Chi l'ha detto che un'eccellenza della salumeria come il
Cacciatore Italiano Dop si presta a interpretazioni creative esclusivamente nell'ambito della cucina italiana? L'evento '
I salamini italiani alla Cacciatora Dop fanno il giro del mondo', recentemente organizzato negli spazi dell'
Accademia del Panino Italiano di Milano, s'inserisce in un percorso di iniziative volte a promuovere il meglio della salumeria italiana sui
mercati esteri non solo per le sue caratteristiche produttive e nutrizionali, ma anche per la
versatilità negli abbinamenti culinari.
 |
Lo chef Hiro lo ha cucinato in tempura |
Versatilità dimostrata dal noto
chef giapponese Hiro (com'è noto al grande pubblico
Hirohiko Shoda), che per l'occasione si è prodotto in una ricetta inedita e sorprendente: il
Cacciatore Italiano in tempura.
Daniele Reponi, esperto in panini gourmet, si è quindi cimentato nella preparazione di
quattro panini dal sapore internazionale: francese, tedesco, esotico e giapponese. Le fasi di lavorazione sono state accompagnate dagli interventi di
Annamaria Acquaviva, dietista nutrizionista, che ha illustrato le caratteristiche nutrizionali degli ingredienti usati e degli abbinamenti in regimi alimentari differenti, sottolineando come il contenuto di sale sia diminuito del 18% rispetto al passato, così come anche il contenuto lipidico e dei grassi saturi, mentre risultano elevati i livelli di potassio e delle vitamine B6 e B12. Infine,
Francesco Groppelli, esperto di birre, ha affiancato alla realizzazione di ogni panino un suggerimento di abbinamento di una qualità di
birra in base alle caratteristiche organolettiche degli ingredienti utilizzati. Come ha sottolineato
Lorenzo Beretta, presidente del Consorzio Cacciatore Italiano, "è sempre più evidente che l’affermarsi dei nostri prodotti nei mercati europei ed extra continentali è fortemente legato alle iniziative con cui riusciremo a far conoscere i valori dei nostri
prodotti Dop e Igp in termini di sicurezza per i consumatori, caratteristiche nutrizionali e versatilità nella preparazione di ricette anche legate a tradizioni culturali molto distanti da quelle nazionali".