Visualizzazione post con etichetta Antonio Marras. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Marras. Mostra tutti i post

26 giugno 2023

Nel centro storico di Napoli un'opera luminosa di Antonio Marras

Antonio Marras, 'Questi miei fantasmi', Rampe del Salvatore, Napoli, 2023
Ph. degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinamento prof. Mario Laporta 

A Napoli l'arte contemporanea torna protagonista grazie alla programmazione di mostre e installazioni voluta dal sindaco Gaetano Manfredi e curata da Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l'arte contemporanea e l'attività museale. L'obiettivo è ambizioso: rafforzare la vocazione al contemporaneo della città attraverso una serie di iniziative pensate appositamente per gli spazi pubblici e i siti museali dai protagonisti dell'arte del nostro tempo. Tra i primi artisti invitati a rileggere alcuni luoghi simbolici della città: Antonio Marras, Michelangelo Pistoletto, Gaetano Pesce, Claudio Parmiggiani, Francesco Vezzoli, Daria D'Antonio e Paolo Sorrentino. A dare l’avvio alla programmazione, dal 23 giugno a settembre, è l'installazione di Antonio Marras (Alghero, 1961) dal titolo 'Questi miei fantasmi' e concepita per gli spazi di Vicoletto San Pietro a Majella e delle Rampe del Salvatore e realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli e il Conservatorio di San Pietro a Majella. L'opera segna la restituzione alla città delle Rampe del Salvatore, chiuse dagli anni Settanta e riaperte per l'occasione.

06 giugno 2022

Alla Milano Design Week il 'viaggio' gourmet di Famiglia Rana

Nell'ambito della Milano Design Week, in calendario dal al 12 giugno prossimi, il Temporary Bistrot & Restaurant di Famiglia Rana riapre le porte nello showroom NonostanteMarras in via Cola di Rienzo 8.
Location d'elezione lo showroom NonostanteMarras
Un luogo magico in cui il connubio tra l'estro creativo di Antonio Marras e l'arte culinaria di Rana regaleranno a tutti i visitatori emozioni scandite dai quattro momenti della giornata: colazione, pranzo, aperitivo e cena. Dopo quattro golose stagioni di tutto esaurito, le famiglie Rana e Marras proseguono dunque con l'alleanza. Questa volta sarà una fiorita e vivace fine primavera il palco per l'evento gourmet della Milano Design Week 2022, in cui il gusto che inebria il palato e la bellezza che rapisce gli occhi si uniscono nella più perfetta delle combinazioni. La squadra sardo-veneta sorprenderà i palati con gustose e inedite esplorazioni di gusto, da godere e vivere con tutti i sensi, incontrando il desiderio di sperimentazione artistica, viaggiando tra tessuti, manufatti, creazioni interdisciplinari, forme e abbinamenti di mondi inusuali, proprio per questo profondamente seducenti. Nel cuore del capoluogo meneghino, in quello che è diventato il place to enjoy del FuoriSalone, tornerà a esprimersi l'arte culinaria di Rana. Inedite le ricette, che saranno create da Giuseppe D'Aquino, solare e appassionato chef alla guida del Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, alle porte di Verona. Il ristorante veneto, che ha ottenuto 2 Forchette nella prestigiosa guida dei migliori Ristoranti d'Italia 2022 del Gambero Rosso, è stato recentemente selezionato dalla Guida Michelin. La proposta gastronomica ideata per quest'edizione, partendo dalla colazione fino alla cena, racconta un viaggio attraverso continenti, tradizioni, cucine, sapori e culture, in cui sono disseminati golosi accenti sardi, tributo alla terra d'origine di Marras. Il Temporary Bistrot & Restaurant sarà aperto al pubblico fino a domenica 12 giugno 2022, a partire dalle ore 10 alle 23 (pranzo e cena su prenotazione, ristoranterana@rana.it, 345-6198431)

02 dicembre 2019

All'asta dieci turbanti d'autore per le donne in terapia oncologica

Giovedì 5 dicembre, nello spazio milanese NonostanteMarras, lo stilista sardo Antonio Marras presenterà un progetto volto a coniugare arte, moda e solidarietà.
La serata, su invito, vede la collaborazione di Marras e Dee di Vita
La serata, in collaborazione con Dee Di Vita - iniziativa solidale nata nel 2016 con l'obiettivo di sostenere le donne in terapia oncologica - sarà condotta da Geppi Cucciari, da sempre grande amica dello stilista, la cui verve, la femminilità e la bravura si uniscono alla sensibilità verso temi solidali. Un evento, quello strettamente su invito, che, grazie alla messa all'asta di dieci turbanti firmati da Marras, mira a coinvolgere il pubblico selezionato per creare sostegno e aiuto concreto alle donne in terapia chemioterapica, aiutandole a ritrovare il desiderio di prendersi cura di sé e, nonostante la malattia, cercare di sentirsi belle. Il ricavato della vendita delle dieci creazioni - tutti preziosi 'pezzi unici' realizzati a mano - verrà utilizzato per acquistare e regalare i turbanti Dee di Vita alle pazienti del reparto di oncologia degli Ospedali Civili di Alghero e Sassari. La distribuzione nei reparti sarà possibile grazie al prezioso aiuto dell'Associazione di Oncoematologia 'Mariangela Pinna' Onlus, da tempo attiva nel supporto alle pazienti. È inoltre possibile sostenere l'iniziativa Dee Di Vita attraverso l’acquisto di un turbante della collezione, anche nella versione 'turbante sospeso'.

27 giugno 2013

Marras e Piquadro portano in pista bulli, pupe e marinai

Un plauso al contagioso evento organizzato qualche giorno fa, nell’ambito della Milano Fashion Week maschile, da Antonio Marras e Piquadro. Dopo la presentazione, lo scorso gennaio, della prima capsule che ha fatto incontrare l'azienda e la maison (di 'Departures' potete leggere qui) questa volta i riflettori si sono accesi sullo stile marinaro rétro della capsule collection primavera-estate 2014 Piquadro firmata dallo stilista sardo: 11 borse in tessuto e pelle e piccola pelletteria abbinata. Per l’occasione il centralissimo American Bar Le Banque è diventato una balera d’altri tempi con l’evento dal titolo ‘Notte danzante per bulli, pupe e marinai’ che ha coinvolto scatenati ballerini in costume anni Quaranta e Cinquanta, che hanno volteggiato in pista sulle note dell’orchestra Sugar Daddy Cereal Killers. E mentre in sala echeggiavano swing, rock’n roll e tango, gli ospiti hanno potuto visualizzare, sui loro smartphone o sui tablet forniti da Samsung, dei contenuti digitali interattivi che hanno mescolato la visione live dell’evento con immagini e informazioni in realtà aumentata.
Un tuffo nel passato al centralissimo Le Banque di Milano

14 gennaio 2013

Departures, viaggio al fianco di Piquadro e Antonio Marras

Siete più attratti dalle fumose atmosfere alla Georges Simenon, dalla musica dei poeti Bob Dylan e Serge Gainsbourg, dalla libertà on the road di Jack Kerouac e Steve McQueen, dalle suggestioni di viaggio di Bruce Chatwin, dalle surreali metamorfosi di Franz Kafka, dalla scultura di Alberto Giacometti o dall'arte pittorica del giapponese Tsugouharu Foujita?
Il brand di pelletteria Piquadro e lo stilista Antonio Marras, unite in un dialogo che ha dato vita a una capsule collection di borse da uomo, con Departures ha creato una serie di allestimenti legati al tema del viaggio, che sia fisico, mentale, esistenziale o geografico. Mondi che, durante le presentazioni delle collezioni uomo a Milano, gli ospiti hanno potuto esplorare dal vivo nelle magnificenti sale di Palazzo Clerici. Con l’escamotage della realtà aumentata tramite iPad, la visione dei miti maschili si è tramutata in un affascinante film a episodi diretto da Silvia Morani e realizzato da Random Production, che ha aiutato gli astanti a immedesimarsi in situazioni lontane nel tempo e nello spazio. Con la complicità di borse e taccuini di viaggio del brand e della maison.
Il Cavaliere Mario Boselli, presidente Camera Nazionale Moda
L'attrice Lella Costa e lo stilista Antonio Marras
Steve
Bob
Serge
Bruce
Foujita

Georges
Jack