue opere ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo - e interpretato da Luca Zingaretti, approda per la prima volta al cinema per un evento straordinario in anteprima assoluta. S'intitola 'Salvo amato, Livia mia' ed è diretto da Alberto Sironi e Luca Zingaretti. Nel cast anche Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco. Il film sarà nelle sale solo il 24, 25, 26 febbraio (l'elenco sarà pubblicato su Nexodigital.it) e prossimamente sarà in onda su Rai 1. In questo nuovo episodio, il brutale omicidio di Agata Cosentino, il cui cadavere viene ritrovato in un corridoio dell’archivio comunale, non può lasciare indifferente Montalbano. Perché la vittima era una cara amica di Livia, una ragazza timida e riservata, che concedeva la sua amicizia e il suo amore a poche persone. E su quelle si concentra l'indagine di Montalbano, perché gli è presto chiaro che a uccidere Agata è stato qualcuno che le era molto vicino. Si tratta forse una violenza sessuale degenerata in omicidio, ma da subito quest'ipotesi non convince Montalbano, che avvia la sua indagine partendo proprio dalle conoscenze della vittima. Prodotto da Palomar con la partecipazione di Rai Fiction, sarà distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio Deejay e MYmovies.it.

31 gennaio 2020

Da Amplifon un'app per misurare il rumore delle nostre città

Amplifon, leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l'udito, da anni è impegnata nel sensibilizzare sul tema dell’inquinamento acustico e l'importanza del benessere uditivo.
'Ci sentiamo dopo' è uno strumento
di ecologia acustica a disposizione di tutti
La multinazionale pone inoltre l'educazione all'ascolto responsabile al centro delle proprie attività di responsabilità sociale. Rientra in quest'ottica l'app 'Ci sentiamo dopo', parte di un più ampio percorso volto alla creazione di una community di pionieri di una nuova cultura del suono, che sfrutta le potenzialità del noise tracker per creare una mappa crowd sourced dell’ecologia acustica delle nostre città in Italia e in Europa. L'idea del noise tracker è nata dalla volontà di fornire a tutti i cittadini, anche i più giovani (secondo le stime, sono oltre 1 miliardo le persone di età compresa tra i 12 e 35 anni a rischio di problemi uditivi causati dall'esposizione incontrollata al rumore 1) uno strumento per misurare i livelli di rumore dei luoghi della quotidianità e identificare le 'oasi acustiche' dove poter vivere un'esperienza uditiva piacevole e sicura. L'app è stata sviluppata da Otohub, startup partenopea entrata da qualche mese a far parte del gruppo Amplifon. L'utilizzo dell’app è semplice e intuitivo: basta scaricarla da App Store o Play Store e, dopo l’accettazione della privacy policy e dei permessi di geolocalizzazione, la schermata principale cui si viene reindirizzati è quella del noise tracker. Per poter effettuare la 'Misurazione del rumore', è necessario prima geolocalizzarsi e poi, dopo aver attivato il  pulsante, attendere 15 secondi per la rilevazione del livello di decibel (dB) nell'ambiente circostante. Ogni rilevazione fa guadagnare dei 'Punti esperienza' e definisce all'interno di una classifica il livello di expertise di ogni user come pioniere dell’ascolto responsabile. L'app offre anche una sezione con contenuti di approfondimento, a iniziare dai consigli sul volume giusto e sulle modalità più corrette per ascoltare la musica. Lo strumento è stato presentato questa mattina nell'ambito dell'evento 'Elementi di ecologia sonora' organizzato in Triennale Milano e che ha visto la partecipazione di diversi esperti del suono, tra cui il musicista Vittorio Cosma e la sound designer Chiara Luzzana.

Gli abiti del Festival di Sanremo in mostra al The Mall Sanremo

Realizzata insieme a Rai Pubblicità, l'esposizione avrà luogo dal 4 al 23 febbraio
Dal 4 al 23 febbraio prossimi, The Mall Sanremo, l'Outlet del lusso nel cuore della Riviera dei Fiori, ospiterà 'The fashion side of Festival', una mostra ideata e realizzata insieme a Rai Pubblicità e patrocinata dal Comune di Sanremo per celebrare i 70 anni della kermesse canora sanremese. Gli archivi del Festival di Sanremo sono ricchi non solo di magnifiche canzoni, ma anche di moda e fascino. Sin dalle prime edizioni degli anni Cinquanta l'alta moda caratterizza la gara canora. Se nel 1958 gli interpreti del Festival indossano tutti abiti del catalogo delle Sorelle Fontana, dal 1960 cantanti, vallette e ospiti d’onore scelgono il proprio designer o la propria sartoria di fiducia, portando così in scena capi unici e inimitabili.
In mostra foto, video e abiti indossati
al Festival dagli anni Cinquanta a oggi
Il Festival della Canzone diventa da quel giorno un palcoscenico anche per la moda, una vetrina per le creazioni dei più importanti stilisti del panorama mondiale. 'The fashion side of Festival' racconta i decenni del Festival di Sanremo attraverso gli abiti e i look che ne hanno fatto la storia. Le teche posizionate all'interno di The Mall Sanremo, corredate da abiti, immagini, video e aneddoti, permetteranno a ogni visitatore di percorrere un viaggio suggestivo tra passato e presente nel quale musica e moda - due icone e simboli dell’Italia - si mescolano in un connubio inscindibile di passione e creatività. The Mall Sanremo si fa così promotore di questa preziosa eredità culturale confermandosi non solo luogo di shopping ed eleganza, ma anche di arte e storia. Una realtà che affonda le radici nel territorio a cui appartiene per esaltarne la bellezza in tutte le sue forme. The Mall Sanremo è inoltre main partner dell''Opening Sanremo 2020', che si terrà lunedì 3 febbraio presso il teatro del Casinò di Sanremo. L’evento, sviluppato da Rai Pubblicità, è parte integrante dell’innovativo progetto di Rai 'Tra palco e città'. Tra gli abiti della mostra saranno presenti quelli indossati da Nilla Pizzi nel 1951, Domenico Modugno nel 1958, Adriano Celentano nel 1961, Mina nel 1961, Mike Bongiorno nel 1966, Iva Zanicchi nel 1974, Anna Oxa nel 1986, Loredana Bertè nel 1986, Mia Martini nel 1989 e da Claudio Bisio e Mahmood nel 2019. 

I 30 anni di carriera di Marco Masini in un album celebrativo

Un 2020 fitto di impegni quello di Marco Masini, che quest'anno celebra 30 anni di carriera artistica.
'Marco Masini +1, 30th Anniversary' uscirà il prossimo 7 febbraio
Da aprile al via il tour e a settembre un concerto-evento all'Arena di Verona
Oggi nella sede di Milano di Sony Music, il cantautore fiorentino ha presentato con una conferenza stampa il suo nuovo album 'Marco Masini +1, 30th Anniversary', in uscita il prossimo 7 febbraio, in cui propone quattro inediti e quindici grandi successi scritti nell'arco della sua carriera e, per l'occasione del trentennale, da lui reinterpretati in duetto con tanti colleghi big: Luca Carboni, Giuliano Sangiorgi, Eros Ramazzotti, Fabrizio Moro, Ambra Angiolini, Gigi D'Alessio, Annalisa, Nek, Giusy Ferreri, Jovanotti, Rita Bellanza, Francesco Renga, Bianca Atzei, Umberto Tozzi, Ermal Meta, Modà. Sul palco dell'Ariston l'artista svelerà uno dei quattro inediti: il pezzo 'Il confronto' (Sony Legacy) suonato dall'orchestra diretta dal maestro Roberto Rossi. Nella serata speciale di giovedì 6 febbraio, dedicata ai 70 anni della kermesse canora, Masini interpreterà quindi insieme ad Arisa 'Vacanze Romane', celebre brano con cui i Matia Bazar parteciparono a Sanremo nel 1983. Prenderà poi il via ad aprile, toccando i principali teatri italiani ed europei, il tour di Masini, che ha in serbo anche un grande appuntamento il prossimo 20 settembre: si tratta di un concerto-evento all'Arena di Verona, prodotto da Concerto Music in collaborazione con Friends and Partners, in cui il cantautore sarà accompagnato da molti colleghi e amici. Tornando all'album, sarà disponibile in formato Cd digipack e in una special box numerata in 1.000 pezzi.

La tracklist di 'Masini +1, 30th Anniversary'
Marco Masini durate la conferenza stampa in Sony Music
01 Il confronto (inedito)
02 La parte chiara (inedito)
03 Non è così (inedito)
04 Disperato - feat. Eros Ramazzotti
05 Ci vorrebbe il mare - feat. Giuliano Sangiorgi
06 Cenerentola innamorata - feat. Ermal Meta
07 Perché lo fai - feat. Umberto Tozzi
08 Ti vorrei - feat. Ambra Angiolini
09 Vaffanculo - feat. Luca Carboni
10 T'innamorerai - feat. Francesco Renga
11 Bella stronza - feat. Modà
12 Principessa - feat. Nek
13 Lasciaminonmilasciare - feat. Gigi D'Alessio
14 L'uomo volante - feat. Jovanotti
15 Io ti volevo - feat. Annalisa
16 Che giorno è - feat. Bianca Atzei
17 Spostato di un secondo - feat. Giusy Ferreri
18 Tu non esisti - feat. Fabrizio Moro
19 Fra la pace e l'inferno (inedito) - feat. Rita Bellanza