Da sx, Sabina Joksimovic, Serena Baiano, Andrea Asoli e Michelangelo D’Oria - Foto Alessandro Tagliapietra |
Visualizzazione post con etichetta Bisol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bisol. Mostra tutti i post
14 aprile 2015
Le eccellenze della Venezia Nativa proposte da quattro chef
Etichette:
Andrea Asoli,
Bisol,
chef,
eccellenza,
Gianluca Bisol,
Michelangelo D’Oria,
mondo,
Ristorante,
Sabina Joksimovic,
Serena Baiano,
Venezia,
Venissa,
wine resort
30 maggio 2014
I colori, le sfumature e i dettagli di Venissa sui Tv Sony 4K
L'etichetta di Venissa è una foglia d'oro |
Incontro di eccellenze all’insegna del piacere dei sensi e
della cura estrema dei dettagli, ieri sera a Milano, con i Tv 4K di Sony e Venissa, vino unico al mondo. Nell’ambito
di un evento enogastronomico di ricerca che ha avuto per cornice lo spazio Marì&Co Foodplace, i televisori di avanguardia del colosso mondiale hanno dato risalto alla storia dell'antico vino
dei Dogi, che per secoli era scomparso e da pochi anni è stato riportato in vita dalla famiglia Bisol che sull’isola
veneziana di Mazzorbo oggi ne produce poche, preziose bottiglie destinate a un
mercato di nicchia: nel 2011 ne sono state prodotte solo 3.911. Un vino raro e di
pregio, quello autoctono di Venezia ricavato dall’uva Dorona - conosciuta anche come uva d’oro - che, come hanno mostrato le intense immagini sui Tv Ultra Hd Sony (l’85 pollici
della serie X95, la serie X9 da 65 e 55 pollici e la serie X8 da 65, 55 e 49
pollici) è racchiuso in una speciale bottiglia, studiata dal maestro vetraio
Carlo Moretti di Murano e impreziosita dalla
foglia d’oro dell’etichetta.
Le foto di Venissa sono di Paolo Spigariol |
21 marzo 2014
A Vinitaly, Bisol presenta noSO2 senza solforosa aggiunta
Desiderio Bisol, enologo innovatore e membro della storica famiglia del Prosecco e del Cartizze, presenterà a Vinitaly la nuova annata di Jeio noSO2, spumante senza anidride solforosa aggiunta, ora ufficialmente Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: “È una produzione sartoriale, creata su misura per il consumatore sensibile ai solfiti, frutto di moltissimi anni di ricerca in cantina ed in vigneto per garantire la massima eleganza, genuinità e longevità” spiega Bisol. Il nome di questo esclusivo Prosecco indica l’assenza totale di aggiunte di anidride solforosa. L’origine dell’uva è eccellente perché proviene dalle ripide colline di Valdobbiadene dove solo il viticoltore tenace può sopportare la fatica dell'handmade. La bottiglia, confezionata a mano, è avvolta da un foglio di alluminio, che protegge il prezioso Prosecco dalla luce. "Ottimo da solo, è un abbinamento perfetto con piatti a base di ostriche e pesce crudo e risponde perfettamente anche alle richieste del consumatore moderno, che a livello internazionale dimostra sempre maggiore attenzione alla sostenibilità" commenta Gianluca Bisol, direttore generale dell'azienda. Un'altra importante soddisfazione per Bisol: il Cru Cartizze Cru è stato selezionato dalla prestigiosa testata Wine Spectator per l'esclusivo evento 'OperaWine, Finest Italian Wines', che si terrà all'interno del Palazzo della Gran Guardia sabato 5 aprile. L'evento, organizzato da Veronafiere con Vinitaly, offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere 100 produttori italiani d'eccellenza selezionati, fra cui, appunto, la storica famiglia del Cartizze. Le eccellenze Bisol, Jejo e Belstar si potranno gustare dal 6 al 9 aprile all'area Grandi Vini Group E7/E8 Hall 7.
20 marzo 2013
Mani di Fata brinda con Bisol alla primavera del tessile
Iscriviti a:
Post (Atom)