Visualizzazione post con etichetta Airbnb. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Airbnb. Mostra tutti i post

20 febbraio 2019

Durante la settimana della moda riapre il loft fashion #CasaMC

Dal 21 al 26 febbraio torna #casaMC, il progetto multimediale di marieclaire.it powered by Airbnb Italia. Questa è l'ottava edizione dell’iniziativa che porta la redazione digitale del brand Marie Claire in un appartamento Airbnb Italia, reinterpretato e personalizzato dai vari partner del progetto.
Previsti un party esclusivo, esperienze beauty e talk show aperti al pubblico
In occasione della Milano Fashion Week autunno-inverno 2019-2020 la redazione digital si trasferisce in un loft della città, in zona Porta Venezia, che verrà utilizzato come uno spazio di coworking. Il palinsesto di #casaMC prevede momenti speciali. Il 22 febbraio ci sarà il party di marieclaire.it con concerto live, cui prenderanno parte ospiti del mondo della moda e amici del brand. Il 23 e 24 febbraio, dalle 12 alle 13, sarà la volta di #MCTalks: incontri dedicati al pubblico, su iscrizione, dove si affronteranno temi al femminile come lo spazio delle donne e il loro corpo. Tra i relatori Thayse Vegas founder di Casa Canvas, Matteo Frigerio country manager Airbnb Italia, Erika Brenna curatrice del progetto Marie Claire Bodytelling. Il 23 e il 25 febbraio tornano le #MCExperiences, powered by Airbnb Italia: sulla piattaforma del sito di house sharing, dieci fortunate lettrici avranno l'opportunità di partecipare alle sfilate, per vivere una giornata da fashion journalist, e di fare delle beauty experience.

I partner del progetto #CasaMC
I partner beauty saranno Kiko Milano e Revlon con le referenze Revlon Professional ed Eksperience. I partner home Brandani e PerDormire; il partner tecnologico Canon; i brand moda/lifestyle GrandVision e Campomaggi; i partner food&beverage L'Essenza, Vivo Ristorante e Setteanime.
Tutti i partner saranno coprotagonisti dei momenti leisure&pleasure durante la settimana.

13 luglio 2018

Airbnb invita a rispettare la città di Venezia con una campagna

Vivere Venezia come un veneziano significa conoscerla e rispettarla. Airbnb si schiera a fianco del Comune nel sensibilizzare tutti i viaggiatori, non solo i propri, ad approcciare la visita in città tenendo nel dovuto riguardo le specificità che la rendono unica al mondo.
L'attività è rivolta a visitatori italiani e stranieri
Lo fa con la campagna animata 'Live like a local in Venice' (Vini Venezia da vero veneziano), in cui due personaggi, Mister Venezia e il gatto Lionardo, rappresentativi dello storico spirito dell'ospitalità del luogo, guidano il pubblico alla scoperta degli usi e costumi più comuni per muoversi con criterio tra calli e canali. La campagna di Airbnb mira a diffondere il messaggio #EnjoyRespectVenezia sia presso i viaggiatori già in possesso di una prenotazione su Venezia sia tra coloro che stanno prendendo in considerazione Venezia come meta, magari informandosi sui social. I contenuti sono stati selezionati con il contributo dei membri della community di host veneziana e sottoposti per conoscenza alle autorità locali (Comune di Venezia e Gruppo Veritas). Si va dall'invito a scoprire zone meno conosciute di Venezia ad aiuti concreti per muoversi fra ponti, calli e imbarcaderi, godendosi le bellezze della città senza essere d'intralcio ai residenti e agli altri visitatori. Una speciale attenzione è stata riservata alla corretta gestione, sestiere per sestiere, della raccolta differenziata, ai suoi orari, così come disponibili da Scoasse, l'app per smartphone sviluppata da Gruppo Veritas. La campagna 'Live like a local in Venice' prevede diversi formati: un cortometraggio animato realizzato in due diverse lingue e sottotitolato in dieci, un'attività di mailing, pillole video, cartoline in dieci lingue e pagine pubblicitarie su quotidiani.