![]() |
Le storie di grandi sodalizi comici che hanno fatto la storia sbarcano sulla piattaforma della Rai con otto nuovi episodi |
Visualizzazione post con etichetta RaiPlay Sound. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RaiPlay Sound. Mostra tutti i post
20 luglio 2025
Arriva 'Non c'è niente da ridere Vol.3', la terza stagione del podcast
Sarà disponibile da domani, 21 luglio, il nuovo podcast Original RaiPlay Sound 'Non c'è niente da ridere Vol.3'. Dopo il successo delle prime due stagioni, Sagoma Editore presenta otto nuovi episodi da 25' ciascuno, disponibili in esclusiva sulla piattaforma audio della Rai.
Il podcast è ideato e condotto da Carlo Amatetti, con testi firmati da Mario Mucciarelli e Amatetti, montaggio, sound design e finalizzazione di Alessandro Levrero e le voci di Daniele Ornatelli, Mario Mucciarelli e Arianna Mauri. La terza serie del podcast 'Non c’è niente da ridere' approfondisce le storie di grandi team comici che hanno segnato epoche - come per Stanlio & Ollio e Lewis & Martin - o tracciato nuove strade per la commedia, come gli italiani Totò e Peppino, Ciccio e Franco, Cochi e Renato, e gli americani Fratelli Marx, John Belushi e Dan Aykroyd, Jack Lemmon e Walter Matthau. L'alchimia chimica che sul palco decretava il successo di queste coppie non sempre si accompagnava a una corrispondenza di amorosi sensi: erano infatti personaggi complessi, al limite dell'egocentrismo, spesso incontenibili, a volte agli antipodi fra loro. Nonostante ciò sono stati in grado di fare della loro diversità una ricchezza, pur dovendo affrontare litigi, eccessi e deliri, ma anche amicizie durate una vita e oltre. In questa serie, ogni puntata vedrà far capolino, come di consueto, uno o più ospiti d’eccezione: Lillo, Giampiero Ingrassia, Elena Anticoli De Curtis, Enrico Beuschi, Silvia Annichiarico e tanti altri.
Etichette:
comicità,
podcast,
RaiPlay Sound
23 luglio 2024
Su RaiPlay Sound le storie di grandi campioni dati per sconfitti
Che cos'hanno in comune Marcell Jacobs, Gimbo Tamberi, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, il Verona di Osvaldo Bagnoli e il Leicester di Claudio Ranieri, Vincenzo Nibali e Buster Douglas: sono grandi campioni che hanno ottenuto vittorie ritenute impossibili alla vigilia della loro impresa sportiva. Persone pervase dal desiderio di non arrendersi a una sconfitta che sembrava già scritta. Se ne parla dal prossimo 26 luglio nel nuovo podcast original RaiPlay sound 'L'ultimo tiro – Storie di chi non si è arreso a un destino di sconfitta'. Dieci puntate all'insegna del grande sport che mostrano come, nello sport e nella vita, vittorie e sconfitte non sono sempre simili né prevedibili. A volte le prime sono il semplice manifestarsi di un destino ineluttabile, la scansione temporale di qualcosa che avviene perché deve accadere, perché, in qualche modo, l'alternativa non è contemplata. Altre volte, però, accade l'imponderabile, e la storia si ribella a sé stessa, come se rifuggisse l'idea di essere già scritta, prigioniera di una sorte inevitabile. Il podcast è scritto da Valerio Iafrate: dieci puntate in cui, tra la cronaca, gli aneddoti e la leggenda di questi eventi sportivi, con i contributi sonori di Rai Teche, si raccontano le storie di chi era destinato alla sconfitta, ma e si è ribellato trovando dentro di sé la forza di sovvertire i pronostici.
Etichette:
campioni,
podcast,
RaiPlay Sound
09 luglio 2024
Su RaiPlay Sound un affresco sonoro unico di cinque città
![]() |
Cinque paesaggi sonori giungono a noi da luoghi e tempi diversi: Berlino 1930, Milano 1954, New York 1956, Tokyo 1957, Napoli 1978 |
01 novembre 2023
Su RaiPlay Sound un podcast fantasy celebra Guglielmo Marconi
Avvicinare i giovani alle materie Ste(a)m (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), attraverso la versione fantasy di Guglielmo Marconi.
Il nuovo podcast 'La ragazza delle onde' arricchisce l'offerta di RaiPlay Sound: a idearlo, per celebrare i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, sono stati i ragazzi di Radioimmaginaria, network radiofonico creato e gestito da adolescenti tra 11 e 17 anni con 200 speaker provenienti da 50 città italiane. Il podcast, che sarà un appuntamento fisso per dieci settimane, racconta la storia di India, una quattordicenne che ha perso la vista a causa di un trauma. Vittima dell'effetto maligno di un paio di cuffiette ricevute in regalo da un amico, la ragazza viene catapultata in una sorta di metaverso e, grazie alle tecnologie che Guglielmo Marconi ha contribuito a creare, tenta di salvare l'umanità da una terribile minaccia: gli auricolari sono dotati di un'intelligenza artificiale in grado di capire lo stato d’animo di chi li indossa e individuare la perfetta playlist da riprodurre ma, al tempo stesso, insinuano nella mente dei giovani l'Onda M, una frequenza siderale negativa con cui la società produttrice delle cuffiette Spacebuds, condiziona gli adolescenti per piegarli al proprio volere e dominare il mondo. Riuscirà la ragazza, insieme agli amici Harper e Foxtrot e al suo cane Sierra, a salvare l'umanità dalla terribile minaccia? Scritto da Michele Ferrari, Lorenzo Liberatore, Marco Regazzi, Noemi Sassatelli e Lorenzo Spallino, con la supervisione dello scrittore Manlio Castagna e la consulenza scientifica di Gabriele Falciasecca, il podcast, che è composto da tre serie di dieci episodi ciascuna, venerdì 3 novembre sarà presentato al Lucca Comics and Games.
![]() |
Ideato dai giovani di Radioimmaginaria, sarà presentato a Lucca Comics |
21 dicembre 2021
Radio, podcast e audiolibri sulla nuova piattaforma RaiPlay Sound
Un hub, navigabile per generi, che sostituisce RaiPlay Radio |
Etichette:
audiolibri,
hub,
musica,
on demand,
piattaforma digitale,
podcast,
radio,
Rai,
RaiPlay Sound
Iscriviti a:
Post (Atom)