![]() |
Da sinistra, Diana Bracco e Martina Caironi (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta #100esperte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #100esperte. Mostra tutti i post
19 febbraio 2025
'Una vita per lo sport', la mostra a cielo aperto di Fondazione Bracco
'Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte' è il titolo della mostra fotografica a cielo aperto che, dal 25 febbraio al 25 marzo prossimi, sarà allestita a Milano in corso Vittorio Emanuele II angolo via Agnello, visibile ai passanti gratuitamente.
Ideata e realizzata da Fondazione Bracco con il patrocinio del Comune di Milano, l'iniziativa rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Presentata in anteprima a Palazzo Marino, tra gli altri, dall'imprenditrice Diana Bracco, presidente della Fondazione, dal sindaco Beppe Sala, da Diana Bianchedi di Fondazione Milano Cortina 2026 e dalla campionessa paralimpica plurimedagliata Martina Caironi, l'esposizione 'Una vita per lo sport' porta in scena, grazie agli scatti di Gerald Bruneau, 20 grandi campionesse italiane dai valori forti, animate da autentica passione per lo sport: oltre a Caironi e Bianchedi, Silvia Salis, Martina Vozza e altre atlete ed esponenti del settore sportivo che anno raggiunto traguardi di rilievo. Questo nuovo progetto, finalizzato a valorizzare il talento e la professionalità delle donne in un'ottica di parità di genere e di rappresentazione equa e inclusiva, s'inscrive nell'ambito del più ampio progetto '100 donne contro gli stereotipi', ideato dall'Osservatorio di Pavia e dall'associazione Gi.U.Li.A Giornaliste con lo sviluppo di Fondazione Bracco.
17 gennaio 2019
Le donne di scienza in mostra a Milano contro gli stereotipi
Biologhe, chimiche, farmacologhe, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe, paleontologhe e informatiche: sono solo alcune delle professioni, ai massimi livelli, delle scienziate ritratte dal fotografo francese Gerald Bruneau per la mostra 'Una vita da scienziata', realizzata dalla Fondazione Bracco nell'ambito di #100esperte, un progetto volto a valorizzare l'expertise femminile in settori percepiti di dominio maschile.
Gli scatti sono esposti al Centro Diagnostico Italiano
|
La mostra, incentrata sulle Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics), resterà aperta fino al 30 giugno 2019 a Milano, presso il Cdi - Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon, 20). Numerose ricerche sulla presenza femminile nell'informazione dimostrano infatti che le donne sono raramente interpellate dai media in qualità di esperte. A spiegare e interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini: nell'82% dei casi, secondo i risultati nazionali del Global Media Monitoring Project 2015. Per contribuire alla costruzione di una società paritetica, in cui il merito sia il discrimine per carriera e visibilità, nel 2016 è nato il progetto '100 donne contro gli stereotipi' da un'idea dell'Osservatorio di Pavia e dell'Associazione Giulia, in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. "La nuova presa di coscienza delle donne in tutte le parti del mondo è una straordinaria leva di cambiamento sociale e politico - sottolinea Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco - ma, c’è ancora molta strada da fare. In questa direzione si muove anche il progetto '100 donne contro gli stereotipi', nato prima come una piattaforma, poi con un libro e ora con una mostra di ritratti di alcune di loro che hanno accettato di mettersi in gioco, talvolta in modo spiritoso nei confronti della loro professione".
Etichette:
#100esperte,
donne,
Fondazione Bracco,
impegno,
lavoro,
mostra,
scienza,
Stem
Iscriviti a:
Post (Atom)