24 aprile 2013

Ritorno alla tradizione con il nuovo Bistrot Milano Centrale


La tradizione del caffè con la cuccuma
Un panettiere, un'area con  sala da tè, caffetteria e frutteto, un’area dedicata alle cucine di strada, ai piatti del giorno e alle sfiziosità al cartoccio, un’altra con pane prodotto con lievito madre, gastronomia, piatti freddi e wine-bar. È nato per soddisfare tutte le esigenze in fatto di alimentazione e gusto il nuovo locale Bistrot Milano Centrale, inaugurato stamattina alla Stazione Centrale di Milano nello spazio che una volta ospitava la sala d’aspetto di terza classe. Una location storica, quella ristrutturata da Autogrill e che vede la collaborazione dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, che conserva alcuni dei decori originali. Un locale ispirato ai mercati coperti e dove, anche grazie all’suo di materiali di recupero all'insegna dei valori di sostenibilità ed eco-compatibilità (poltrone del Novecento rivestite con tele ricavate da vecchi sacchi di juta,  pannelli con strati di scaglie di legno, legno cotto proveniente da piantagioni a rimboschimento controllato) si respirano atmosfere che sembravano perse nel tempo: la naturalità, la dimensione domestica e le tradizionali pratiche di lavorazione artigianale. Una curiosità? Qui si può bere un autentico caffè napoletano preparato con la cuccuma.
Materiali di recupero: la scelta operata da Autogrill per gli arredi