Visualizzazione post con etichetta Appartamento del Principe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Appartamento del Principe. Mostra tutti i post

04 aprile 2018

'Nove viaggi nel tempo' con le creazioni Alcantara a Palazzo Reale

Apre domani gratuitamente al pubblico 'Nove viaggi nel tempo. Alcantara e l'arte nell'Appartamento del Principe', un'originale mostra ospitata a Milano, a Palazzo Reale, fino al 13 maggio 2018.
Massimo Torrigiani e Davide Quadrio hanno curato la mostra
Curata da Massimo Torrigiani e Davide Quadrio, come le precedenti mostre Alcantara allestite nella medesima location, anche questa nuova esposizione esplora le qualità di Alcantara come materiale per la creazione artistica, e lo fa trasformando gli spazi dell'Appartamento del Principe in 'porte d'accesso all'altrove dell'arte'. Dieci gli artisti contemporanei coinvolti: Aaajiao, Andrea Anastasio, Caterina Barbieri, Krijn de Koning, Li Shurui, Chiharu Shiota, Esther Stocker e Iris van Herpen, Zeitguised, Zimoun. I nove progetti dei dieci artisti (Stocker ed Herpen hanno lavorato in coppia) adottano linguaggi differenti, passando dalla pittura alla moda, dal digital design alla musica. Al centro della scena c'è sempre un materiale versatile e creativo come Alcantara, che si presta a svariati processi d'invenzione e fabbricazione. Come nelle altre due mostre, 'Codice di avviamento fantastico' e 'Ho visto un re', anche in questo caso il tema del tempo è il risultato della conversazione tra gli artisti, che hanno avuto, come sempre, l'occasione d'incontrarsi sia a Palazzo Reale sia nello stabilimento Alcantara.

28 marzo 2017

Palazzo Reale ospita 'Codice di avviamento fantastico'

Una successione di camere sorprendenti
Apre al pubblico oggi fino a domenica 30 aprile nelle stanze dell'Appartamento del Principe, con ingresso libero, la mostra 'Codice di avviamento fantastico. Alcantara e sei artisti in viaggio nell'Appartamento del Principe, terzo progetto espositivo di Alcantara a Palazzo Reale e seconda mostra di un ciclo a cura di Davide Quadrio e Massimo Torrigiani. I sei artisti internazionali coinvolti nel progetto sono Aki Kondo, Michael Lin, Soundwalk Collective, Georgina Starr, Nanda Vigo e Lorenzo Vitturi. Ciascuno di loro si è confrontato con le suggestioni provenienti dal luogo che, come un fantastico dispositivo creativo, ha dato avvio alla composizione di opere inedite, tutte realizzate con il materiale Alcantara. Ne è risultato un percorso corale costruito come una successione di camere delle meraviglie. Il titolo 'Codice di avviamento fantastico' fa riferimento all'omonimo meccanismo descritto da Gianni Rodari nel volumetto 'Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie'. L'autore spiega come attivare una filiera virtuosa tra pensieri, associazioni di immagini e vedute meravigliose per costruire testi letterari. Allo stesso modo, il percorso espositivo si struttura come una cosmologia di mondi sorprendenti sorti dal rapporto diretto con gli spazi e dislocati lungo le dieci stanze che compongono l'Appartamento del Principe. Si va dall’astronave di Nanda Vigo, che ha sfondato le pareti di Palazzo Reale, passando per il giardino di Aki Kondo, il percorso sonoro nel mondo Alcantara dei Soundwalk Collective, sino all'inedito incontro tra Milano e Taiwan, messo in scena da Michael Lin, per poi riprendere il viaggio lungo la foresta psichedelica di Lorenzo Vitturi e ritornare nel passato con la macchina del tempo di Georgina Starr.
La mostra di Alcantara, curata da Davide Quadrio e Massimo Torrigiani, è aperta fino a domenica 30 aprile 2017