Visualizzazione post con etichetta Rossana Orlandi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rossana Orlandi. Mostra tutti i post
05 ottobre 2020
Arriva la capsule di Rossana Orlandi per i 25 anni della carta Fìdaty
Negli spazi della Galleria Rossana Orlandi, in via Matteo Bandello 16, per tutta la durata della Milano Design Week sono esposti 25 pezzi di design italiano e di artigianato made in Italy appositamente selezionati dalla celebre gallerista Rossana Orlandi per Esselunga, in occasione della celebrazione dei 25 anni della carta fedeltà Fìdaty. Tutti i prodotti della capsule collection saranno disponibili dal 12 ottobre 2020 all'11 aprile 2021 nel catalogo premi Fìdaty. Per l'insegna distributiva una celebrazione nel segno di una collaborazione d'eccezione: Orlandi, scopritrice di talenti emergenti, da quando nel 2002 ha aperto la sua galleria milanese in quello che un tempo era un cravattificio, è infatti annoverata fra le personalità del design più influenti al mondo.
15 luglio 2020
'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', il video
Il palco del Teatro alla Scala e la pista da ballo della Balera dell'Ortica; il toro in Galleria e i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi.
L'Ultima Cena di Leonardo, ma anche le cene a Brera; gli affreschi della Chiesa di San Satiro e i graffiti di Lambrate; la Stazione Centrale, il tram e il bike sharing. Piazza Affari e le Piazze Aperte con il ping pong. E poi, ancora, le torri di CityLife, quella d'oro di Fondazione Prada e i Sette Palazzi Celesti di Kiefer al Pirelli Hangar Bicocca. Il Bosco Verticale, Porta Venezia, il quadrilatero della moda, ChinaTown, via Padova, Bicocca, Lambrate, i Navigli, Lorenteggio, la Bovisa e Baggio. Sono i quartieri, motore della vita della città, i protagonisti della nuova campagna di comunicazione 'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', lanciata con il brand YesMilano in collaborazione con la sede milanese di Wunderman Thompson del gruppo Wpp.
Una città che si trasforma di giorno in giorno, cambiando identità e risvegliandosi sempre diversa. Nuova. Il video racconta la vivacità di stimoli e la varietà di esperienze che la città sa offrire, una narrazione che passa anche dalla voce e partecipazione di artisti e personalità care a Milano, note a livello nazionale e internazionale. Insieme a Ghali - già voce narrante della campagna 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' - Carlo Cracco, Stefano Boeri, Myss Keta, Rossana Orlandi, Dave Dev, Italo Manca, Knowpmw, Aya Mohamed-Milanpyramid, Federico Galdangelo, i ballerini dell'Accademia del Teatro alla Scala, Nicolas Di Benedetto, i Canottieri San Cristoforo, Carolina Amoretti&le Fantagirls, Pierantonio Micciarelli e Marina Di Furia, con tutti i luoghi coinvolti, invitano a vivere ogni quartiere di Milano, perché "per ogni angolo che pensate di conoscere ce n'è un altro da scoprire".Tutti i partecipanti al progetto hanno contribuito gratuitamente all’iniziativa per dare un supporto alla città di Milano. Il video sarà visibile da questa sera, dalle ore 20, su tutti i canali online YesMilano, attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva e rilanciato in città con affissioni nei quartieri. La campagna di comunicazione è un progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con Borsa Italiana, Confcommercio, Sea e Pirelli.
Tanti i personaggi che hanno prestato gratuitamente il loro volto alla campagna |
La creatività è di YesMilano e Wunderman Thompson |
19 aprile 2017
Le Armonie di Gusto sposano le ricette di Davide Oldani
Debuttano due nuove birre 8 luppoli prodotte da Birrificio Angelo Poretti. Le Armonie di Gusto, questo il nome delle novità, sono proposte in due varianti: Gusto Agrumato e Gusto Tostato.
Per abbinarle sapientemente al cibo, in un connubio in grado di esaltarne le caratteristiche, l'azienda di Induno Olona si è affidata a Davide Oldani: nell'ambito di un evento milanese organizzato allo Spazio Rossana Orlandi, location artistica e di tendenza della nota gallerista milanese, lo chef di fama internazionale ha così creato due ricette, ideali per essere accompagnate dalle nuove birre. La 8 Luppoli Gusto Agrumato, birra chiara ad alta fermentazione, caratterizzata da un corpo morbido e vellutato e da spiccate note agrumate, ha accompagnato la prima creazione firmata dal titolare del D'O di Cornaredo: risotto alle rose e pompelmo. La 8 Luppoli Gusto Tostato, birra ambrata ad alta fermentazione, caratterizzata da note maltate e tostate, ha sposato la seconda ricetta: fonduta di formaggi stagionati con cioccolato e nocciole. Le Armonie di Gusto sono uno degli elementi della nuova 'architettura di gusto' del Birrificio Angelo Poretti, nata per guidare il consumatore nella scoperta di nuovi aromi e stili birrari con un metodo semplice e intuitivo: i numeri, che rappresentano sia l'innovazione crescente di prodotto sia le varietà di luppoli utilizzati per ogni birra.
Lo chef ha creato due ricette ideali da abbinare alle nuove Poretti 8 luppoli |
Etichette:
8 luppoli,
agrumato,
birra,
Birra Poretti,
Birrificio Angelo Poretti,
Davide Oldani,
Le Armonie di Gusto,
prodotto,
ricette,
Rossana Orlandi,
showcooking,
tostato,
vip
08 aprile 2017
Rossana Orlandi personalizza le vetrine di Massimo Dutti
La stessa gallerista figura in un ritratto di grandi dimensioni |
In occasione della Milano Design Week, in corso fino a domenica 9 aprile, Massimo Dutti (il gruppo di abbigliamento che vanta 770 negozi in 73 Paesi) ha messo a disposizione la decorazione delle vetrine del suo flagship store, situato in corso Vittorio Emanuele, a Rossana Orlandi, premiata nell'ultima edizione del premio della rivista spagnola AD. Massimo Dutti ha chiesto alla celebre cacciatrice di tendenze milanese - cui era stato conferito il Premio Speciale della redazione del magazine - di abbellire le vetrine del centralissimo store con le opere di artisti provenienti dalla sua prestigiosa galleria, lo Spazio Rossana Orlandi di via Matteo Bandello 14/16, aperto 15 anni fa negli spazi di un'ex fabbrica e oggi riferimento dell'arte d'avanguardia. Il progetto artistico specifico, che Orlandi ha organizzato per la vetrina del negozio Massimo Dutti a Milano include, tra l'altro, una selezione di pezzi iconici, come le poltrone di Damiano Spelta e Nika Zupanc e un ritratto grafico di grandi dimensioni della gallerista in persona. Inoltre, sui manichini spiccano gli occhiali iconici che identificano la proprietaria della galleria.
Etichette:
AD,
avangurdia,
flagship store,
Galleria,
gallerista,
magazine,
Massimo Dutti,
Milano Design Week,
mondo,
rivista,
Rossana Orlandi,
tendenze,
vetrine
09 aprile 2013
Who is Rossana? La regina delle caramelle al FuoriSalone
Italianità, gusto, raffinatezza. Sono i valori di Rossana Perugina, la ‘regina delle caramelle’, che nell’ambito del FuoriSalone sarà ospite dell’esclusivo Spazio Rossana Orlandi, in via Matteo Bandello 14. Assaggiando le caramelle dall'incarto rosso, si potranno acquistare le T-shirt ‘Who is Rossana’ in edizione limitata e autografate da Rossana Orlandi. Un progetto ironico scaturito dal gioco di parole tra il nome della titolare di una delle location più ambite del FuoriSalone e quello delle caramelle, create nel 1926 e battezzate con lo stesso nome di Roxanne, la dama amata da Cyrano de Bergerac.
Etichette:
caramelle,
FuoriSalone,
Perugina,
Rossana,
Rossana Orlandi
08 aprile 2013
‘Plastica millenaria’: da Zara va in scena l’up-cycling
Fermento metropolitano alla Milano Design Week. In occasione
della rassegna, in calendario da domani al 14 aprile, Zara esporrà nel suo
flagship store milanese di Corso Vittorio Emanuele un’installazione a cura di Rossana
Orlandi, talent scout del design e dell’arte internazionale. Alla base
dell’idea il riciclaggio: oggetti d’uso quotidiano e dimenticati compongono l’opera
d’arte ‘Plastica millenaria’ dell’artista israeliana Hagar Fletcher. Nello
specifico, 2000 sacchetti di plastica policroma hanno riacquistato una seconda
vita evitando di andare a inquinare il pianeta. “Mi hanno colpito la passione e
la cura con cui Hagar Fletcher raccoglie e trasforma questi oggetti dimenticati
in un’opera d’arte - spiega Olrlandi -. Lo trovo un approccio molto contemporaneo
che ben descrive la differenza tra un semplice re-cycling e un ben più interessante
up-cycling”.
Etichette:
green,
impegno,
Rossana Orlandi,
Zara
Iscriviti a:
Post (Atom)